Visualizzazione Stampabile
-
stride un po' il " sono un grafico " e il " non ho una costosa sonda "
Senza monitor calibrato non si può fare grafica temo no?
La curva del gamma senza 10p non si può modificare e riportare al riferimento in nessun modo possibile purtroppo senza una calibrazione seria il tv non renderà MAI quello che vale ( il mio led di casa fa PENA senza se o ma,calibrato è un altro discorso ma ovviamente prima che arrivi al VT auguri e figli maschi )
-
Non ho certo messo in discussione la preparazione professionale di qualcuno...sono circa 30 anni che uso i computer e 20 che mi occupo di animazione e rendering 3D...esistono monitor calibrati di fabbrica che costano un occhio della testa se è per questo...e poi una sonda per calibrarli l'abbiamo...peccato che preferisca affidarmi agli occhi più di ogni altra cosa...perfino della matematica!!
-
L'occhio umano non è infallibile.
Ovviamente anche io riesco a capire quando un monitor si avvicina allo standard e quando no a grandi linee oramai,ma non posso sostituirmi alla sonda.
Allineare gli rgb,appiattire il gamma,centrare il CMS a occhio non è semplicemente possibile purtroppo.
-
Salve a tutti, possiedo da due giorni il 48js9000t e non sono soddisfatto a pieno in quanto ad immagine.
Mi occupo di fotografia pubblicitaria e grafica e possiedo una sonda i1display pro della xrite. Ho calibrato il tv collegandolo al Mac Pro e le cose sono migliorate, ma ovviamente nel solo utilizzo con mac collegato. Se volessi calibrare tramite osd il tv e quindi godermelo appieno durante qualsiasi utilizzo, cosa dovrei fare utilizzando la sonda? E' Possibile?
Sanosuke, confido in te... =)
-
basta usare un portatile su cui è installato HCFR ( gratis ) o Calman ( a pago ma migliore ) collegarci la sonda,munirsi di disco di calibrazione ( gratis ) e avere un lettore BD o ps4 su cui far andare il disco.
Poi si calibra a mano con un pizzico di manualità ( non è automatico insomma )
C'è un tread apposito in questo forum che spiega tutto passo passo =)
-
Si si l'ho visto thread, ma a quanto ho capito la calibrazione poi sarà pienamente fruibile solo per la visione di dvd/bd su quel lettore. Per le altre sorgenti varrà la stessa fatta per il lettore. Anche se ho notato che il tv dà la possibilità di applicare determinati settaggi a specifiche sorgenti quindi in teoria potrei sbizzarrirmi. Ho capito male?
-
Beh il fatto di calibrare un tv significa di riportarlo a coprire perfettamente un certo standard.
Tale standard esiste sui dvd,sui BD,ma sulla tv via cavo direi di lasciare proprio perdere.
Li e' un terno al lotto gia' di caso in caso e il 90% nn seguono nessuno standard proprio hehe
Puoi usare quella fatta con il lettore BD per PS4 al limite se calibri con gamma a 2.2 almeno e una buona luminosita' ( calibrando come me in BT1886 e per una visione SOLO al buio con le console nn da il massimo del massimo mentre con i film e' un miracolo visivo )
Toh la puoi usare pure per sky HD alla fine,e cmq come dici per ogni sorgente puoi andare a modificare quel che ti serve anche se il mio uso del tv e' praticamente come monitor con solo BD/serie tv e giochi per il led e solo BD con il plasmone in sala dove ho tutto l'impianto.
-
Non ne capisco i motivi ma lo stuttering su Sky è gradualmente sparito (quasi del tutto)...mentre guardando un film su pc purtroppo è ancora molto fastidioso è presente!!!
-
@sanosuke in fin dei conti l'utilizzo che ne faccio è lo stesso del tuo quindi mi va bene così. L'unico mio dubbio è che la calibrazione dovrà essere fatta per un segnale video che passa attraverso un ampli piovere 1130 che sono in procinto di acquistare. Spero vada tutto bene...
Oltre al programma di calibrazione hcfr, ho bisogno di altro?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
R3D
Ok...allora spostato il PC alla presa HDMI 2 quella dvi per capirci...collegato my-Sky con il cavo HDMI all'ampli che in questo modo deve gestire solamente un segnale 1080p, e infatti l'immagine direi che é identica e il suono è multi canale.
