rieccomi :D
In omaggio all'Inter campione d'Italia ecco una clip di pochi secondi presa
da RAI HD. Così potrete valutarne la qualità.
http://rapidshare.com/files/11604984...ai_HD_.ts.html
http://rapidshare.com/files/11603520...ai_HD_.ts.html
Visualizzazione Stampabile
rieccomi :D
In omaggio all'Inter campione d'Italia ecco una clip di pochi secondi presa
da RAI HD. Così potrete valutarne la qualità.
http://rapidshare.com/files/11604984...ai_HD_.ts.html
http://rapidshare.com/files/11603520...ai_HD_.ts.html
Notevole!!:eek:
e pensare che le ultime vittorie dell'Inter pre-Calciopoli erano in bianco e nero, neanche PAL o SECAM, e adesso direttamente in HD
a parte gli scherzi, occorre fare una nuova sintonizzazione dei canali per trovare RAI HD? Io per ora non lo vedo neanche nella EPG.
Devi abitare a Torino... sono i soli fortunati in tutta Italia a poter ricevere RAI HD :mad:
Ho mandato una mail alla Rai per chiedere quando prevedono di iniziare i test nelle altre zone annunciate, in particolare a Roma. Ovviamente non mi risponderanno mai.....:(
Stavo pensando che potrebbe essere utile scrivere un mail precompilata in cui chiedere alla RAI quando i cittadini di Roma, Milano, Sardegna e Valle D'Aosta (e magari anche quelli del resto d'Italia) che pagano lo stesso canone dei cittadini torinesi (questo punto da sottolineare) potranno godere anche loro di qualche test in HD per poter testare i propri impianti d'antenna e la propria TV o il proprio decoder HD :fiufiu:
Se tutti iniziassimo ad inviarla alla RAI rompendo loro i maroni per avere una risposta magari si degnerebbero di fare qualche test :rolleyes:
Potrebbe essere una buona idea, d'altronde non è che abbiamo grosse alternative, io l'ho mandata qui raiway@rai.it
mitiguz cè qualche altra clip disponibile presa dalla rai hd?
magari un paio di minuti continui tanto per rendersi conto.
In ogni caso , guardando sembra come quello di reta4 HD e cioè già migliore di skyhd.
E sono solo tests....
Altra cosa ma che programmazione seguono? danno qualche film?
Grazie!
No ora come ora trasmettono solo filmati di circa 10 min in loop. Sono spezzoni di partite di Champions (Inter e Milan) ed uno spezzone relativo alle Olimpiadi di Torino 2006
Non vorrei darvi l'idea di remare contro, ma credo che le vostre richieste ed appunti partano da un presupposto sbagliato.Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
Si tratta di trasmissioni sperimentali, sperimentali per la RAI ed i suoi impianti, per verificare sul campo le problematiche relative ed iniziare a fare qualche esperienza, non per sperimentare gli impianti dell'utenza.
Il fatto che siano già trasmessi, per ora, solo a Torino credo derivi proprio dal fatto che lì sorge il Centro Ricerche RAI ed è da lì che credo irradino il segnale (ripetuto poi dall'Eremo) e analizzino le varie problematiche.
Quando avranno raccolto un po' di dati penso attiveranno i ripetitori delle altre città interessate, per studiare poi il comportamento sul territorio.
Il fatto che tali trasmissioni siano visibili anche all'utenza consideratelo un gradito di più per quei fortunati che risiedono nelle aree coperte dal segnale.
Per cui il fatto di pagare uil canone o simili non ha alcun valore in questo caso, d'altra parte cominciare ad essere impazienti per la venuta del DTT in HD mi sembra abbastanza prematuro, visto che siamo ancora in piena fase di attivazione della copertura nazionale, che dovrebbe essere completata tra qualche anno.
Ciao
Il tuo discorso Nordata ha senso se lo vediamo esclusivamente come una trasmissione di test che giustamente la RAI effettua dove le è più comodo o dove ne ha la possibilità.
Il punto è che è stato fatto un comunicato ufficiale da parte di RaiWay nel quale viene chiaramente annunciato che le partite degli Europei ed i futuri eventi sportivi di rilevanza verranno trasmessi in 16:9 in tutta Italia laddove si riceve il DTT e in alta definizione in un ristretto numero di zone fra le quali oltre Torino vengono menzionate Milano, Roma, Sardegna e Valle D'Aosta. Questa dichiarazione è stata subito presa al volo anche dalle catene commerciali quali Mediaworld e dai produttori di TV e decoder... non a caso per Giugno stanno iniziando ad uscire i primi zapper DVB-T HD, vengono pubblicizzati i ricevitori per PC compatibili e aziende come la Sony hanno deciso di supportare l'H.264 praticamente su tutta la propria linea di nuovi televisori.
In nessun punto è stato specificato che stanno ancora sperimentando... ed infatti non stanno sperimentando perché i test HD la RAI sono anni che li sta facendo ed ormai dovrebbe aver già tutti i dati a lei necessari. Sono invece gli abbonati ora a dover "sperimentare"... ma non possono farlo se non hanno un segnale HD da ricevere. Se tu, come RAI, ufficialmente mi dici che a Milano con tanto di cartina con l'area di copertura trasmetterai in alta definizione sei tenuta perlomeno con qualche settimana di anticipo ad iniziare delle trasmissioni di prova affinché io possa mettere appunto il mio impianto (che anche se non è il mio caso potrei aver acquistato proprio per l'occasione).
