Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Riguardo al pixel mapping, (anche per manuel74), riporto la risposta ...
Grazie Francis della nota.
Vorrei segnalare come in questa discussione in UK, Mad Mr H ,un possessore di Barco 9" (il mostruoso 1209), nonchè moderatore del forum CRT, ha seguito la prova del JVC avvenuta dal dealer UK.
E' sua opinione che ancora il suo 9" ha un po' di dettaglio in piu' sulle basse luci.
Comunque, secondo lui, il JVC e' sicuramente al livello di un buon 8" LC (tipo Marquee 8500 LC, Barco 1208s/2 1208s/E with HD6/HD145 lens :eek: :eek:
Direi che è veramente un commento ottimo, considerato che il tipo in questione è riconosciuto nel forum UK come uno dei più strenui difensori del tritubo !
In un post successivo, riconosce che il maggior dettaglio del CRT 9" probabilmente è da imputare alla lente, considerando che una singola lente HFQ900 costa da sola £3000, quindi il set di 3 lenti costa quasi come 3 JVC !
:O :O
bye
Emanuele
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
The single thing that prevents 10/10 from my perspective is that 480i60 and 1080i60 film material are displayed with 3:2 cadence judder.
http://it.wikipedia.org/wiki/Telecinema
Non fa' IVTC inverse telecine
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da manuel74
Grazie della segnalazione, bella discussione davvero.
ciao
francis
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
THANKS... perfetto!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Letta solo adesso, grazie del link.
ciao
francis
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Non fa' IVTC inverse telecine
Ciao
Antonio
..In quelli NTSC, gran parte delle trasmissioni digitali del materiale a 24 fps, sia tradizionali che ad alta definizione, continuano a usare il formato interlacciato con pulldown 2-3....Questi quattro fotogrammi sono stirati entro cinque quadri usando una tecnica di interlacciamento simile a quella vista per il PAL....
A parte la scattosità dell'immagine, il problema dello schiacciamento dell'immagine è ascrivibile al pulldown o e' solo questione di formato?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
A parte la scattosità dell'immagine, il problema dello schiacciamento dell'immagine è ascrivibile al pulldown o e' solo questione di formato?
Ciao
Ho poca esperienza diretta con what's america :) comunque ho qualche TS americano da televisione satellitare Hard/Soft telecined.
Poi li vedo con HTPC o a 60Hz e ti tieni il Judder o con l'IVTC software di dscaler che con quei TS lavora piuttosto bene ,in questo caso puoi usare refresh multipli di 24.
Non ho visto problemi di schiacciamento i problemi sono far bene l'IVTC.
Quello che dicono "loro" anche se riferito piu' al mondo HTPC:
http://www.theatertek.com/Forums/showthread.php?t=9503
Tieni presente che molti DVD o HDDVD sono "registrati" progressivi a 24FPS per cui e' il lettore che aggiunge il pulldown uscendo a 60Hz di refresh.
Comunque il mio intervento di prima non era assolutamente di critica ma spero di aver interpretato cosa intendeva il tizio.
Ciao
Antonio
-
No no che critica!:D Siamo qui tutti (quasi) per imparare!
Eppoi Lei è il Maestro e se deve criticare faccia pure!:D :D
In effetti la mia spiegazione era parziale e non del tutto corretta...
Wilkipedia spiega davvero bene, io avevo letto qua e là posts in Inglese da cui avevo cercato di capire cosa fosse il 3:2 Judder cadence come chiesto e se potesse essere la causa dello schiacciamento (sono files ts credo da televisione americana) che ho con il Mediabox...i files a 60 Hz in effetti scattano da morire e appaiono appunto schiacciati, non sono riuscito a trovare una combinazione di settaggi HDmediabox-scaler-Epson Tw700 per correggere la scattosità, al contrario dello schiacciamento. (il rapporto corretto cmq è 2:2 e non 3:3 come da me detto precedentemente)
Resta da capire se con i titoli BR e HDDVD presenti e relativi lettori il JVC presenti problemi....Bisognerebbe quindi assicurarsi di avere un lettore 1080p24 che faccia Inverse telecine per essere al riparo da sorprese...oppure avere uno scaler!
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
Resta da capire
Come ha detto Luipic basta che il lettore esca a 24/48/72Hz e che il JVC lo accetti e con il materiale filmico sei a posto ... forse :)
Per il resto siamo Pallisti o ci teniamo il Judder americano ;)
Comunque se lo compri ed hai problemi te lo ritiro io ... se mi fai lo sconto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
Resta da capire se con i titoli BR e HDDVD presenti e relativi lettori il JVC presenti problemi....Bisognerebbe quindi assicurarsi di avere un lettore 1080p24 che faccia Inverse telecine per essere al riparo da sorprese...oppure avere uno scaler!
Ma non si dovrebbe essere abbastanza sicuri che, (con il JVC) i problemi ci siano solo con materiale interlacciato?
Perchè nel post di Joel si fa riferimento a 480i /1080i, oppure non è così? (sarebbe meglio approfondire completamente la questione fin da ora).
ciao
francis
-
A dire la verità sto per fare un passo indietro (in senso temporale) e tornare all' HTPC, dopo essere passato al Lettore+scaler per i DVD e decoder Humax per Sky HD...
Per il lavoro ho preso un portatile (ne avevo un'altro ma scarsetto a livello CPU) con masterizzatore BR (e appena ne trovo uno esterno prendo anche il mast. HDDVD) e scheda DVBs2 USB2...mi rimetto nei casini, anche perchè non sono affatto aggiornato!
Per il ritiro ti riferivi al lettore o al JVC ?? Se vuoi però potresti ritirare il Marquee 8500 Ultra (modificato da Simone Berti):D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Perchè nel post di Joel si fa riferimento a 480i /1080i, ciao
francis
Era quello che cercavo di capire anche io...nonostante abbia anche uno scaler esterno sarebbe meglio che a 1080p non ci fosse bisogno di nulla, neanche di un lettore specifico!
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
A dire la verità sto per fare un passo indietro (in senso temporale) e tornare all' HTPC, dopo essere passato al Lettore+scaler per i DVD e decoder Humax per Sky HD...
Non ti sono bastate le sofferenze precedenti :)
Se gratis ritiro tutto ... vengo col camion :D
Ot OFF , lo prometto
Salutone
Antonio
-
Riguardo al vertical stretch che gli americani chiedono tanto, ho visto che con quel termine loro intendono il prerequisito di quello che sarebbe più giusto chiamare, CIH (Constant Image Height), (se ho capito correttamente).
Loro vorrebbero la capacità implementata già nell'HD1 di scalare le immagini verticalmente in altezza su uno schermo 2.37:1, eliminando le bande nere e poi con l'utilizzo di una lente anamorfica espanderle orizzontalmente per ristabilire le giuste proporzioni di un immagine in formato 2.37:1.
La vera novità, (visto che quelle lenti costano quasi quanto un proiettore), viene da un australiano che ha creato una lente a un costo che dicono essere di gran lunga inferiore.
Qui c'è il link al suo sito.
Se è vero sarebbe un bel progresso.
-
Qui ci sono degli SS dove sono presenti immagini in Cinema Scope con l'utilizzo della sua lente.
Se si rivelasse valida, renderebbe molto più accessibile economicamente il formato Cinema Scope.