Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti,
avrei bisogno un aiuto in merito a ffdshow.. Uso il post-process.. regolarmente ma volevo sapere se è possibile attivare/disabilitare i flag su avisynth e resize nelle opzioni di ffdshow con un comando (non tramite mouse) o meglio ancora con il telecomando (anche se comunque una volta conosciuto il comando (regedit, sostituzione file, ecc..) basta configurarlo per il telecomando..
Chiedo questo perchè oramai uso zoomplayer regolarmente per tutto, da avi a mkv a dvd... ma non ho trovato l'opzione per disabilitarlo con le opzioni di zp)
Grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
Come sapete, utilizzando Avisynth bisogna inserire la Avisynth.ddl all'interno della cartella Windows/System32
per precisione: bisogna sostituire la .dll se si vuole utilizzare la funzione MT.
Altrimenti non è necessario.
-
scusate se sono insistente, ma vorrei capire perchè ho questo diverso funzionamento tra XP Pro e MCE2005 (vedi post precedenti).
Ho notato inoltre che con XP se imposto "raw video" su "disabilitato", quando lancio un DVD o altro automaticamente viene impostato su "all supported" per poi ritornare a "disabilitato" se stoppo il video.
E' normale questo comportamento?
ciao
-
Ciao a tutti. Mi sono avvicinato da pochissimo a FFdshow. Quindi ho letto per benino la guida e ho configurato il tutto. Il problema però è che quando imposto in Zoomplayer l'utilizzo di FFdshow come Video Decoder per i DVD, all'avvio di un dvd mi esce una schermata rossa di errore dicendo che c'è un errore nel filtro e che non riesce a collegare il pin DVD Navigator con quello di FFdshow Video Decoder. Dove sbaglio? Se al posto di FFdshow scelgo Cyberlink oppure Nvidia tutto ok.
:(
-
Dai un occhio qui':
http://www.avmagazine.it/forum/showt...+video+decoder
Comunque puoi anche usare Ffdshow solo come postprocessor.
In zoomplayer scegli un decoder mpeg2 diverso da Ffdshow e metti Ffdshow come add filter ... poi bisogna vedere se si connette ma e' un altro discorso.
Ciao
-
volevo collegare il mio pc (un pentium IV "prescott" 3,20ghz) al tv lcd fullhd...ma non ho capito se è necessario configurare ffdshow per vedere film a 720/1080p oppure va bene lasciarlo cosi come è installato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Dai un occhio qui':
Comunque puoi anche usare Ffdshow solo come postprocessor.
Ciao
Grazie mille, l'errore è proprio quello. Stasera proverò anche se non ho capito dove devo fare Add filter
-
Per esenpio qui' c'e' Dscaler che fa' da decoder mpeg2 ed Ffdshow da postprocessor:
http://img248.imageshack.us/img248/4672/zoomtg0.jpg
-
Ah grazie mille! Proverò :)
Senti già che ci sono approfitto della tua gentilezza: il mio pc esce con la vga ed è collegato ad un plasma da 42" che ha come risoluzione 1024*768 (oppure 1360x768 non ricordo). Volendo fare l'upscaling, per poter vedere meglio i dvd, basta che inserisco nella voce resize i parametri 1024x720 e nient'altro oppure cosa? Grazie mille in anticipo ;)
-
E' tutto spiegato nella splendida guida di stealth82.
Prova , alla fine sei tu che devi decidere ... cosi' se sbagli non dai la colpa a nessuno :)
-
Ok allora proverò. Grazie mille ;)
-
Allora, ho provato e funziona. Il problema però è un altro: all'inizio mi dava una finestra di errore con all'interno scritto "External exception E06D7363". Allora come suggerito in qualche altro post ho provato dapprima a utilizzare FFdshow senza filtri e poi ad aggiungerli uno ad uno. Così facendo ho scoperto che la causa è AVISYNTH! Ho quindi provato a togliere la stringa di configurazione di Avisynth ma anche in questo caso mi esce il predetto errore. Questo appare con qualsiasi player. Come posso risolvere?
-
Dopo diversi test e relativo stress :rolleyes: anche un ignorante in materia come il sottoscritto può utilizzare il postprocessing, grazie alla guida di Stealth e leggendo questa discussione, ne ho le prove :D
Ottimo risultato, confrontando FF4 in DVD (con TT2.6 e relativi filtri Avisynth) con lo stesso film in BD noto solo un leggero effetto "flou" sul dvd rispetto al BD che è molto più "razor".
Queste le chiamate:
Codice:
SetMTMode(2, 0)
SetMemoryMax(1024)
MT("hqdn3d(3)", threads=2)
Colormatrix(Mode="Rec.601->Rec.709",threads=2)
MT("Spline16Resize(1280, last.height)")
MT("Spline16Resize(last.width, 720)", splitvertical=true)
MT("LimitedSharpenFaster(ss_x=1.3, ss_y=1.3, Smode=4, Strenght=80, Wide=true, Overshoot=8)", threads=2)
ffdshow_setDAR(ffdshow_dar_x, ffdshow_dar_y)
Sono piuttosto pesanti, portano ad un carico dal 75 all'85% di entrambi i core ben bilanciati, come potete vedere.
http://img263.imageshack.us/img263/4...8001my7.th.jpg
Nessun microscatto o porcherie simili.
Unica cosa, vi serve molta potenza di calcolo e credo che abbia una buona influenza anche la velocità della ram.
Con l'HTPC in firma adesso sono stabilmente in overclock con questi valori:
Core: 3303 MHz, Vcore: 1,3V, FSB: 367 MHz, Ram: 1101 MHz, 4-4-4-12 T2, Vram: 2,4V
Con Tcore di 53 C dopo un'ora di film (la ventola della cpu non gira ancora a piena velocità) quindi buono.
Ho abilitato lo SpeedStep così da avere la cpu a 2202 MHz quando uso le DXVA in PowerDVD Ultra con l'HD.
Grazie a Stealth e agli altri che hanno contribuito ;)
-
ma dopo aver configurato ffdshow, cosa devo impostare su zoomplayer? se lascio tutto così vedo che i filtri impostati funzionano, ma ho visto che ha dei settaggi anche ZP. non vorrei fargli fare lavoro doppio.
-