Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da pireda
Ma se 120 Hz sono la....
Come dice essepi THX ha sviluppato un suo standard di registrazione del sonoro filmico che prevede che tutto ciò che sta sotto gli 80 Hz sia inviato al sub e che il sub non debba riprodurre frequenze superiori agli 80Hz.
Questo perchè orecchie mooooolto sensibili potrebbero essere in grado di localizzare il sub spazialmente rovinando così tutta la cura messa nel distribuire i suoni in modo da ricreare un ambiente sonoro avvolgente perfetto e localizzato.
Difficilmente nel LFE ci sono segnali oltre gli 80-90 Hz, ma cmq nel caso ci fossero perchè perderli?
-
Mi sembra che sia un falso problema.
La regola fondamentale per la frequenza di crossover sub/resto dei diffusori è che la stessa deve essere scelta in modo che coincida con la minima frequenza del più "scarso" tra gli altri diffusori.
In altre parole se, ad esempio, i frontali scendono a 40, i surround scendono a 70 e il centrale scende a 90, la frequenza di taglio del sub o meglio, del canale LFE, andrà impostata su 90 (o li attorno, bisognerà verificare in pratica).
Se si impostasse a 80 sicuramente si avrebbe un buco, se si impostasse a 110 ci sarebbero delle sovrapposizioni di frequenza, foriere di interferenze e/o battimenti che è meglio evitare.
La scelta della frequenza di incrocio, così come la scelta tra small e large è, in fin dei conti, la cosa che pone meno problemi, il bello dovrebbe verire dopo, ovvero nella parte di compensazione delle risonanze ambientale e della linearizzazione (si fa per dire, l'importante è eliminare i principali buchi e picchi) della risposta dell'intero sistema.
Ciao
-
Nordata, quello che hai scritto credo che valga solo per quelle situazioni in cui si può impostare un unico crossover per tutti i diffusori giusto?
Per chi può impostarlo per ogni canale, nella tua situazione di esempio dovrebbe impostare 40 per i frontali, 70 per i surround, 90 per il centrale e 80 - 120 per l'LFE giusto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Se si impostasse a 80 sicuramente si avrebbe un buco, se si impostasse a 110 ci sarebbero delle sovrapposizioni di frequenza, foriere di interferenze e/o battimenti che è meglio evitare.
Questo è vero solo in parte e solo se attivi il double bass o LFE + Main che sia e quindi che gli altoparlanti siano settati su Large o Full band.
Diversamente, la parte del segnale che dai vari canali verrebbe comunque inviata al sub non può provocare battimenti ne interferenze.
Solo le frequenze che stanno sotto al livello di cross over impostato per ogni canale o altoparlante vengono inviate al sub.
ciao
-
Seguendo i vostri consigli, le misurazioni sono risultate molto più precise: perfette le distanze e perfetta la regolazione del volume del sub (-0.5db), che infatti adesso è decisamente più presente :)
Rimane però un problema legato al MultEQ: ho effettuato 5 misurazioni su 6 col microfono Audyssey (non sapevo in che punto della stanza posizionarlo per la sesta!) e, da quanto ho capito, dovrebbero essere più che sufficienti perché il sintoampli imposti le varie curve (mi pare di aver letto da qualche parte che ne bastano 4) ma, quando entro nel menu di ciascuna curva per verificarne i valori, scopro che sono tutti a 0.0 :eek:
Può essere perché ho modificato manualmente alcuni dei valori ottenuti con la misurazione Audyssey (tipo gli altoparlanti centrale, surround e surround back impostati su SMALL anziché LARGE e il crossover portato da 60Hz a 80Hz)?
-
Ciao a tutti.
Potreste riassumermi i punti fondamentali di questa interessante discussione per effettuare l'Auto Eq nel migliore dei modi?
Il mio amplificatore mi fa fare ben 8 misurazioni... sono troppe, interrompo prima?
Ciao e grazie. ;)
MATTEO
-
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
Potreste riassumermi i punti fondamentali di questa interessante discussione per effettuare l'Auto Eq nel migliore dei modi?
Provo a fare un breve riassunto dei consigli che ho avuto personalmente modo di mettere in pratica con successo ma spero che gli altri utenti più esperti possano integrarlo :)
- Prima di eseguire il test, assicurati di aver disattivato la funzione crossover del tuo sub. Non potendola disattivare, impostala al livello massimo consentito (che dovrebbe essere 150Hz). Dopo aver eseguito il test, impostala manualmente sul valore migliore per il tuo impianto (che dipende dalla capacità degli altri altoparlanti di gestire le basse frequenze).
- Sempre prima di eseguire il test, se disponi di un sub attivo, impostane il volume a ore 9 (o, se necessario, anche più basso): lo scopo è quello di ottenere un risultato compreso tra +3db e -3db. Successivamente, potrai riportare la manopola del sub sul livello che preferisci.
- Fai il maggior numero di misurazioni possibili, assicurandoti di tenere il microfono Audyssey parallelo al soffito ed eliminando eventuali ostacoli presenti tra il microfono e le casse.
- NON tenere il microfono in mano durante le misurazioni, né appoggiato sul divano; la cosa migliore sarebbe utilizzare un treppiede. Non potendo, dovrai cercare una soluzione alternativa che ponga il microfono (circa) al livello delle orecchie facendolo poggiare sulla minor massa possibile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Dopo aver eseguito il test, impostala manualmente sul valore migliore per il tuo impianto (che dipende dalla capacità degli altri altoparlanti di gestire le basse frequenze).
