Ormai credo che il Sony S790 sia il più consigliato della storia... Basta leggere poco sopra ;)
Visualizzazione Stampabile
Ormai credo che il Sony S790 sia il più consigliato della storia... Basta leggere poco sopra ;)
peccato che il Sony non abbia le uscite analogiche 5.1 o sarebbe perfetto, dovendo sostituire un Samsung Bdp2500, dotato appunto di uscite analogiche e di un ottimo Reon per scalare ad alta risoluzione i DVD, ero indeciso tra Sony S790 e Panasonic BDT500 : il Sony ha un processore video migliore rispetto al Panasonic mi sembra di capire ma come si comportano rispetto al vecchio Samsung???
Non si possono confrontare lettori di generazioni totalmente diverse, il 2500 era il miglior entrylevel nel 2009 mentre gli altri due oggi offrono molto di più...
Detto questo se ti serve l'uscita multicanale non hai molta scelta, ovvero devi acquistare obbligatoriamente il panasonic.
Aggiungo un mio piccolo pensiero a quello di robertocastorina: il confronto in questione non è solo fra lettori di generazioni diverse, ma anche di categorie diverse. Il 2500 era un entry level di qualità, mentre il 790 di Sony e il 500 di Pana sono i rispettivi top di gamma attuali. Tre anni di evoluzione tecnologica sommati ad una diversa categoria di prezzo dovrebbero condurti ad una risposta palese: pur se eccellente all'epoca il 2500 non può reggere il confronto con questi due più nuovi prodotti, sotto tutti gli aspetti, scaling compreso.
Detto questo confermo: se necessariamente ti servono le uscite analogiche sei obbligato ad andare sul Panasonic, che peraltro ha una sezione D/A di alto livello, mentre dal punto di vista video (a quanto pare) quest'ultimo è mezzo gradino sotto al Sony.
Non per fare polemica ma chi dice che il 790 ha un miglior video del 500? E' pura leggenda metropolitana finora tutte le riviste del settore qui' in Germania che hanno testato entrambi i lettori mettono il sony sotto di un gradino sul video rispetto al panasonic.
Il mio lettore LG BD390 inizia a perdere colpi. Volendolo sostituire, mi chiedevo se ci sono lettori BD con uscite analogiche 7.1 (non ho ampli con HDMI) che non siano top di gamma (max spesa 200 euro) e che abbiano tutte le caratteristiche del BD390 (wifi integrato, supporto DLNA, Windows Sharing). Ricerca vana ? :)
@Sergio
Diversi in questo forum (primo fra tutti ellebieser) ma anche all'estero: what hifi li mette quasi alla pari (sul video) ma il Sony si becca l'editor's chioice. In altri siti (non ricordo quali) i punti differenza sono di poche unità (tipo 99 il Sony 97 l Pana) causa video un pelo migliore e miglior rapporto q/p. La stessa valutazione l'ho osservata su forum britannici e americani. Ma si parla comunque di sfumature. Per questo ho detto "mezzo gradino sotto". Penso che il giudizio diventi quasi personale.
Inoltre bisogna vedere in che campo...se mi parlate di visione BD non ce ne saranno, magari differenze più visibili sui DVD, ma anche qui.. non a tutti interessano più questi supporti. Per cui, come sempre dico il miglior lettore è solo quello che copre in modo più che buono tutte le nostre esigenze personali.
FrancescoZ,
la tua puntualizzazione sulle categorie dei lettori citati non è corretta: è vero che il samsung 2500 era un entrylevel, ma lo sono pure il sony 790 ed il panasonic 500. Tutti e tre sono considerabili top di gamma delle corrispettive marche, per cui la categoria di riferimento è la medesima. I lettori d'alta gamma sono tutt'altra cosa e nessuna di queste tre marche ne produce.
Quoto il resto...
Ciao a tutti,
mi sto per prendere una tv samsung 40F6400, vorrei un consiglio sul lettore, cosa ci posso abbinare? Sempre un samsung?
L'uso sarà normale, bd, 3d, mkv...
Spesa pensavo sui 100 poi non so...
CERCO un lettore bluray sotto i 100€ samsung compatibile con l'adattatore Samsung WIS12ABGNX
In effetti devo scusarmi perchè, superficialmente e non avendo approfondito, vedendo definito il 2500 "entrylevel" non avevo inteso il termine come fascia di prezzo generale ma come posizionamento nella gamma Samsung, di cui, invece, ne era il top di gamma. Ringrazio robertocastorina per la puntualizzazione.
In ogni caso ci tengo a pregisare che con "top di gamma" non intendo i lettori di fascia alta, ma semplicemente il top del marchio in se. E' evidente che il Sony S790 non si possa mettere a confronto con lettori da 1500 euro in su, se non solo per voler quantificare gli effetti del delta di prezzo e se essi valgano o meno la spesa, ma non si può neppure negare che ci sia una grossa differenza fra lettori di primo prezzo e lettori com il 790, il Panasonic 500, Pioneer LX55 e altri prodotti generalisti ma decisamente più curati di quelli primo prezzo.
Sul tuo ultimo post nessuna puntualizzazione, quoto in toto;).
mi serve un vs consiglio:
mentre ho iniziato una nuova calibratura del nuovo panasonic 50vt60 mi si è rotta la ps3 :nera: non legge più nessun disco:incazzed: leggendo per forum ho scoperto che la riparazione avrebbe un costo di 250€:ncomment: non credo opterò per questa soluzione visto che ci avrò giocato 4 volte negli ultimi 2 anni,
chiedo lumi, nella scelta di abbinare un blue ray al vt60 quale scelta sarebbe consigliabile? Uscite rgb separate? O quale altra caratteristica?
Non mi pongo budget, ma non avrei intenzione di investire 400 euro in un lettore, piuttosto sarei interessato nel limite del possibile ad avere tra le mani un apparecchio decente che mi permetta di sfruttare in buona parte le qualità del tv.
Se foste nei miei panni verso cosa vi orientereste!?
Direi di valutare i soliti noti: PANASONIC DMPBDT500, PIONEER BDP 450 e SONY S790 tutti validi e con doppia HDMI out.