Secondo voi, per un ascolto di buona qualità da pc con cuffie AKG K430 ha senso convertire i miei cd in formato FLAC oppure un mp3 320 è sufficiente?
Grazie Stefano
Visualizzazione Stampabile
Secondo voi, per un ascolto di buona qualità da pc con cuffie AKG K430 ha senso convertire i miei cd in formato FLAC oppure un mp3 320 è sufficiente?
Grazie Stefano
Lista dal primo all'ultimo in base a quelli che ho provato:
1. WAV
2. Monkey's Audio APE
2. Windows Media Lossless
4. FLAC
5. OGG 320
6. MP3 320 VARIABILE
7. MP3 320 CBR
8. WMA
e per MAC?Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
ciao, a tutti, queste discussioni sulla musica liquida sono sempre molto interessanti.
Io mi sono finalmente deciso a fare il passo.....e sto iniziando a rippare i miei cd.
La mia intenzione sarebbe quella di tenere una copia in wav e una in lossless; per quanto riguarda il formato lossless preferirei l'apple lossless (.M4A) in quanto ritengo iTunes molto carino e versatile.
Ho settato eac nel modo più rigoroso possibile e mi sono messo a fare un pò di prove; ho rippato lo stesso brano (sempre con eac settato nel solito modo) in .wav .flac e .m4a(apple lossless) e i risultati sono statio i seguenti:
.wav 41mb
.flac 18mb circa 400kb
.m4a(apple lossless) 8,7mb con 256k VBR(cosa non modificabile).
La teroria direbbe che i file lossless tra loro dovrebbero avere la stessa qualità adudio, ma come è possibile che abbiano dati così distanti (il .flac e l'apple lossless, in particolare mi inquieta il dato 256kb VBR)?
Naturalmetne il lavoro varrebbe la pena solo se si otterrebbe una resa di ascolto finale pari o superiore ad un lettore cd di altissimo livello.
Errata corrige: era un problema di impostazione adesso i files apple lossless sono di dimensioni maggiori dei flac e con bitrate maggiori, ma la domanda resta sempre valida.
.......e per Mac?Citazione:
Originariamente scritto da super_robertino
Ciao, Luca.
Ho un hd con 100 GB di musica in formato FLAC.
Vorrei ascoltarla sul mio impianto hi-fi senza dover masterizzare ogni CD!!
Qualche consiglio/suggerimento?
grazie
Se l'Hard Disk è un USB esterno, puoi valutare lo SqueezeBox Touch, atteso sul mercato per aprile, al quale puoi collegare direttamente la memoria.
si l'hd è USB esterno, ma devo aspettare aprile? non c'è altro di valido in commercio? un lettore cd con porta USB che supporti i FLAC magari?
Teac Wap 2200
http://www.exhibo.it/mod/prod/det.ph...c_id=16&ord=nA
Si, semplicemente con il comando File-Add locationCitazione:
Originariamente scritto da bigbeat
Se ne parla poco, ma mp3 ha raggiunto la qualità del flac grazie alla nuova versione hd (loss less).
qui la documentazione: http://www.all4mp3.com/Learn_mp3_hd_1.aspx
di cui riporto l'essenziale:
- mp3HD is a lossless audio codec (100% bit-exact replica of CD tracks)
- Backward Compatible to mp3
- File extension .mp3
- Bitrates for music approximately 500 to 900 kbps rates (similar to other lossless codecs), depending on genre
- Embedded mp3 track and the mp3HD file share the same id3 metadata
- Encoding parameters (e.g. bit rate), ancillary data and meta data of embedded mp3 track are under control
qui il software pc/mac/linux: http://www.all4mp3.com/SoftwareHD.aspx
veramente utile per coloro che hanno uno o più lettori mp3 che non supportano il flac e non desiderano perdere nemmeno 1 bit.
E' arrivato fuori tempo massimo.
Se uno ha un lettore solo mp3 comprime direttamente in mp3 e riserverà il flac ad altri sistemi (che magari al momento non leggono l'mp3HD). Tanto con i computer attuali fare codifiche del genere è questione di attimi.
Ciao.
non sapevo che c'era un tempo massimo ;-) io ho segnalato la possibilità di comprimere in mp3 loss less (hd) invece di mp3 320, poi ognuno scelga quello che preferisce.
ma una domanda: non esiste un metodo matematico, magari un software che effettua un'analisi dello spettro di frequenza delle tracce audio, che riesce a determinare la qualità dei vari formati digitali a prescindere dalla sensibilità e dall'impianto audio dell'ascoltatore?
I lossless sono tutti uguali, per gli altri, proprio perchè si basano su fenomeni psicoascustici, non si può dire, sulle finezze e non sul grosso, matematicamente chi va meglio.
Ciao.