Visualizzazione Stampabile
-
l'ultima versione del sw, a quanto dice philips, non hanlavorato sul'immagine, ma solo sull'epg, imfatti, personalmente non ho notato nulla di diverso.
per tornare alla precedente, occorre che tu riesca a reperirla in qualche modo, e la reinstalli.
ggr
-
Scusate l'ìignoranza...
Ma quali sono le differenze tra questo e il 9632?
-
il clerar lcd, è diventato un 100 hz, il pixel plus 3 hd, è diventato um perfect pixel. se poi tutto questo abbia portato miglioramenti strabilianti nella visione, non si può dire, a meno di non averli tutti e due.
personalmente, non credo.
la serie 9731, è stata una serie che ha esasperato tutta la tecnologia presente un anno fa, il risultato è stata una serie strabiliante in qualche esemplare, catastrifica per altri. in definitiva, una formula uno troppo fragile, ma che se arrivava al traguardo, stracciava tutti.
ggr
-
Capito... Tipo il Dreamcast coi videogame. xD
Comunque sia, mi consigli 9731 o 9632?
-
Citazione:
Originariamente scritto da STEWEN71
..vorrei sapere se c' è modo di tornare alla versione precedente del firmware.
Io ho tutti gli aggiornamenti archiviati, se hai bisogno scrivimi in mp il tuo indirizzo mail. L'unico mio piccolo dubbio è che non so se il pannello accetta una release precedente.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Evirock
Comunque sia, mi consigli 9731 o 9632?
bella domanda....esteticamente il 9632 senza dubbio.
dal punto di vista qualitativo, credo si equivalgano, anche perchè su una misura cisì piccola, e su una risoluzione "solo" HD redy, è più difficile vedere grossi miglioramenti. a me forse dovevano cambiare il 9731, ma la cosa non è che mi andasse molto, perchè prima dei problemi alla retroilluminazione, era fantastico, e ora che l'hanno riparato, non rimpiango di non averlo cambiato.
tieni conto che hanno la stessa luminosità 550, ma il 9632 un miglior contrasto 8000:1, contro 7000:1, quindi, teoricamente un nero un pochino migliore, sempre che si riesca a cogliere ed apprezzare tale differenza.
a questo punto, visto che è quasi impossibile vederli all'opera, perchè oramai si vedono solo dei "B52", con aperturre alari di più di un metro, ti consiglio di leggere qualche pagina della discussione sul 9632, tieni conto, che potrebbe essere fatica sprecata, perchè mi risulta difficile trovare ancora dei 9731 in giro.
in conclusione, dovesse comprarlo adesso, prenderei il 9632, intanto il costo più o meno ancora sono vicini, hai un modello comunque più nuovo, e probabilmente più costante e affidabile nel rendimento visivo.
con il 9731, puoi prendere una bomba, o ritrovarti con un raudo...:(
ggr
-
grazie per le risposte,
ho provato con una versione precedente ma credo che non la riconosca.
ciao.
-
la riconosce, solo che vedendola più vecchia di quella che hai, la ignora. prova a forzare l'aggiornamento, facendo la procedura manuale, (deve essere scritta, ma non ricordo a che pagina).
ggr
-
Sappi GGR che mi hai ancora piu indeciso di prima. xD
Ora non so addirittura se prendere Philips. xDDDDDDDDD
Davvero, sono troppo indeciso se prendere un 9632 un Bravia D3000E o un LG LB75 o un non so che. xDDD
Comunque grazie mille delle risposte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Evirock
Sappi GGR che mi hai ancora piu indeciso di prima. xD
Ora non so addirittura se prendere Philips. xDDDDDDDDD
Davvero, sono troppo indeciso se prendere un 9632 un Bravia D3000E o un LG LB75 o un non so che. xDDD
Comunque grazie mille delle risposte.
Mah, dipende che ci devi fare. Se principalmente ci vuoi videogiocare, a leggere in giro sembra che fra quelli elencati il D3000 sia decisamente il top (oltretutto da qualche giorno è pure calato sensibilmente di prezzo, almeno nel modello 32" non so negli altri tagli 40 e 46)
-
Gia, ma ho paura di quel problema dell'incompatibilità con l'HDMI di 360...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Evirock
Davvero, sono troppo indeciso se prendere un 9632 un Bravia D3000E o un LG LB75 o un non so che. xDDD
Tra questi l'unico con un tempo di risposta di 3ms è il 9632. C'è tanta differenza tra un 3ms e un 6ms o un 8ms???
