darò una strigliata a max :)
Visualizzazione Stampabile
darò una strigliata a max :)
[QUOTE=Ziggy Stardust].
Guarda ho avuto anche il 7001 e si verificava anche con esso l'apparizione del led PEAK con collegamento in ana.
Non dovrebbe essere un problema rilevante altrimenti in casa Marantz c'avrebbero già messo mano, dal manuale si evince che il led si accende quando l'ampli non riesce a lavorare velocemente i flussi audio provenienti da fonti ana, potendo provocare delle distorsioni si consiglia quindi di utilizzare l'attenuatore ATT.
Francamente non capisco, che vuol dire..lavorare velocemente le informazioni... Se si tratta di collegamento analogico, l'ampli fa da..ampli..(correggetemi se sbaglio) quindi non penso che c'entri il discorso dell'elaborazione del segnale. Non è che questo PEAK si accende per problemi di erogazione di corrente (come faceva il led soft clipping dei vecchi NADdini..)?
Bisogna approfondire meglio perchè mi sembra davvero una info bomba, un'amplificatore che non amplifica bene una fonte analogica!
Spiegatemi vi prego...(PS..ho appena comprato un 8002 che non mi è ancora arrivato).
Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
eheheh..... :D :D
il 7002 manda i controlli in OSD su HDMI solo quando fa una conversione da fonte video analogica su hdmi; quando il video gli arriva già in HDMI non visualizza un fico secco!:cool: :cool:
A me visualizza anche durante la visione con collegamento hdmi, tra l'altro l'unico che adotto.
vedi a schermo la barra di regolazione del volume?
Come detto precedentemente vedo l'OSD a schermo quando premo il tasto MENU, l'osd si sovrappone all'imagine, la barra di volume mai.
Ricordo che bisogna selezionare nel menu la possibilità di visualizzare on screen l' OSD.
confermo quanto detto da max (questa volta:) )
provato con fonte analogica (rca giallo:eek: ) e uscita hdmi: a schermo appaiono barra del volume, ingresso attivo e codifica utilizzata
@ziggy
qualcuno ha cambiato ampli stereo, pensavo alla stessa stradami dai le tue impressioni anche in mp
@max
ha provato a cambiare di nuovo idea. stroncato a razzo...
@ziggy
ti rispondo qui perchè potrebbe interessare anche gli altri possessori...
pressando il tasto menu appare la schermata relativa appunto al menu:D qualunque sia la fonte collegata al mara.
quello che dico io è che collegando al marantz una fonte per via analogica e mantenendo l'ampli collegato alla tv con hdmi si riesce a vedere anche la barra del volume sulla tv quando lo si alza o abbassa. allo stesso modo cambiando la codifica ad esempio da pro logic music a film questa appare a schermo per qualche secondo
Ok ora ci siamo intesi:D
Riguardo l'ampli stereo 2ch, come dettoti in mp, anche se il Mara è il sinto ampli AV che più di tutti riesce a garantire ascolti stereo di un certo livello, bisogna dire che però lascia il campo e di molto a un integrato stereo 2ch dedicato.
Saluti oggi parto per Bucarest dove c'è un centro con molte elettroniche di livello e cercherò di fare degli ascolti anche lì.:D
domanda ai possessori dei suddetti sintoampli:
volevo gent.te sapere se attaccando delle fonti
alle entrate hdmi - e delle fonti alle entrate component
ed uscendo in s-vhs o in composito tramite quest'ultime
si vedono le immagini sul televisore
cioè da una fonte digitale ad una analogica
ed da un fonte analogica ma di livello superiore ad
una sempre analogica ma di livello inferiore avviene
la scalatura verso il basso ??
poi un ultima domanda per questi due sinto l' osd c'è in italiano ?
Grazie saluti Siryard
e proprio a tal proposito finalmente ho la configurazione x postare le mie impressioni d'ascolto sfruttando il pre-out del 7002 sui frontali, grazie al mio redivivo finalino Adcom GFA-535, moddato alla bisogna sui connettori diffusori, per poter finalmente accettare terminazioni banana/forcella.Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
so di essere OT ma, da buon padre orgoglioso, qualche fotina vorrei ugualmente postarla cercando di tenermi stretto :fiufiu:
http://img379.imageshack.us/img379/1...com1mj0.th.jpg;http://img379.imageshack.us/img379/4...com2bk6.th.jpg;http://img137.imageshack.us/img137/3...com3qw0.th.jpg
i connettori originali potete visionarli "googling around", mentre nelle immagini s'intravedono anche i fusibili di linea ceramici, sostituiti agli originali a filo, con caps argentati.
ma veniamo alla prova d'ascolto....