Ottimo riassunto ma non sono d'accordo sul punto che ho quotato.
Non serve impostare un valore di xover sul sub. Si può impostare direttamente sull'AVR ed è meglio in quanto il blend con gli altri altoparlanti sarà più accurato. Quindi secondo me meglio lasciar stare il xover del sub al massimo e settarne il valore sull'AVR a 120Hz.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
Non serve impostare un valore di xover sul sub. Quindi secondo me meglio lasciar stare il xover del sub al massimo e settarne il valore sull'AVR a 120Hz.
Ero convinto fosse buona cosa impostare il crossover del sub allo stesso livello di quello dell'AVR. Anche perché ero convinto che, in un sub attivo, i controlli del sub bypassassero quelli dell'AVR (ipotesi: taglio del sub a 80Hz, taglio dell'AVR a 120Hz: il sub riproduce solo i segnali pari o inferiori a 80Hz). Non è così?
Al momento ho impostato il mio crossover a 80Hz come compromesso, avendo i frontali in grado di riprodurre frequenze fino a 40Hz circa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
....ipotesi: taglio del sub a 80Hz, taglio dell'AVR a 120Hz: il sub riproduce solo i segnali pari o inferiori a 80Hz). Non è così?...
Certo che é cosi' ma allora perché impostare il canale LFE sul sinto a 120 se poi lo tagli sul sub ad 80 ?
Il crossover sul subwoofer deve essere sempre disattivato perché i tagli ottimali avvengono nell'ampli (possibilmente diversi canale per canale se lo consente), il taglio sul sub serve per chi lo collega ad ampli che non hanno la gestione del crossover (per esempio ampli stereo o diffusori collegati direttamente alle uscite di potenza del subwoofer)
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
.....ho effettuato 5 misurazioni su 6 col microfono Audyssey (non sapevo in che punto della stanza posizionarlo per la sesta!...
Cerco di riportare i punti consigliati da Audyssey:
divano (il punto 1 é quella di ascolto):
[5]_____________[1]_____________[3]
posizionando il mic un metro piu' avanti rispetto al divano:
[6]_____________[2]_____________[4]
Spero sia comprensibile
Ciao.
-
Tanto per vedere alcuni esempi un estratto dal manuale Onkyo:
http://img229.imageshack.us/img229/4280/onkyo1tp3.jpg
Note:
• Il microfono deve essere posizionato
in modo orizzontale.
• Se vi è un ostacolo tra il microfono e
i singoli altoparlanti, l’impostazione
automatica non funziona correttamente.
Definite l’impostazione della
stanza per la riproduzione di DVD.
• Posizionate il microfono nel punto in
cui si dovrebbero trovare le orecchie
per ottenere il risultato migliore. Se
utilizzate un treppiede o un tavolo,
potete regolare l’altezza del microfono.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
Quindi secondo me meglio lasciar stare il xover del sub al massimo e settarne il valore sull'AVR a 120Hz.
Scusa, perchè a 120Hz per forza?
Il ragionamento nella prima parte fila liscio (sub tutto "aperto", e taglio sull'ampli), ma poi gli Hertz dell'AVR li scegli in base a quanto scendono tutte le tue casse, e non così "a caso"....
Se lasci un Sunfire HRS-12 con taglio a 120Hz secondo me ti demolisce la casa entro 5 film:D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
Ero convinto fosse buona cosa impostare il crossover del sub allo stesso livello di quello dell'AVR. Anche perché ero convinto che, in un sub attivo, i controlli del sub bypassassero quelli dell'AVR (ipotesi: taglio del sub a 80Hz, taglio dell'AVR a 120Hz: il sub riproduce solo i segnali pari o inferiori a 80Hz). Non è così?
Esattamente. E rispondo anche a scandinavian explorer.
Il contenuto del canale LFE va da 120 Hz in giu. Questo per uno standard stabilito.
Quindi settando il cross over dell'AVR a 80 Hz si rischia di perdere del contenuto cioè quello che sta tra i 120 e gli 80 Hz.
La Lucas Film (THX) ha spostato questo livello a 80 Hz per i film registrati in THX, ecco perchè se settiamo front eccetera a 80Hz compare il simbolo THX sugli AVR certificati THX.
Anche se non credo che ti succeda scandinavian, se davvero senti tanta differenza tra il settare a 80 e a 120, indubbiamente stai perdendo una parte del contenuto del canale LFE. Più probabilmente però, hai attivato il double bass o LFE + Main e questo comporta che al sub arrivino anche i bassi che già vengono emessi dai front e company.
Io consiglio di disattivare il double bass, settare il xover del sub sull'avr a 120 e disabilitare o comunque mettere alla più alta frequenza possibile il controllo xover del sub.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da enzo-ita
Esattamente. E rispondo anche a scandinavian explorer.
Il contenuto del canale LFE va da 120 Hz in giu. Questo per uno standard stabilito.
Si, ma non credo che su tutti i film (sia DVD che BD) sia così...
Intendo dire che non credo che in qualsiasi titolo, TUTTE le frequenze dai 120 in giù siano mandate al sub...
Seguendo questo ragionamento, se io avessi dei frontali in grado di scendere molto in basso, potrei attivare LFE+main e tagliare molto basso il sub senza perdere nulla...