Se dovessi sceglere uno tra questi, il tempo di risposta sarebbe uno dei parametri da guardare oppure non ifluisce più di tanto??
Io sono ancora indeciso se spendere tanti soldi per 3ms come il philips o qualcosa di meno e accontentarmi di un 6ms o di un 8ms....cosa dite?
-
io non so, se ad occhio riusciamo a vedere la differenza tra 8ms 3ms 0ms, e tanto dipende dalla risposta delle nostre retine, che come i tv, hanno tempi diversi, magari infinitesimali, ma che danno percezioni diverse.
dopo questa premessa, ti porto la mia esperienza personale con 9731, e ti posso dire, di aver visto di tutto su questo schermo, artefatti, predaotori, solarizzazioni, tantissime immagini stupende, insomma, quello che si vede in base ai segnali che entrano, ma credimi, anche in queste condizioni, mai visto una scia che fosse una. questo lo metto per scritto. ora difficile dire se sono i miei occhi, o se sono i 3ms, ma 3 è metà di 6, e quasi 1/3 di otto, cominciano ad essere proporzioni che possono fare la differenza.
ggr
-
Oltretutto, per i millisecondi di aggiornamento dei pannelli, vale più o meno lo stesso discorso che viene fatto per il contrasto.
Le aziende usano standard diversi per misurarli e dichiararli nei dati tecnici.
Ricordo ancora di tanti test di Tom'sHardware e Anandtech che dimostravano come certi monitor dichiarati come 8ms in realtà erano 8ms solo in certe condizioni (tipo in bianco e nero e con un certo tipo di segnale).
Lo stesso discorso vale per tanti TV LCD. Alla fine è "possibile" (nota bene: "Possibile" è diverso da "Certo") che un pannello da 6ms per assurdo all'atto pratico abbia prestazioni di aggiornamento migliori di quello da 3ms, perchè magari quello da 6ms è 6 sempre e cmq, quello da 3 in tantissime situazioni/condizioni è da 8-9. Se non leggi prove accurate effettuate a riguardo da gente che sa di cosa parla, bisogna sempre prendere con le pinze i dati in ms forniti dalle aziende.
Servono per farci un'idea indicativa del prodotto, non per avere un qualcosa di definitivo e confermato al 100%
(ad esempio, se mi ricordo bene, anche il 9731 non è 3ms "reali", mentre Philips lo dichiara come tale)
P.S.
qualcuno ha un link funzionante a quel PDF postato qualche pagina fa, con la lista di tutti i fix dei vari firmware del 9731?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ggr
[CUT] ora difficile dire se sono i miei occhi, o se sono i 3ms, ma 3 è metà di 6, e quasi 1/3 di otto, cominciano ad essere proporzioni che possono fare la differenza.
ggr
Sono i tuoi occhi che si sono abituati ad un lcd (un po' come quelli che considerano naturale quello che si vede al cinema: se al cinema ci va uno abituato al DNM, per la prima mezz'ora rimane disgustato).
Se colleghi ad un monitor CRT, un computer con il programma windvd7 (che ha incluso il DNM di Philips) e visualizzi lo stesso film che vedi sul televisore LCD e fai il confronto con quest'ultimo, ti accorgerai che l'immagine sull'LCD quando si muove diventa meno nitida: questa mancanza di nitidezza è la scia, ridotta sui philips da 3ms, ma sempre presente sugli lcd attuali.
Devo ancora vedere un monitor lcd da 1ms per capire se hanno migliorato la situazione, anche se nei monitor da 19 pollici(per esempio) i pixel sono più piccoli e quindi l'immagine sembra più nitida anche quando si muove.
Ah, il movimento orizzontale, *a parità di velocità di spostamento* provoca una maggiore scia (rispetto al movimento verticale) dato che i pixel coinvolti sono i numero maggiore.