Visualizzazione Stampabile
-
volevo entrare nella discussione sperando di non infrangere il regolamento.Tra poco aggiornerò il mio DVDO VP30 con la scheda SDI, pensate che il Denon 1920 sia un modello idoneo per fargli la modifica oppure sia più indicato un altro tipo (es. il Pioneer 696)
-
Ciao ragazzi volevo un informazione...ho comprato il mio Denon 1920 circa 1 anno e volevo sapere se c'erano dei nuovi aggiornamenti e come posso fare per aggiornare il mio dvd?Vi ringrazio ciao a tutti:)
-
Qualcuno potrebbe darmi una mano gentilmente? grazie mille
-
Non mi pare ci siano aggiornamenti da fare. Hai qualche problema?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Non mi pare ci siano aggiornamenti da fare. Hai qualche problema?
Ciao Nemo grazie della risposta..non non ho grossi problemi,anzi,a parte qualche volta che devo staccare la spina della corrente perche' nn parte piu'..pero' succede di rado!
Pero' ho letto in dietro nel forum che qualcuno parlava di aggiornamenti e allora ho chiesto se erano disponibili e come si poteva fare nel caso c'erano...se non ce ne sono nn importa..meglio cosi'!
Grazie ancora della risposta ciao
-
Sul sito di una rivista italiana del settore, c'è la possibilità di scaricare ed installare un sw (che penso sia il più evoluto) che fra l'altro rende il lettore code free.
Naturalmente è riportata anche la procedura esatta.
Io l'ho fatto da tempo e va benissimo (a parte il code free in quanto non ho dischi diversi da area 2).
Riguardo gli sporadici spengimenti, credo che il tuo sia uno ante modifica, ti consiglierei di portarlo in assistenza per effettuare la l'aggiornamento, sempre che si stratti di un prodotto ufficiale italiano ;) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da bubu67
Sul sito di una rivista italiana del settore, c'è la possibilità di scaricare ed installare un sw (che penso sia il più evoluto) che fra l'altro rende il lettore code free.
Naturalmente è riportata anche la procedura esatta.
Io l'ho fatto da tempo e va benissimo (a parte il code free in quanto non ho dischi diversi da area 2).
Riguardo gli sporadici spengimenti, credo che il tuo sia uno ante modifica, ti consiglierei di portarlo in assistenza per effettuare la l'aggiornamento, sempre che si stratti di un prodotto ufficiale italiano ;) .
Mi potresti dire come si chiama il sito?ti ringrazio ciao
-
basta che scrivi su GOOGLE firmware denon 1920 e troverai ciò che cerchi in ITALIANO......
-
E' da un pò che utilizzo un lettore CD/DVD Denon 1920, una bella macchina che utilizzo come lettore universale.
L'ho collegato in SCART al TV (unnon molto recente Philips 16:9 a tubo), e tramite cavo di segnale AT-Cables, al mio amplificatore (AudioAnalogue Maestro70)
Ieri, nell'ascoltare un DVD musicale, mi sono accorto di uno strano disturbo.
L'audio riprodotto sul TV è completamente distorto, ma non subito dopo alcuni minuti di funzionamento
Incuriosito ho fatto alcune prove, alcune hanno avuto un'esito alquanto strano
Accendendo l'amplificatore (ma lsciando il suo audio a 0) l'audio sul TV aumenta e diventa perfetto, appena spengo l'amplificatore l'audio cala e la distorsione ritorna
Spiegato perchè ascoltando CD musicali (anche con cuffia) non mi ero mai accorto di nulla)
Il lettore si trova posizionato sopra all'amplificatore
Ho provato a scollagare il cavo di segnale ed il disturbo scompare, cambiando il cavo di segnale il problema persiste
Pare essere qualcosa che gira trà l'amplificatore ed il lettore
La cosa ancora più strana è che il problema si verifica solo quando ascolto in 2ch se metto la riproduzione in 5.1 (sul lettore) il problema non sussiste.
Ecco il perchè nella visione di Film non me ne ero mai accorto
Altra stranezza è che collegando un'altro lettore DVD (un Pioneer) nello stesso identico modo il problema non si presenta
Cosa diavolo può essere ??
Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da ale.pac
Ciao a tutti, ho provato a scaricare e a creare alcune tracce dolby digital e DTS (.wav) e le ho masterizzate su un cd-r, ho collegato il Denon 1920 all'ampli sia tramite cavo coassiale che tramite analogiche 5.1. Riproducendo il cd riesco a sentire correttamente i brani solo tramite uscita coax e conseguente decodifica dolby digital/DTS tramite ampli, mentre dalle analogiche ottengo solo rumore (in pratica non fa la decodifica).
Ovviamente con un film in DVD va tutto bene...
Mi sarebbe utile uscire dalle analogiche perchè ho un compressore di dinamica sul centrale e vorrei tararlo con un brano ad hoc.
Le impostazioni audio del Denon consentono solo di indicare il modo in cui le uscite digitali devono essere utilizzate (bitstream o pcm) ma non si riesce a "forzare" la decodifica sulle analogiche.
Avete fatto qualche prova analoga? potrei provare a masterizzare le tracce su DVD ma credo che il "problema" rimanga...
Grazie mille
Pare essere molto simile al mio problema, le uscite analogiche producono "rumore" più che suono :mad: :mad: :mad:
Luca
-
itecvu, attento alle quotature. Forse è il caso che tu faccia una bella rilettura al regolamento. ;)
-
:confused: :confused: :confused:
Ti ho mandato um PM
Luca
-
Confermo che il problema è sull'uscita analogica (L/R) del lettore
Evidentemente questo lettore non è stato fatto per essere utilizzato come riproduttore Audio :cry:
O meglio la coversione da 5.1 a 2ch in uscita analogica è veramente pessima, almeno sul mio modello
Luca
-
Possibile che nessuno sis sia mai accorto di una cosa del genere ?? :confused:
Luca
-