Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da pincellone
Secondo voi, esiste un modo per settare il decoder Sky HD a 720p piuttosto che a 1080i? Sono convinto che vedremmo molto meglio sul KDF utilizzando il decoder con questa risoluzione...
C'è, se smanetti nel menu di configurazione lo trovi.
Però hai come "contro" che a quel punto forzi a 720p tutte le trasmissioni SKY, anche quelle in SD (solo via HDMI). COn l'effetto che tali imamgini verrebbero scalate dal decoder (che ha uno scaler scarsissimo), e che il KDF ti forza i canali SD 4/3 a 16/9 wide senza possibilità di cambiare l'aspect ratio. Quindi i canali SD li dovrai vedere via scart e gli HD via HDMI
Quando avevo SKY avevo alla fine lasciato a "originale" perchè era più comodo. A 720 qualcosa di meglio rispetto a 1080 lo si notava solo in scene molto veloci (es. sport).
Ciao!
M
-
OK, grazie per la risposta!. Ciao
-
Ciao, si é scoperto un modo per cambiare il formato dell'immagine quando é in HDMI? (normalmente é bloccato su WIDE)
-
Il formato dell'immagine è fisso con segnale 720p o superiore: si può modificare solo il 480/576p. Bye
-
Rispolvero la discussione per sapere se c'e' qualche forumer che ha gia' effettuato il cambio della lampada e se si a quanto risale l'acquisto del ns. glorioso retroproiettore...Io al momento non ho effettuato alcun cambio(anche se i tempi di accensione ed illuminazione si sono allungati).L'acquisto risale al febbraio 2006.
Avanti il prossimo,please...:D
-
Anche x me nessun problema e nessun cambio di lampada (oddio l'ho detto, mi aspetto una catastrofe da un momento all'altro :D ).
Acquisto dicembre 2005
-
Citazione:
Originariamente scritto da Max68
Il formato dell'immagine è fisso con segnale 720p o superiore: si può modificare solo il 480/576p. Bye
Ma perché é fisso? E' una vaccata. :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da malawi
Rispolvero la discussione per sapere se c'e' qualche forumer che ha gia' effettuato il cambio della lampada e se si a quanto risale l'acquisto del ns. glorioso retroproiettore...Io al momento non ho effettuato alcun cambio(anche se i tempi di accensione ed illuminazione si sono allungati).L'acquisto risale al febbraio 2006.
Avanti il prossimo,please...:D
Nessun cambio di lampada, acquistato nel settembre 2006, uso medio di 7-8 ore al giorno :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da virtuoso
Ma perché é fisso? E' una vaccata. :mad:
è il rapporto di immagine a essere 16/9 a quella risoluzione!!!
a proposito di lampade.... ma sulla baya per cercare una lampada di ricambio, cosa metto? cioè... come si chiama la lampada? :)
io nessun cmabio, acquisto settembre 2006 utilizzo 3/4 ore al giorno
e poi: ma qualcuno ha la possibilita' di passare il manuale di servizio in un pdf?
-
Citazione:
Originariamente scritto da pandapulcino
è il rapporto di immagine a essere 16/9 a quella risoluzione!!!
Quando ho un segnale 720p via cavo component posso modificare il formato pur essendo un 16/9.
Il problema é che spesso, molte tv trasmettono con formato 16/9 ma con l'immagine contenuta nel 4/3 per cui si rende necessaria la funzione zoom.
Citazione:
a proposito di lampade.... ma sulla baya per cercare una lampada di ricambio, cosa metto? cioè... come si chiama la lampada? :)
La sigla della lampada é F93087500 / A1129776A / XL-2400 / A1127024A, in Germania si trova molto facilmente a circa 270€.
-
quale lettore blu-ray?
Ciao a tutti e ben ritrovati :-)
Anche se non scrivo più tanto come all'inizio vi leggo sempre con molto piacere e resto sempre molto stupito della longevità del nostro "piccolino".
Allora ho da chiedervi una cosa soprattutto per chi usa il sony con un bel lettore blu-ray (ps3 o stand alone che sia).
Facciamo una bella carrellata delle accoppiate con relativi giudizi di comportamento?
