già,prende le 1080 righe solo in interlacciato...la risoluzione del pannello cmq è 1280x720
Visualizzazione Stampabile
già,prende le 1080 righe solo in interlacciato...la risoluzione del pannello cmq è 1280x720
D'accordo..la risoluzione del pannello è a 720p,e visualizza a 1080i (giustamente mi fai notare che è interlacciata)..ma visto che blu-ray e hd-dvd sono "leggermente" ancora in battaglia e considerato che in ogni caso i dvd attualmente arrivano a 576i,perciò meglio dell'originale non si può avere, (poi "interpolati" a 720 o 1080),posso considerarmi ancora in gioco con il KDF?
I 1080i mi appaiono ben visualizzati al punto da non dover tornare ai 720p (e a meno di non provocare "sconvolgimenti" al pannello li vorrei tenere).
Certo concordo sul "fattore" 1080P,ma ho l'impressione che anche se il nostro pannello sia a 720,tutto sommato possiamo ancora goderne per un bel po...mi sbaglio?
Lore
chiaramente tutto dipende dalle proprie esigenze,se uno vuole avere il massimo si prende un pioneer kuro full hd,una play3 per i bluray e un lettore hd dvd per gli hd dvd...personalmente ritengo il kdf ancora un valido prodotto ed ottimo con i dvd normali upscalati,e penso che possa combattere bene ancora con parecchi lcd in commercio...anche perchè ha una resa diversa e meno "fredda" di molti lcd(non retro) e a mio parere da piu un effetto "pellicola";certamente ha anche i suoi difetti,come la risoluzione bloccata in vga e i microscatti dei video sempre in vga(almeno a me da questo problema) e 60 hz non supportati in rgb;per il resto non mi lamenterei,certo il nero non è eccezionale ma non peggio di altri televisori;mi dicono poi con l'xbox 360 e la play3 dia una bella resa,io l'ho provato con le console vecchie che ho in firma e non è male(a parte il nintendo 64 e ovviamente il nes...)
Mi chiedo quanto durerà la lampada...io ce l'ho da maggio e lo uso per non poche ore al giorno :D
@ Capitan malva e @ bebez
GRAZIE :)
Beh..ad essere sinceri,come dicevo qualche post fa, il KDF è in mio posesso da un annetto e mezzo circa(forse qualcosa di più,visto che lo acquistai leggendo il forum agli inizi e non ne me sono ancora pentito...) e la lampada è sempre la stessa...e funziona praticamente ogni giorno x ore al giorno (ho due piccoli velociraptor che quando tornano da scuola lo accendono...)direi che potrei fare una media che va da un minimo di 3 ad un massimo di 7 ore al giorno,la domenica (tante,eh?...ma cosa volete..un telegiornale..un filmetto serale..un cartone dei pargoli)....
Dicevo:la lampada è sempre quella originale,ma ne ho già pronta una di ricambio trovata su ebay e fatta arrivare dal giappone...così ai primi avvisi "buio" si cambia!
Ragazzi sono commosso, siete ancora qua...!
Sono un felice possesore di questo TV da ormai 2 anni e sono indietro di quasi un anno rispetto a questo thread.
Mi sono perso qualcosa? Il problema del reset timer della lampada è stato risolto?
Vi prego, aggiornatemi su tutto quanto ritenete degno di nota. :D
Il problema è sempre lo stesso. Il KDF si comporta molto bene con sorgenti nobili, dai dvd upscalati ai blu ray, ma è pessimo per la visione dela TV sd. Il fondo vien letteralmente toccato nella visione delle partite di calcio: il peggio che mi sia mai capitato di vedere su schermi digitali di un certo livello (escludendo i fondi da ipermercato). In più soffre innegabilmente di un ridotto angolo di visione e della luminosità della stanza dove è piazzato. Per quanto molto più luminoso di altri retroproiettori, subisce un forte degrado dell'immagine se visionato di giorno con le finestre aperte. E poi non è vero che c'è solo il KURO. Ho visto l'ultimo sharp full hd slim appena comprato da mia cognato e si comporta egregiamente anche sul digitale terrestre e segnali meno nobili, senza le pecche del nostro retro (panno bagnato in primis). E poi ultimo aspetto, certamente non il più importante: c'è un abisso dal punto di vista estetico. Il nostro "cassone" è davvero ripugnante confrontato con certi gioielli di design sfornati nell'ultimo periodo. :DCitazione:
Originariamente scritto da shiryu
Ieri a casa di un amico ho visto un LCD Samsung FullHd da 32'' nuovo di pacca.
Sorgente: SD analogico e SKY, e SKY HD (cinema, sport).
In confronto al "nostro" una pena.
Calcio (HD): il fondo del terreno sembrava una gelatina verde.
Film (SD): immagini di mare, con l'acqua che spixxellava a tutta randa
Film (HD): ma la profondità doc'è? certo sarà anche che SKY HD ha i suoi limiti, ma preferisco alla grande i DVD di blockbuster sul KDF.
Analogico (RAI2): lasciamo stare....
Ovunque, colori impastati e innaturali. Neri che sembra nebbia in valpadana. Non oso pensare tale pannello a 50 pollici che risultati darebbe.
Resto della mia idea che solo alcuni Plasma blasonati (e costosi) superano il KDF.
