Visualizzazione Stampabile
-
non capisco la gran parte degli interventi...
per me è un ottima cosa che l'alta definizione sia disponibile su tanti canali diversi di ditribuzione
al momento, se fosse già disponibile, non avrei alcun problema ad essere tra gli acquirenti di contenuti HD da scaricare dal live di xbox360
è soltanto "una tra le tante" strade per veicolare contenuti digitali, ed è perfettamente realizzabile già adesso.
1) senza aspettare il futuro, già adesso con una banale alice 7 mega da 19 euro al mese posso scaricare 4/5 giga in poche decine di minuti, e già moltissime persone, anche in Italia, scaricano illegalmente da server privati a pagamento moltissimi film 1080p (sui 9giga) o 720 (sui 4,5 giga) con audio dts full rate e qualità video h264 davvero stupenda, se tutto ciò fosse legale non capisco quale sarebbe il problema...
2) i prezzi annunciati da MS tempo fa erano molto invitanti, mi pare 3 euro (o dollari non ricordo) per la visione di un film per 24h, che partivano dal primo momento in cui si premeva play, quindi si potrebbero anche accumulare 3/4 film e vederli fino a un mese dopo (altra regola comoda)
la 360 inoltre supporta il download anche da spenta, e la possibilità di "pagare" soltanto dal momento del play è un'opportunità nettamente superiore al semplice noleggio.
In più c'è da aggiungere che il servizio si presta alla vendita di contenuti anche atipici, non propri del noleggio tradizionale, puntate di telefilm (lost, etc...) in HD, video musicali e concerti in HD, etc...insomma, tutte cose che già si scaricano e si fanno tranquillamente da tempo nell'illegalità diffusa e non vedo perchè non si debbano proporre legalmente quando i tempi sono già maturi tecnologicamente
chiaro che le speranze di ridurre i tempi del download sono sempre legate all'incremento di banda, etc...ma, già ADESSO, allo stato attuale basta una semplice adsl per sfruttare il servizio alla grande...anche aspettare un'ora o giù di lì per vedere un film è una comodità rispetto all'impossibilità di poterlo fare nella realtà (perchè vi assicuro che in tanti paesini il noleggio hd sarà un miraggio per anni ancora, e la vastità di un catalogono online sarà un sogno anche per il miglior videonoleggio hd reale!) e sicuramente sarà prevista la possibilità di avviare il download da remoto, da pc, etc...e cmq di scaricare in anticipo e vedere entro un mese il film
io vedo soltanto notizie positive e costi favolosi per un servizio che non vedo l'ora venga proposto anche qui in Italia, le tecnologie le abbiamo già e nessuno ha bisogno di streaming per l'alta definizione quando abbiamo gli hard disk per lo storage
-
Si ma un film in hd dove lo mettono???Sulla memory card?Sull'hdd?
L'unica versione che potrebbe ospitare un film hdd su hdd è quella con 120 giga.Dai due film ci stanno.
Si sa che quelli di m$ sono sempre molto pratici.
-
trattasi di noleggio, quindi il film dopo tot ore viene cancellato, liberando spazio su HDD. Non è che devi fare la collezione :D
-
bhe il dd esiste e si chiama p2p.
In tutta onesta chi di quelli abbastanza smaliziati per scaricare dalla rete pagherebbe per un film in formato digitale?
Io no di certo.Io voglio toccatre fare la polvere ai miei cofanetti e vedere la mia collezione sugli scaffali.
-
magari chi non vuole rischiare (per risparmiare 2 euro) di passare guai seri (con il p2p non si scherza affatto). Magari chi ha un senso civico di legalità che, piuttosto che comprare un dvd tarocco a 2 euro preferisce spenderne 10 e prenderlo originale. Magari lo stesso senso civico che ti fa pensare che realizzare un film costi soldi e che se tutti piratassero nessuno avrebbe più convenienza a girare film. E sai i nostri belli impianti dove ce li mettiamo, poi? :D
Idealismi a parti, il p2p non è per il pensionato, per la donna idiota (come qualcuno ha asserito): richiede un pc collegato ad un display, non esattamente alla portata di tutti, non almeno quanto un decoder semplicissimo, un mezzo programmino che accede al market place, e con 4 comandi parte la visione.
Insomma: contestate al DD i difetti del P2P, ma sono due cose completamente diverse...