Facendo così mi sono liberato un uscita ottica da poter usare sul PC e quindi avere il segnale audio multi ..........[CUT]
Scusa il ritardo ma in questo periodo con gli impegni è un'inferno,se da come ho capito da un tuo precedente post nella precedente configurazione avevi un'HDMI libera sull'ampli,non capisco perchè non hai ripiegato per la soluzine 2 che ti avevo proposto,cosi facendo avresti avuto il milticanale completo da PC,cosa che con l'ottica non succede perchè probabilmente veicola solo bitstream.
Citazione:
Originariamente scritto da
R3D
Non ne capisco i motivi ma lo stuttering su Sky è gradualmente sparito (quasi del tutto)...mentre guardando un film su pc purtroppo è ancora molto fastidioso è presente!!!
Riguardo i problemi di fluidità da PC,se mi dici esattamente i player/versioni che usi,forse posso aiutarti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tyler983
@sanosuke in fin dei conti l'utilizzo che ne faccio è lo stesso del tuo quindi mi va bene così. L'unico mio dubbio è che la calibrazione dovrà essere fatta per un segnale video che passa attraverso un ampli piovere 1130 che sono in procinto di acquistare. Spero vada tutto bene...
Oltre al programma di calibrazione hcfr, ho bisogno di altro?
Non puo' non andare bene =)
Basta calibrare con TUTTA LA CATENA al completo e sei a cavallo.
MAI poi togliere pezzi post calibrazione perche' si muove sicuro qualcosa,sopratutto se vuoi spaccare il capello.
Ma torno a dire che tra il " di casa " mediamente osceno e il calibrato ci passa un mondo in mezzo a prescindere.
Tanto per farti capire questo e' quello che viene fuori di casa dal mio led samsung in firma:
http://oi68.tinypic.com/29bbmtv.jpg
http://oi65.tinypic.com/33oju5x.jpg
E calibrato:
http://oi65.tinypic.com/71msci.jpg
http://oi68.tinypic.com/1zz2icz.jpg
Sto led ha una risposta straziante alla calibrazione, come straziante il default di casa in movie mode...
Giuro di non avere MAI visto un led uscire cosi male di casa negli rgb in vita mia,nemmeno le robe da supermercato a momenti =/
E calibrato tocca cmq fare sacrifici a 90 e 100 ire per nn sballare tutto in basso.
Il cms al solito pecca sul rosso come da tradizione samsung da una vita il resto piu' che buono visto che siamo mediamente a un errore di deltaE di 1.2 e 0,51 per gli RGB
Tra il default e calibrato e' praticamente un altro tv a conti fatti.
Il 9000 va molto meglio calibrato ( ma MAI lo cambierei con il mio VT60 per i film,proprio un altro modo di vedere e un altro contrasto/colori/resa, quello e' scontato )
-
Ciao, allora ho evitato il consiglio dell'HDMI s moli clemente perché ho tutti gli hdmi dell'one connect occupati...e non saprei come gestire la cosa.
Per quanto riguarda il player...più tardi te lo dico, ma non capisco cosa possa cambiare...ora quel player fa il suo lavoro e switcha da pin stereo a dts o dolby 5.1 a seconda...mentre tutto il resto rimane in 2.0....la cosa mi lascia stranito...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
R3D
Ciao, allora ho evitato il consiglio dell'HDMI s moli clemente perché ho tutti gli hdmi dell'one connect occupati...e non saprei come gestire la cosa.
Per quanto riguarda il player...più tardi te lo dico, ma non capisco cosa possa cambiare...ora quel player fa il suo lavoro e switcha da pin stereo a dts o dolby 5.1 a seconda...mentre tutto il rest..........[CUT]
Ciao,riguardo al consiglio,te lo copio di seguito"2 prendi un'adattatore DVI/HDMI e utilizzi l'uscita DVI della 970 per gestire l'audio tramite un secondo cavo HDMI collegandolo all'ampli,unico inconveniente è che cosi ti giochi la possibilità di visualizzare sulla TV tutto ciò che la 970 invia in assenza di driver video perchè viene riprodotto solo dalla DVI quando collegata,problema arginabile selezionando sulla TV l'ingresso HDMI a cui hai collegato l'ampli e ovviamente su questultimo l'ingresso a cui hai collegato il PC.
