Ti ringrazio, farò un po' di prove.
Un'ultima cosa per curiosità...che codifica audio esce dalla tv su arc quando si guarda Netflix o Amazon Prime Video? Dolby Digital Plus o semplice Dolby Digital o cosa?
Visualizzazione Stampabile
Esce in DD+ se supportato
Ciao ragazzi, non ci sono novità sul nuovo update che rimpiazzerà il .31?
per chi ha installato il fw .31 vorrei dire che per l'ingresso HDMI di Sky Q ho implementato sulla modalità ISF Expert stanza buia i diversi parametri di luminanza alle diverse IRE (metodo 20 punti) che ho trovato su avsforum usando ovviamente l'occhio e non la sonda. Ogni pannello è diverso per cui i singoli valori possono non essere significativi se presi sic et simpliciter.
Sarà effetto placebo ma caspita l'immagine è eccelllente, mai visto sky (ovvero un contenuto non ci certo di qualità) così' bene sia per le partite che per i contenuti cinematografici. Persino Games of Trones che è tostissima per le scene scure è un discreto vedere. lo stesso Gomorra in HDR HLG non è così diverso da Gomorra in "normale" HD
Sono tentato di applicare tale modalità di immagine agli altri ingressi ma non ho capito se questo include anche Netflix/Amazon (ovviamente per i contenuti non HDR). Qualcuno sa se è relativo solo agli ingressi fisici o anche alle app?
Viene applicato a tutti gli ingressi di quella modalità, che siano HDMI o app varie.
Ciao, potresti dirmi i parametri che usi, ho provato quelli di ritings ma non mi hanno convinto, ho modificato temperatura su caldo 1 e gamma colore su Wide e luminosità oled su 60, va un po’ meglio ma mi sembra mancare un po’ di brillantezza rispetto al mio vecchio plasma e parliamo di 11 anni di differenza come tecnologia ��
la sera guardo la TV in ambiente molto buio (di fatto solo la luce esterna proveniente dalle finestre a 6 metri da tv) per cui per contenuti in normale HD/SD uso il profilo ISF espert stanza buia con
Oled 28
Contrasto 85
Luminosità 50 o 51 (dipende speso dalla fonte)
Colore 50
gAMMA 2.4
tutti i filtri disattivati (prima mettevo su basso la riduzione rumore ed il Mpeg se contenuti erano in SD ma adesso non cambia più nulla quindi lascio diasstivato)
Trumotion disattivato ma a volte Utente 0/0 sembra più fluido
gamma colore su Auto
Temperatura su caldo 1 o caldo 2 lo scelgo in base al tipo di contenuto. ad esempio lo sport preferisco caldo 1. per i film caldo 2.
Meglio non avere fretta Megashira. Lasciamo che ci lavorino su per bene nella speranza facciano un buon lavoro. Meglio aspettare un mese in più piuttosto che veder creare un caos come hanno fatto con questo ultimo firmware. Non sarà facile mettere d'accordo tutti 😉. Speriamo trovino la quadra stavolta.
Come già scritto tantissime volte, ma vedo che è il caso di ripeterlo:
spero che a nessuno venga in mente di inserire questi valori nel proprio TV, poichè non hanno alcun valore ed utilità al di fuori del TV su cui sono stati rilevati.
Regolando i valori di Contrasto e Luminosità tramite le apposite schermate (e non sulla base del materiale che si sta vedendo), cambiano anche i valori di tutte le altre regolazioni ed i vaòori di Luminosità e Contrasto dipendono dal singolo TV e dalla luce ambiente in cui lo si osserva.
Oltre al fatto che per fare quelle regolazioni della scala dei grigi serve una sonda, non esiste alcun altro metodo alternativo.
Non sprecate tempo a copiare questo o quel settaggio altrui, sono assolutamente inutili.
Come ho già scritto: regolate Luminosità e Contrasto con il metodo corretto (quindi non a occhio), per il resto mettete al minimo i vari filtri e cose simili, ma non mettete mano alle regolazioni della Colorimetria a meno che non sappiate bene cosa state facendo e solo con sonda e programma apposito.
Non esistono scrociatorie o merodi miracoli più o meno empirici.
Per curiosità ho rimesso il FW .31 e di base come resa immagine mi sembra migliore del precedente. Inoltre al momento non ho ancora riscontrato i problemi di audio riscontrati la prima volta che lo avevo installato (anche con avvio veloce disabilitato) ..