-
Ottima cosa,c'è solo un problema ed una cosa che,a questo punto,spero migliorino: il problema è la capienza dell'hard disk di cui sono dotate tutte le xbox 360,elite escluse(ok,è un noleggio,ma l'hard disk ha 13 giga liberi di base,con film che occupano tranquillamente 5-6 giga,difficilmente si può stoccare più di un film per volta,e mi pare un pò troppo poco,come anche i 179€ per l'hard disk da 120 giga mi sembrano un pò troppi),quello che spero migliorino è la velocità con cui si scarica dal martekplace(mai andato anche solo lontanamente vicino a sfruttare a pieno la mia connessione a 10 megabit in fibra).
-
Più che altro, mi sembra che il discorso sia un "attimino" distorto, cioè:
1) Se bisogna *pagare*, allora:
- le linee italiane sono troppo lente
- il supporto fisico è meglio
- se il file non è 50GB con audio PCM a 24 bit, non mi interessa
- l'utente normale non è capace, la nonna/fidanzata/moglie non ci riesce
- non posso aspettare ore per un film che mi passa la voglia di vederlo
2) Se invece è *gratis*, allora:
- L'adsl che prima era troppo lenta, ora va benissimo
- il supporto ottico è obsoleto, gli hdd costano sempre meno
- il Matrovska ricompresso + DTS bastano e avanzano, ma pure il 720p, tanto è meglio del DVD comunque
- la nonna/fidanzata/moglie imparano pure loro, o al limite fanno scaricare chi lo sa fare
- posso pure aspettare 2 giorni, tanto è gratis...
O sbaglio ?
-
Bah...vedremo il prox anno se prenderà piede...visto che secondo M$ e THX dovrà "ammazzare" il BR vuol dire che i tempi sono stretti. Non certo che questa tecnica entri in funzione tra 10 anni, altrimenti come farebbe ad ammazzare il BR sul nascere???
PS chi scarica illegalmente non usa più i P2P da tanto tempo, adesso vanno i file Torrent e li non c'è polizia postale che tenga...
PPS attualmente alla maggior parte della gente non gliene frega nulla se un film lo vede a 576p o 720p o 1080p...mica tutti sono appassionati, anzi...ed il mercato non lo fanno i pochi appassionati; ma la gente comune che c'ha messo più di 10 anni per passare dal VHS al DVD...
-
cmq non pensate che tutto il mondo ragiona soltanto nell'illegalità, itunes è l'esempio eclatante di un successo mondiale...e sappiamo quanto è facile scaricare una canzone da internet, questo non vuol dire che un numero enorme di persone sia interessata a pagare
cmq per i problemi di spazio ci sono ovviamente i nuovi tagli di hard disk che MS venderà man mano a prezzi minori e poi c'è sempre la possibilità concreta di poter utilizzare anche storage esterni personali, d'altronde già adesso la 360 permette di lanciare files da usb esterni
@gattapuffina, manca un punto alla tua tesi:
3) e se si paga poco? tipo 3 euro a film? per me andrebbe benissimo
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
PS chi scarica illegalmente non usa più i P2P da tanto tempo, adesso vanno i file Torrent e li non c'è polizia postale che tenga...
Bittorrent E' un protocollo P2P, e chi sta scaricando è tracciabile tale e quale come su Emule.
-
Citazione:
Originariamente scritto da B&W Lover
3) e se si paga poco? tipo 3 euro a film? per me andrebbe benissimo
Infatti è esattamente quello che sta facendo la Apple, 3 dollari per i film di catalogo, 4 dollari le ultime uscite, 1 dollaro extra se sono in HD.
-
Se non modificano qualcosa con gli upgrade(e non credo proprio che lo faranno,prima di tutto per proteggersi dalla pirateria: pensateci,permettendo di salvare su un hard disk per pc si esporrebbero molto di più alla possibilità che qualcuno utilizzi un crack e renda i film a noleggio,che hanno una scadenza,in film senza scadenza),non si può assolutamente salvare nulla su hard disk diversi da quello ufficiale,si può solo leggere da quelli esterni.
Il problema dell'hard disk da 120 giga è che,tradizionalmente,gli add-on per console non hanno mai successo(se comunque portassero il servizio anche da noi,e se questo funzionasse bene,personalmente l'hard disk maggiorato lo prenderei,magari usato).