Faccio questa domanda poichè (visto che la guerra dei formati è finita... meno male aggiungo) ho intenzione di acquistare un bel lettore ma ho avuto una brutta esperienza con un sony s300 di un mio amico. L'immagine era spendida e molto definita ma il retro mi agganciava solo i 1080i a 60hz e notavo come uno sdoppiamento dell'immagine.
Qualcuno usa il lettore suddetto?
Ecco perchè prima di procedere all'acquisto mi piacerebbe sapere i vostri pareri sui lettori in vostro possesso?
Ce la facciamo ad eleggere il lettore che meglio si comporta con il nostro sony(sempre parlando di quelli presenti sul mercato)?
Un saluto ed un abbraccioa a tutti..... :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nicich
Faccio questa domanda poichè (visto che la guerra dei formati è finita... meno male aggiungo) ho intenzione di acquistare un bel lettore ma ho avuto una brutta esperienza con un sony s300 di un mio amico. L'immagine era spendida e molto definita ma il retro mi agganciava solo i 1080i a 60hz e notavo come uno sdoppiamento dell'immagine.
ciao
come è già stato più volte detto all'interno del topic il problema dello sdoppiamento delle immagini (tipo ombra per intenderci) è facilmente risolvibile entrando nel menù di servizio e cambiando 3 valori da 10 a 11...io in 2 minuti ho risolto il problema seguendo questo metodo (ho anch'io una PS3 e adesso è perfetta)...trovi tutto quì....
http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=6799
p.s. ne approfitto per ringraziare PapaRyo72 che ha pubblicato il modo per eliminare le ombre;)
saluti
-
Ragazzi mi interessa sapere se la lampada per il modello E50A11E è la stessa del modello E50A11.
Vi chiedo questo poichè vedo che nei siti in cui si vendono le lampade i due modelli sono distinti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da eastside
approfitto per ringraziare PapaRyo72 che ha pubblicato il modo per eliminare le ombre;)
Grazie anche da parte mia:)
-
L'importante che la lampada sia una XL-2400 (e' scritto in grande sulla scatola originale SONY).
http://www.cesky-spolek.com/DLP/sony-XL2400-G.jpg
Attenzione alle lampade con bulbi OEM scadenti. Quello originale e' prodotto dalla Philips e, purtroppo, non e' disponibile separatamente dall'enclosure in Europa. Ho chiesto direttamente a loro, se volete provarci anche voi, questo e' il sito dedicato alle lampade UHP, ci sono anche gli estremi per contattarli.
http://www.lighting.philips.com/gl_e..._lamps&lang=en
http://www.freeimagehosting.net/uplo...264551d025.jpg
In definitiva, anche se in teoria basterebbe cambiare il bulbo che vedete in foto, in pratica Philips non fornisce il part number commerciale, per cui la lampada UHP in questione non e' identificabile. Ma mi hanno detto che la lampada viene di fatto commercializzata. Quante dovremmo acquistarne per capire qual'e' quella giusta?
E' strano constatare come uno dei componenti principali del nostro KDF sia in realtà prodotto da Philips, ma queste lampade le hanno inventate loro...
Questa e' una ulteriore conferma che Philips realizza degli ottimi prodotti, ma il supporto pre e post vendita lascia molto a desiderare...
Bisogna dunque sborsare oltre un centone per acquistare una parte di ricambio completa da un rivenditore SONY...:cry:
Ho letto che c'e' qualcuno che ha speso oltre 200 eurozzi per questo oggetto del desiderio:eek:
Perche' mai spendere cosi' tanto? Evitate USA ed Europa.. Comprate direttamente dalla terra del Sol levante.
Io ne prese 2 dal Giappone (spedizioni separate arrivate tramite EMS in circa una settimana), ma finora non ne ho usata neanche una. Sono a posto per i prossimi dieci anni, poi acquistero' un televisore OLED da incollare sulla una parete del mio soggiorno al posto della carta da parati oppure sul vetro della finestra:D
Il venditore e' facilmente individuabile su Ebay (buyfromjapan). Trattasi di persona seria. ;)
AGGIORNAMENTO:
Il part Number della Philips e' 312243871310
Qui le istruzioni dettagliate per la sostituzione:
http://guides.fixyourdlp.com/sony/XL-2400.php