indubbiamente un bel salto di qualita' rispetto all'amplificazione interna!
sara' che l'Adcom i suoi 60W RMS su 8 ohms li eroga quasi tutti in corrente (100W dichiarati su 4 ohms), ma indubbiamente son piu' che sufficienti a smuovere le Klipsch RF-82, benche' qualche watt in piu' a volumi sostenuti certo non guasterebbe.
utilizzando il disco test (che e' il sempiterno Donald Fagen-The Nightfly) il suono e' estremamente dinamico e dettagliato ora, non noto proprio piu' quelle cadute di potenza che prima mi costringevano a spingere sul volume,e che finivano quasi sempre per sortire l'effetto opposto incrementando solamente la distorsione ai medio/alti.
non che ci si possa lamentare di come suoni il 7002 per carita', pero' utilizzare un finale esterno "ben suonanti" decisamente da all'ascolto tutt'altro spessore.
la meraviglia maggiore forse e' stata proprio nell'utilizzo HT...
non mi aspettavo modifiche acustiche sostanziali e invece anche su dvd con traccia audio non proprio eccelsa (ieri e' toccato al vetusto dvd del Collezionista di Ossa) l'impatto dinamico e nettamente aumentato e, avendo avuto modo di spingerlo al limite, proprio ci si chiede dove siano finiti i 50W necessari per raggiungere l'amplificazione interna :confused:
proprio a questo scopo, avendone la possibilita', sarebbe interessante fare un raffronto con i finali Rotel, notoriamente dotati di ottime elettroniche, che coi loro toroidali potrebbero senz'altro fornire un pretesto per configurare tutti i canali direttamente in multiamping, lasciando al Marantz il piu' che onorevole compito di gestirli.
postilla a margine....in finali come l'Adcom, cioe' privi di rele' di protezione interni, e' molto frequente udire il classico "pop" quando si accende un componente esterno, oppure si switcha tra le varie modalita' audio dal pannello del 7002, visto che il segnale va direttamente ai diffusori senza nessun tipo di ritardo.
la cosa in se non disturba troppo, pero' anche qui Rotel eliminerebbe il fastidio, visto che mi risulta tali rele' vengano montati da sempre sui loro amplificatori di potenza.
quindi il mio consiglio x chi ne avesse uno ancora chiuso in soffitta e'...si sbrighi a tirarlo fuori! ;)
saluti a tutti :cincin:
Citazione:
Originariamente scritto da Siryard
ciò che entra in hdmi esce solo dalle hdmi. per il component credo che esca dal super e/o dal composito.
osd chiaramente in italiano
io avevo un vecchio ampli yamaha da parte.un mesetto fa l'ho uscito e nn l'ho + conservato....Citazione:
Originariamente scritto da The_Brain
una domada da profano,staccando i ponticelli che collegano i 2 main-in con i due pre-out ed inserendo nell'ingresso cd gli spinotti provenienti dalle uscite del marantz sono riuscito ad eliminare qualunque controllo da parte dello yamaha (ad esempio il volume). Sinceramente però nn ho capito cosa sto ottenendo.mi spiego meglio, in questo modo,lo yamaha entra in gioco solo togliendo carico al marantz (giusto?) ma se collegassi il marantz ad un ingresso qualunque dello yamaha lasciando i ponticelli darei l'impronta dello yamaha. o forse questa seconda soluzione è da evitare visto che ci sarebbe una doppia amplificazione?
P.S:sono contento che hai risolto per il cd....
grazie a te...orientarsi con le diecimila funzioni delle elettroniche odierne non e' sempre facile :)
lo yamaha che descrivi suppongo sia un ampli integrato che ha il classico ponticello che divide la sezione pre da quella finale giusto?
per favore descrivi meglio quali sono i collegamenti tra i due apparecchi cosi' ti posso dire cosa se ne potrebbe ottenere.
nel tuo caso qual'era la necessita' che ti ha portato ad effettuare questo tipo di collegamento?
per il resto escluderei una cosa...
sfruttare la parte finale di un ampli integrato, perdippiu' di uno yamaha (che ho sempre trovato "freddini" musicalmente parlando), non e' la mossa piu' saggia che mi venga in mente.
beh, quello che mi ha spinto a mettere in catena lo yamaha è come sempre la ricerca di ottenere un risultato migliore.
mi sono limitato a collegare il lettore prima al marantz e poi all'ampli integrato (confermo quello che dicevi sui ponticelli) e fare un confronto in semplice stereofonia. lo yamaha risulta + dinamico, con un basso+ presente forse sarà per via dei 4ohms e delle 4 vie delle dm640, nn lo so ma mi sembra per così dire + appropriato per la musica