-
Questo:
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Bah...vedremo il prox anno se prenderà piede...visto che secondo M$ e THX dovrà "ammazzare" il BR vuol dire che i tempi sono stretti. Non certo che questa tecnica entri in funzione tra 10 anni, altrimenti come farebbe ad ammazzare il BR sul nascere???
Come lo fai convivere con questo:
Citazione:
PPS attualmente alla maggior parte della gente non gliene frega nulla se un film lo vede a 576p o 720p o 1080p...mica tutti sono appassionati, anzi...ed il mercato non lo fanno i pochi appassionati; ma la gente comune che c'ha messo più di 10 anni per passare dal VHS al DVD...
???
Ci vogliono dieci anni per il ricambio tecnologico oppure no? Anche ne servissero cinque, non è così utopico pensare a infrastrutture decenti per una parte importante dei paesi più sviluppati. A quel punto, BD potrebbe avere problemi a imporsi quanto il DVD, semplicemente perché avrebbe un altro concorrente.
Aggiungo anche che leggere gli usuali commenti stereotipati sulle donne e la tecnologia ha anche un po' rotto le balle... un filo di maturità in più non guasterebbe.
-
In tutta sincerità mi pare che buona parte degli interventi sia un po' fuori tema, pare che si stia combattendo una lotta tra "possesso fisico" di un supporto e noleggio del semplice contenuto, con i vari fautori dell'una o dell'altra parte a elencare vantaggi e svantaggi dei due sistemi.
A mio modesto avviso si tratta di una controversia del tutto inconsistente, nel senso che le due "filosofie" possono benissimo convivere.
Mi spiego meglio: io ad esempio ho una collezione di circa 1.000 dvd raccolti in 11 anni di acquisti (se è per quello, ho anche 800 vinili, 700 cd, e un quintale e mezzo di Lego :p ). Se un film mi piace davvero e lo voglio tenere e rivedere, me lo compro e buonanotte al secchio. 2001 l'avrò visto 20 volte, idem per Star Wars, tante volte anche i vari Bond, etc. etc. In pratica mi piace collezionare i titoli che mi interessano di più.
Nel contempo sono anche un incallito noleggiatore: per casa mia passano almeno 3/4 titoli al mese (fanno 40/50 l'anno) che ho piacere di vedere ma per i quali non provo un interesse tale da volerli tenere e rivedere in futuro.
Quindi qual'è il problema? Io trovo artificioso e forzato porre la questione nei termini "possesso vs. noleggio", se voglio tenermi un titolo me lo compro, se mi basta vederlo una volta il noleggio costa poco e va benissimo.
L'iniziativa di Microsoft quindi non ha nulla a che fare con il collezionismo ed il piacere di possedere un supporto fisico (con la sua copertina, la confezione, a volte i gadget etc.). Se anche il download di 50 giga avvenisse in 3 minuti (e IMHO ci arriveremo presto), continuerei a comprarmi il blu-ray di un film che avrei piacere di possedere.
Allo stesso tempo, come "noleggiatore" la trovo una notizia estremamente positivia: invece di prendere l'auto, fare il viaggetto fino alla videoteca, trovare parcheggio, prendere l'acqua se piove o il gelo se fa freddo, per poi rifare tutto al contrario una volta visto il film, potrò fare il download comodamente seduto in poltrona.
Dunque ben venga il download legale di materiale HD, un comodissimo e auspicabile sostituto del noleggio tradizionale. E stiano tranquilli i collezionisti, non è un sistema alternativo al possesso del supporto fisico.
byezz :cool:
-
Pienamente d'accordo: qui si parla di noleggio,non di canale alternativo alla vendita.
Per il noleggio trovo che internet sia comodissimo,devono solo svilupparsi meglio i servizi(e magari abbassarsi un pò i prezzi).
Solo un appunto: non spererei affatto che si potranno scaricare,a breve,50 giga in 3 minuti,già questa notizia ne è in parte una conferma(con una 50 megabit,che raggiungerà solo una piccola parte degli Usa entro il 2008,si potranno scaricare i film dal live,che mi pare occupino in media sui 5-6 giga,in 15-30 minuti: per arrivare a 50 giga in pochi minuti la strada è ancora lunghissima,persino negli Usa) ;).