si me lo ha detto rs620,x9500 pro
Visualizzazione Stampabile
si me lo ha detto rs620,x9500 pro
Esatto, la versione PRO è la serie RS.
Tyson occhio, quella cifra mi sembra troppo bassa per essere un prodotto nuovo ... praticamente è metà prezzo!
Ora valuto ma se vai su eBay e ben visibile e trasparente,e mi ha detto che fino a un mese fa lo vendeva 8990.ora vedo ma il suo è un negozio fisico con spedizione assicurata,ne aveva 2 ed ora rimasto 1!non ha cercato di convincermi ma mi ha elencato il prodotto in maniera esaustiva!ora tocca a me decidere,anche perché avendo il budget avrei preferito prima vedere il nuovo Sony 760 e poi scegliere
Va ricordato che le versioni "pro" sono però esattamente uguali a quelle "consumer", la differenza sta solo nei canali di distribuzione: JVC e JVC Pro.
Un po' come la storia delle sigle diverse per il mercato europeo e quello statunitense.
Quanto alla sigle "bde" può darsi sia una customizzazione fatta su richiesta dell'acquirente su un lotto di prodotti, magari erano destinati a proiezioni continue (mostre, musei) e per sicurezza è stato richiesto un raffreddamento maggiore, poi uno o più pezzi sono rimasti invenduti ed acquistati da qualche stockista.
Se fosse "refurbisched" a lume di naso sarebbe "rfd" o "rbd".
mi sembra che Tyson abbia scritto rbe, per quello che mi è venuto in mente refurbished. può però essere qualsiasi cosa :)
Finalmente ieri, terminata la nuova saletta audio/video, ho acceso per la prima volta il x7500. Gran delusione scoprire che il mio cavo hispeed da 10m non funziona. Possibile che nel 2017 un vpr sia così delicato per la tipologia di cavo? Quindi rimandata la prima visione a quando mi arriverà il cavo in fibra. Per ora molto deluso.
Tieni duro Walkiria. Oramai la questione cavi diventa sempre più delicata. Qualcuno ha provato i Ricable Supreme AI? Ci sarebbe da risparmiare quasi 100€ sono titubante
su questo forum se ne parla almeno da un anno: i JVC richiedono cavo in fibra per lunghezze superiori ai 7 metri. Ma per film 4KUHD (2160p 24hz 4:2:0 10 bit HDR) basta un normale cavo HiSpeed.
io, lunghezza 10 metri (più o meno un anno fa avevo riportato ampiamente la mia esperienza): non funziona
Esatto.
Io ho un X7000 e con un cavo da 10 m. Hi-Speed, anonimo (ovvero il classico OEM venduto al suo giusto prezzo, ossia 15 €) e funziona tutto, anzi, sino ai 50 Hz (RAI 4K da Sat) ci arriva, sicuramente non arriva ai 4:4:4 60 Hz 12 bit (ma chi se ne frega :D), quando ci sarà materiale in tale formato (non solo qualche demo apposito) ci penserò.
Scenario ipotetico:
Ho a disposizione diversi giochi che funzionano a 8 bit.
Se si imposta nel pannello di controllo il campionamento 4:2:2 10 bit o Rgb 10 bit a 60 hz (sempre se si può impostare ) e si lancia il gioco a 8 bit non è quest'ultimo che downscala il campionamento in 4:2:0 a 8 bit rendendo,quindi,il gioco stesso compatibile?
Mi è sembrato di capire che tu imposti l'uscita video in base al gioco,a 8 bit o 10 bit hdr, e mi chiedo perchè non impostare il massimo della banda disponibile in uscita e poi sarà il gioco a dover impostare il corretto settaggio compatibile.
Ciao ;)
Hai assolutamente ragione nella tua disamina: quando Win 10 verrà patchato come si deve, sarà esattamente come dici tu; speriamo nel Fall Creators Update che dovrebbe essere rilasciato in questi giorni.
Ad oggi però, almeno sul mio PC, far funzionare Mass Effect Andromeda in HDR, da quando Win è stato patchato con il Creators Update, è una missione impossibile.
Tra i settaggi sul pannello Nvidia, quelli di Windows (il Creators Update aggiunge il supporto HDR con relativo bottone, che tra l'altro inscurisce pesantemente il desktop quando lo abiliti...mah) e quelli del gioco, solo con una certa combinazione sono riuscito a farlo andare.
Per prima cosa ho dovuto installare driver Nvidia piuttosto vecchi (se non ricordo male di Giugno, ma se ti serve ci guardo quando arrivo a casa), che hanno "rimosso" il flag HDR in Windows.
A seguire ho impostato dall'Nvidia panel i 10bit (se impostato a 12bit, in gioco anche se selezionavi la modalità HDR, il proiettore rimaneva in SDR).
A seguire nel gioco ho impostato la modalità HDR.
Dalle discussioni che ci sono sul forum della geforce, sono in ottima compagnia.
https://www.google.it/search?q=mass+...w=1600&bih=747
Come detto sopra, incrocio le dita per il Fall Creators Update.
Grande Marsell.
Certo che è un casino con Win 10 e il bottone hdr non presente sugli ultimi driver...
Ma con i titoli non 10 bit(quindi escludendo MAss effect e pochissimi altri) ovvero i classici 8 bit devi sempre cambiare combinazione?
Mi pare che usavi Rgb 8 bit e poi,con Mass effect, impostavi 4:2:2 10 bit e quindi presumo tu debba impostare di volta in volta se passi da gioco a 8 bit al 10 bit e viceversa.
Una volta che saranno commercializzati i lettori Bluray 4K da Pc vorrei vedere cosa succede con le combinazioni.
Certo,però,che con l'avvento del 4 K sono più i problemi a presentarsi che il piacere di usufruire di tale formato :rolleyes:
Se imposti i 10bit 4:2:2 ma lanci un gioco 8bit, il sistema si imposta in 8bit RGB.