Bye.
Beh,non vorrei parlarne bene per forza...ma non la vedreo proprio così negativa.
Mi spiego:
1) se ORA può anche essere visto come un cassone,così non era 2 anni fa quando l'ho acquistato,
2) pur notando l'effetto bagnato (ma devo proprio farci caso..) vorrei dire che è dignitosamente guardabile rispetto al prezzo che l'ho pagato (circa 2000 urozzi COMPRESO il mobile pg-88...il suo originale!)
3) se poi vogliamo dire che adesso ce ne sono di meglio...anche la mia macchian di 6 anni fa è peggiore di quella che possiedo ora.
4) ho visto lo sharp e direi che rispeto al KURO potrebbe anche essere meglio,ma il KURO è stato definito prodotto dell'anno (e siamo a livelli davvero alti) e un motivo ci dovrà pur essere..o no?
Se poi mi dici che a te non piace...anche qui le cose non cambiano:se a te piace la coca e a me la fanta le opinioni personali sono sempre rispettabili.
Ah..se proprio il tuo cassone non ti piace...è sufficiente venderlo,buttarlo..o qualunque altra cosa e prenderne un'altro.
Buon Natale!
Nessuno mette in dubbio che ci siano in commercio (e sono tanti) lcd che fanno veramente vomitare nella visione dei segnali sd (e tra quesi IMHO i Samsung occupano il primo posto). Ciò non toglie che il KDF, complice anche le sue abbondanti dimensioni e il materiale di cui è costituito lo schermo regala degli autentici obbrobri su segnali standard, soprattutto se la visione avviene sotto i quattro metri (già da tre è insopportabile).Citazione:
Originariamente scritto da marble
Vedere certi programmi sul KDF è davvero sgradevole e spinge a dirottarsi sui vecchi e mai troppo rimpianti crt.
Venderlo? Se qualcuno è interessato in zona Roma ben venga... :D
Buttarlo? direi proprio di no... non arrivo al punto di gettare i miei soldi dalla finestra...;)
ciao, hai un messaggio...Citazione:
Originariamente scritto da loreppo
Messaggio letto..e risposto.
Per Joe.
Capisco la tua considerazione..ma credo sia una tua opinione personale e questa non coincide con la mia.
Chi ha ragione?
Nessuno di noi due..probabilmente la verità stà nel mezzo..che non è la ciofeca che tu asserisci..e non è lo splendore che io decanto.
C'è di meglio,mooolto meglio,ma all'epoca(2 anni fa) a quel prezzo e con quelle caratteristiche non esisteva nulla di simile...Un 50" già a 720p...forse dovresti tornare indietro nel tempo ed affiancare quello che il mercato proponeva.Io rifarei la stessa scelta.
Certo oggi è diverso e ,forse, con 2000 eurozzi prenderei qualcosa d'altro.
Ma,come dicevo,anche 20 anni fa la 124 erq una bella macchian..ma vuoi mettere con la bravo di oggi???
MMMMMh..mi pare che il paragone non regga,no?
Citazione:
Originariamente scritto da loreppo
Per carità: è vero che tutto va rapportato all'epoca dell'acquisto. Anche se mi sembra un po' strano leggere ora i primi post su questo televisore, nei quali si decantava in maniera sperticata anche la resa sulle partite.... Ieri, francamente, faticavo a stare davanti al video nel vedere la partita roma-manchester (raiuno). Certo la colpa è anche dell'emittente, ma le immagini slavatissime e sbiadite che restituiva il kdf non coincidevano affatto con quelle ben dettagliate e nitide del catodico in cucina e del 20 pollici lcd in camera da letto. D'accordo il kdf va benissimo con i dvd upscalati e i blu ray. Ma, per quanto mi riguarda, la tv tradizionale è l'uso prevalente e non posso non constatare la pessima resa del retro sony coi segnali televisivi (sat o dtt) attuali. Ho appena visionato l'ultimo sharp full hd 42 pollici a casa di mio cognato, e devo dire che è proprio un'altra storia anche sui segnali tv tradizionali.
Il KDF purtroppo è obsoleto e lo ha ben capito la sony che ha ritirato i retro dal proprio catalogo. Se non li vuole più nessuno ci sarà un motivo... (e non ditemi che è solo quello estetico).
Non te lo diciamo,tanto l'hai detto tu.Citazione:
Originariamente scritto da joespielberg
E comunque se non è l'unico è il principale.
Joespielberg secondo me è un insoddisfatto cronico per ciò che riguarda i televisori, comunque devo dargli ragione su un fatto.
All'inizio sembrava che il KDF fosse un televisore meraviglioso e se ben ricordo per il primo centinaio di pagine non si è parlato di alcun "difetto". Quando l'ho acquistato non mi ci è voluto molto per notare i limiti del televisore e mi sono stupito che nessuno ne avesse parlato prima.
All'epoca era comunque un buon televisore con un ottimo rapporto qualità/prezzo per chi come me voleva un 50".
Il fattore estetico (spessore incluso) e il ristretto angolo di visuale secondo me sono i principali motivi per cui in Europa non ha avuto molto successo.
Mi pare che gli americani si facciano molti meno problemi ad acquistare retroproiettori.