Questo non avviene solo per il fatto che a Milano, Roma, Sardegna e Valle D'Aosta non hanno le frequenze necessarie per un MUX supplementare come invece le hanno a Torino. Ma allora perché non sacrificare qualche canale visto giusto da 4 gatti in tutta Italia (tipo RAI Gulp) magari in orari serali per liberare la banda necessaria del MUX-B a fare delle prove anche in queste regioni ?
E' solo questo che contesto alla RAI.
Essendo il 2012 l'inizio ufficiale delle trasmisisoni con il nuovo comparto tecnologico è quella data da considerare come demarcazione, quello che arriva prima è un "plus" e non qualcosa di dovutoCitazione:
Originariamente scritto da StarKnight
La data del 2012 è una data fittizia. Non significa nulla. E' solo il "termine ultimo" entro il quale l'Italia dovrà effettuare lo switch-off.
Ma se continua con questa mentalità non arriverà a farlo neppure per quella data !
Ci vogliono politici ed amministratori con gli "attributi" tali da decidere che ben prima di quell'anno tutti i cittadini devono dotarsi di TV e decoder per il DTT o sono costretti a rinunciare alla TV perché tutte le frequenze analogiche vengono spente e riciclate. A quel punto vedi che si liberano tutte le frequenze che si vuole per nuovi canali SD ed anche un po' di canali HD.
Questo sicuramente non perchè la RAI ha fatto quell'annuncio, non credo che siamo così importanti da far decidere alla Sony il tipo di politica commerciale da dover supportare o quali prodotti produrre, visto che sono decisioni rivolte al mercato mondiale.Citazione:
Originariamente scritto da StarKnight
Quanto alle dichiarazioni fatte, mi sembra che dicessero semplicemente che in occasione di quegli avvenimento sarebbero state fatte delle trasmissioni sperimentali.
Credo che quando ci saranno quegli avvenimenti le trasmissioni verranno fatte.
Credo che il punto fondamentale sia il termine "sperimentale" ed a chi è rivolto.
Secondo me lo si intende principalmete ad uso interno, ovvero vediamo quali problematiche sorgono nell'uso effettivo su un vasto territorio (diffusione del segnale, interferenze da e verso gli altri canali, qualità e decadimento dello stesso in ambito urbano su territori di conformazioni orogragfiche diverse, ecc.), tutte cose che non sono state fatte sicuramente negli anni scorsi.
Ne è stato dato l'annuncio così che chi vuole, sapendo che il tutto è assolutamente sperimentale, può attrezzarsi e fare a sua volta degli esperimenti.
Potrebbe benissimo verificarsi il caso che a metà di una partita il segnale sparisca per i motivi più vari, magari perchè decidono di fare delle variazioni che richiedono l'interruzione dell'emissione e nessuno avrebbe nulla da ridire, in quanto, ripeto, il tutto è sperimentale.
Tra l'altro, pur se la Val d'Aosta è una delle due Regioni in cui dovrebbe essere già avvenuito lo switch off totale, l'emissione dei programmi in HD dovrebbe riguardare solo la città di Aosta, come risulterebbe dalla piantina con la copertura del segnale.
La citata data del 2012 dovrebbe esere quella ultima, probabilmente le cose si concluderanno prima (spero).
Ad esempio, come ho già scritto in un altro post, per il Piemonte è previsto lo switch off entro il 2010 e per Torino città il 2009.
E' stato sigliato un accordo tra Regione e RAI in proposito, probabilmente ciò avverrà anche per altre Regioni.
Quanto al pubblico credo che ormai lo dovrebbe sapere e pian piano attrezzarsi, purtoppo, poichè la nostra mentalità è quella che è sicuramente tutti faramno la rincorsa il giorno dopo che accendendo il TV analogico vedranno lo schermo nero, ovviamente lamentandosi perchè lo hanno fatto di colpo. :rolleyes:
Ciao
Infatti, come sempre accade qui da noi il solo modo per far capire alle persone che una tecnologia è ormai antiquata e per il bene del progresso e dell'informazione va quanto prima dismessa è quello di darsi una data ben precisa (che sia prima di quella imposta dalla CE oltre la quale si rischiano sanzioni) e da quella data spegnere tutto. Ci saranno migliaia di persone che si lamenteranno, insorgeranno le solite associazioni che vorranno tutelare pure l'utente che gradirebbe continuare per i prossimi 50 anni con la TV in bianco&nero ereditata dal bisnonno e quando il polverone si sarà dileguato tutti volenti o nolenti avranno cambiato TV o acquistato il decoder.
Ma per fare questo si deve avere le palle di farlo ben sapendo che la propria popolarità (leggi: voti degli elettori) sarebbe a rischio e questo nessun politico lo farà mai. Così ci puoi scommettere che anche arrivati al fatidico 2012 ci saranno ancora regioni che non vorranno spegnere le frequenze analogiche e come in tutte le altre cose l'Italia pagherà ulteriori multe all'Europa...
Nel frattempo continueremo ad avere una TV da Preistoria: trasmissioni in SD 4:3 letterbox o quando va bene 16:9 per qualche raro evento RAI e l'alta definizione rimarrà un sogno per pochi e solo per periodi limitati :mad: