Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Quella del refresh-rate a 120Hz non l'ho mica capita... :what:..........[CUT]
Non parlo di 120 fps ma di frequenza (refresh rate). La frequenza di 120 hz (alemo per la 1080p) è piuttosto utile dato che garantisce la gestione corretta della cadenza sia 24p sia 60p. Uno dei motivi per cui vorrei passare ai pannelli 4K / 120 HZ è che quasi tutti gestiscono il "24 judder free" cioè la capacità di queste nuove tv di gestire la cadenza 24p sia con la frequenza specifica (24 HZ) sia a 60p rimuovendo il judder specifico della cadenza 2:3 (https://www.rtings.com/tv/tests/motion/24p) e questa cosa con un pannello a 120 HZ (=24x5) è molto più semplice.
Per la questione Sr5009 e Hdr ho chiesto direttamente a Marantz. Non ci sono speranze credo perché da quello che leggo HDR10 e soprattutto HLG servono, per entrambe, almeno la 2.0b
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Non parlo di 120 fps ma di frequenza (refresh rate). La frequenza di 120 hz (alemo per la 1080p) è piuttosto utile dato che garantisce la gestione corretta della cadenza sia 24p sia 60p. Uno dei motivi per cui vorrei passare ai pannelli 4K / 120 HZ è che quasi tutti gestiscono il "24 judder free" cioè la capacità di queste nuove tv di ges..........[CUT]
Pensavo parlassi dell'HFR perché la tua domanda era relativa alla possibilità di far passare il segnale del decoder di SKY Q attraverso il 5009, e relativa compatibilità con 4K e HDR. Cioè, continuo a non capire cosa abbia a che fare il refresh rate interno del pannello, qualunque esso sia, con il passaggio del video 4K HDR all'interno del sinto...
Ad ogni modo, la risposta di Marantz alla tua domanda sull'HLG mi sembra purtroppo confermare l'impossibilità della cosa. Ovvio che andando a video direttamente dalla sorgente, e nel 5009 solo per l'audio (splitter HDMI?) risolveresti comunque, no?
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
.... il "24 judder free" cioè la capacità di queste nuove tv di gestire la cadenza 24p sia con la frequenza specifica (24 HZ) sia a 60p rimuovendo il judder specifico della cadenza 2:3 (
https://www.rtings.com/tv/tests/motion/24p) e questa cosa con un pannello a 120 HZ (=24x5) è molto più semplice...........[CUT]
Magari sbaglio ancora, ma al di là dei 120Hz questo già sono anni che è possibile anche da noi, grazie alle varie visualizzazioni interne dei segnali 24p da parte dei nostri tv con multipli come 72 e 96Hz... I 120Hz saranno ancora meglio, ovvio, ma per fortuna sono anni che non abbiamo più il problema del 3:2 pulldown per visualizzare segnali 1080p24...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Magari sbaglio ancora, ma al di là dei 120Hz questo già sono anni che è possibile anche da noi, grazie alle varie visualizzazioni interne dei segnali 24p da parte dei nostri tv con multipli come 72 e 96Hz... I 120Hz saranno ancora meglio, ovvio, ma per fortuna sono anni che non abbiamo più il problema del 3:2 pulldown per visualizzare segnali 1080p..........[CUT]
Beh insomma, non proprio. Se la sorgente cambia automaticamente la frequenza a 24 HZ (anche se sul nostro plasma poi va in realtà a 96HZ per questioni tecniche) il problema non c'è se non quello dell'effetto scattoso tipico del movimento cinematografico.
Se la frequenza è fissa a 60 il problema c'è ancora anche se è accettabile perché c'è la cadenza del telecine che mantiene in sincrono audio e video duplicando a cadenza fissa (schema telecine) i frame. E questa è la situazione classica di un App cone Netflix, Amazon Prime, Youtube ecc che possono girare a 24,30,60 fps senza cambiare automaticamente la frequenza della tv. In questo caso questi nuovi tv, che in realtà quando imposti 60 HZ girano sempre a 120 HZ, riescono a verificare la cadenza (opzionalmente in base a delle opzioni nel menù) e adattano i frame in automatico rimanendo però sempre a 60(120) HZ. Anche nel mio bluray Pana c'è l'opzione che consente di scegliere se cambiare un film a 24 HZ o lasciare 60 HZ. Anche in questo caso la tv pur girando a 60 HZ capirebbe dalla cadenza che si tratta di un 24P e senza cambiare frequenza si adatterebbe a farla girare bene.
-
Evvabbe', ma la tua era una domanda a trabochetto...
Se snoccioli gli indizi uno alla volta, non è che gli altri riescono a leggerti nel pensiero! :D
Sei partito con la domanda sul segnale 4K HDR di SKY ed eventuale funzionamento in passthrough nel 5009, poi hai fatto un riferimento a questi nuovi tv 4K che vanno a 120Hz, poi parli di 3:2 pulldown/24p/60Hz senza specificare meglio - quindi uno pensa al materiale 24p da sorgente esterna... - e solo alla fine parli delle App dei tv, bloccate a 60Hz???
Ecco, non è mica facile avere a che fare con te: sembri mia moglie! :sofico:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Evvabbe', ma la tua era una domanda a trabochetto...
Se snoccioli gli indizi uno alla volta, non è che gli altri riescono a leggerti nel pensiero! :D
Sei partito con la domanda sul segnale 4K HDR di SKY ed eventuale funzionamento in passthrough nel 5009, poi hai fatto un riferimento a questi nuovi tv 4K che vanno a 120Hz, poi parli di 3:2 ..........[CUT]
aahahah... ma non ha letto i link che ti ho mandato, davo per scontato che l'avessi fatto.
comunque... le questioni sono due: 4K e Hdr , ma anche l'uso da app in streaming e miglioramento della situazione attuale
-
Certo, l'ho letto (in realtà di corsa, solo l'inizio, dato che la questione 3:2 pulldown etc. la conosco fin dai tempi in cui, appunto, il segnale 1080p24 dei primi BD veniva visualizzato solo a 60Hz da molti tv di allora...), ma non avendo visto alcun riferimento alla questione App tipo Netflix etc. ho pensato appunto sempre e solo alle sorgenti esterne ottiche...
Ettore
-
aggiornamento firmware per il 5009
-
Bella questa cosa, significa che continuano ad aggiornare anche le elettroniche "vecchie". Sarebbe interessante capire cosa hanno cambiato/aggiunto...
Settimana scorsa comunque si è aggiornato anche il 7704 - stavo guardando un film a notte fonda, con le Sony DS7500, ma il segnale passa nel pre in stand-by, quindi mi son dovuto prendere una pausa... :D - immagino per l'aggiunta dell'eARC.
Ettore
-
per adesso sul sito dove ci sono i log e devi mettere il numero seriale , non c'è ancora nulla.
Comunque credo qualche piccolo bug, per esempio da quando sono passato a Android 8.1 sul Moto G5 Plus il Connect di Spotify su sr-5009 non funziona bene come prima, perde la connessione al dispositivo. Vediamo con questo firmware se hanno risolto questa cosa.
Poi per esempio qualche volta con Sky Q (in passthrough sull'avr) non si attiva subito l'audio.
PS: se dovessero con Spotify passare ad un codec loss-less, è sperabile che anche su elettroniche di qualche anno comunque sia supportato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
per adesso sul sito dove ci sono i log e devi mettere il numero seriale..........[CUT]
Utilissimo, non è che potresti postare qui il link?
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Utilissimo, non è che potresti postare qui il link?
Ettore
http://firmware.marantz.eu/index.php
-
-
-