Con la seconda soluzione gestisci tutti i formati audio perchè la cara nvidia sulla DVI veicola praticamente tutto(4k compreso che sulle titanX/980TI passa anche a 60p 4:4:4).",per metterlo in pratica ti basta collegare la PS3 ad una delle 2 HDMI dell'ampli liberandone di conseguenza una sulla TV alla quale colleghi l'uscita dell'ampli,al secondo ingresso dell'ampli invece colleghi la DVI della 970 tramite l'adattatore per gestire da questultima solo l'audio PC e se necessario il video in assenza di driver caricato(bios,installazione OS ecc.)
Riguardo al DTS e DD sono segnali bitstream,invece tutto il resto è PCM non compresso probabilmente malgestiti dall'ottica,al contrario in HDMI non hai problemi,da qui la soluzione suggerita sopra.
Il player mi serve saperlo per capire cosa ti crea gli scatti,cosi da individuare il problema e risolverlo,considera che rispetto alla configurazione precedente ora il PC deve gestire segnali 4k,decisamente più impegnativi,quindi sia HW che SW vanno settati a dovere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Non puo' non andare bene =)
Basta calibrare con TUTTA LA CATENA al completo e sei a cavallo.
MAI poi togliere pezzi post calibrazione perche' si muove sicuro qualcosa,sopratutto se vuoi spaccare il capello.
Ma torno a dire che tra il " di casa " mediamente osceno e il calibrato ci passa un mondo in mezzo a prescindere.
Tanto per farti cap..........[CUT]
Solo una curiosità,pechè come da screen il profilo della sonda usato nella misurazione pre cal. è diverso da quello usato per il post cal.?
-
Ciao, per quanto riguarda il discorso audio via HDMI sull'ampli...credo di aver capito....potrebbe essere una soluzione.
Ci penso e poi appena ho il tutto ci provo!!
Il player che uso normalmente è MPC-HC e questo il link al sito ufficiale https://mpc-hc.org/
Non capisco però cosa possa centrare con i singhiozzi dei video...in quanto lo fa anche da PS3 coma anche sulla PS4.
Diciamo che su fonti diverse da quelle che sono SKY o TV digitale....scatta vistosamente e quasi insopportabilmente.
Hardware non credo che sia insufficiente...voglio dire...ho molti altri PC (per lavoro) molto più potenti, ma questo non è certo una schifezza....stiamo parlando di playare semplici video in Full-HD al massimo da 30Gb.
Anzi a dirla tutta è pure sovradimensionato e di brutto anche.....ma visto che mi piace giocarci allora direi che per ora basta!!
Ti ripeto l'hardware:
CPU i7 2600K a 4.6Ghz raffreddato a liquido
16Gb di ram DDR3
Scheda video GTX 970 4Gb ram
Disco Seagate Barracuda da 2Tb
Credo che si dovrebbe riuscire a playare qualche video no?!?!
Altra domanda....usando VLC come player non c'è modo di avere l'audio 5.1...le ho provate tutte proprio!!!
Altra piccola domanda, mi sono arrivati 2 paia di occhiali attivi Samsung 5100Gb...come faccio a fare in modo che il TV commuti l'immagine in 3D automaticamente?....ho visto che c'è una funzione adibita a questo, ma ovviamente non ha alcun effetto!!!
E ancora, volevo provare qualche gioco in 3D attivo...ma purtroppo nonostante abbia tutto l'occorrente, anche su PS3 nei giochi abilitati, continua a dirmi la solita frase come se non avessi il TV 3D, ovvero funzione 3D al momento non disponibile!!!
Boh...comunque sono riuscito non con poche difficoltà, a vedere qualche demo in 3D, via chiavetta USB collegata direttamente al TV, e rendono davvero tanto...unica pecca dicevo che al finire di ogni filmato, la visualizzazione torna normale e il filmato a seguire bisogna entrare nel menu immagine, poi andare in 3D e poi selezionare il tipo di 3D....a quel punto sono passati quasi 2 minuti e la demo che volevamo vedere è praticamente finita e si ricomincia il calvario dei menu!!!
A dir poco frustrante!!!!!
Sicuramente voglio credere che ci sia una scorciatoia per fare ciò e che io non la conosco....non posso pensare che i tecnici di Samsung siano così superficiali da non averci nemmeno pensato!!!!
Grazie a dopo.