infatti,Citazione:
Originariamente scritto da ruideba75
non serve se la SB è connessa wireless. l'importante che è connessa alla rete casalinga, o via RJ45 (ethernet) o via wireless non fa differenza.
ciao
Visualizzazione Stampabile
infatti,Citazione:
Originariamente scritto da ruideba75
non serve se la SB è connessa wireless. l'importante che è connessa alla rete casalinga, o via RJ45 (ethernet) o via wireless non fa differenza.
ciao
Ho collegato alla Squeezebox un Beresford TC-7510 DAC, ma faccio fatica a sentire la differenza, mi sa che ho le recchie di legno; in ogni caso è evidente che la Squeeze ha già un suo DAC niente male.
Ci tenevo a dare la mia opinione dopo qualche decina di ore di utilizzo, è proprio un bel gingillo.
Faccio una domanda, sperando che non sia già stata fatta, qual'è la massima qualità di uscita dello Squeezbox? Da quello che ho letto è di 96/24 oppure tramite la sua uscita coassiale arrivo anche a 192/24 ?
Se ne è già parlato: il Transporter esce al massimo a 24/96, gli altri modelli (Squeezebox compresa) a 24/48.
sorry se ho fatto una domanda già fatta, ma in questo thread non avevo visto nulla al riguardo (ma posso essere io rinco eh :D ).
Quindi in teoria lo con l'uscita coassiale arrivo solo a 24/48 , un po pochini mi sa se si voglio ascoltare anche i flac ad alta "risoluzione", mi sa che dovrò valutare altri player.
Grazie per l'info.
Per ascoltarli li ascolti, ma downsamplati in realtime da SOX.
ma nessunoparla di quella figata immane rappresentata dai plugins? l'unica rosicata è che mi ha smesso di funzionare lo scrobbler plugin, che mi consentiva di ascoltare lastfm... spero trovino presto una soluzione.
La Squeezebox con lo SqueezeCenter ha una marcia in più rispetto agli altri player... :)
Appena uscirà una versione come il duet che supporta l'uscita a 192/24 sarà mio.
Per ora attendo , così calano anche i prezzi dei dischi fissi.
Marlenio volevo un consiglio su qualche alimentatore, con lo scopo di migliorare un pochino la qualità del suono (già molto soddisfacente). Ho trovato poco in rete e quel poco pare essere molto costoso, anche il doppio del prezzo della Squeeze.
Mi interessava sapere se vale la pena cambiarlo spendendo poco o per tanto così meglio tenersi l'originale.
Ho visto ad esempio in un negozio GBC che ne hanno 1 stabilizzato sui 25-30E.
Sono tentato, non mi aspetto uno stravolgimento di qualità, ma qualche sfumatura l'apprezzerei.
Tu cosa consigli?
Nei negozi di elettronica trovi parecchi alimentatori lineari regolabili adatti alla Squeezebox, con prezzi oscillanti tra i 30 e i 60 euro. Essendo da laboratorio, immagino che la qualità si elevata. Considerata la spesa, direi che non costa nulla fare il test. ;)Citazione:
Originariamente scritto da ObiUan
Grazie, allora ne cerco uno regolabile di tipo professionale.
ma di squeezebox classic quante versioni ci sono??? In giro vedo qualcuno che scrive "squeezebox classic 2" è un errore è c'è stato un aggiornamento???
Sono identici. Il primo modello era quello marchiato SlimDevices, che poi è stata acquistata da Logitech.
Immaginavo potesse essere una cosa del genere.... Grazie!