Potresti fare un multiroom tranquillamente e smistare anche il video... il tutto con qualità
Visualizzazione Stampabile
Potresti fare un multiroom tranquillamente e smistare anche il video... il tutto con qualità
fatemi capire una cosa, un Ampli che puo' swhicciare sull'audyssey sia a 6 ohm sia a 8ohm , mettendo un diffusore a 4 ohm che succede?
nessuno sa spiegarmi? sull'audyssey ho solo diffusori 6 ohm - 8 ohm ... i diffusori sono 4 ohm , cosa devo mettere? oppure l'ampli in questione non e' in grado di gestire i 4 ohm :confused:
non conosco l'audyssey...io proverei col 6 ohm e...volume basso!
provo prima tutto a volume basso...soprattutto le cose che possono mettere in crisi l'ampli e i diffusori...
Anche il mio sintoampli yamaha aveva l'opzione per scegliere tra 6ohm e 8ohm.
Sono abbastanza sicuro che l'impostazione serve per non mandare in protezione i finali qualora collegassi dei diffusori ostici da pilotare ;)
No è il contrario, il diffusore più scende di carico più è difficile da pilotare e più la sezione finale soffre o comunque è chiamata ad uno "sforzo" maggiore...
Se ho capito bene ti stai riferendo al multiroom tramite il denon 4810 giusto?
Imposterei comunque l'opzione a 6ohm e non mi starei troppo a preoccupare della cosa.
A meno che tu non senta musica a volume altissimo in tutte le stanze contemporaneamente, non dovrebbe succedere nulla ;)
Condivido quanto scritto da Stefano ma metterei 8 ohm in quanto e' semplicemente un discorso di protezione dei finali per evitare che vadano in protezione ma mettendo 6 ohm per contro potresti limitare l'erogazione massima di potenza dell'ampli.
Quindi partirei con 8ohm, se dovessi trovarti l'ampli in protezione (visto come ascolti ;) ) allora scegli 6 ohm e vedi se aiuta, in caso contrario l'ampli "libero" e' la scelta migliore.
OK grazie faccio delle prove appena prenderò i diffusori nuovi;)
Eh si Luca, penso proprio che impostando a 6ohm si limiti l'erogazione massima di potenza dei finali, infatti quando provai con lo yamaha da 8ohm a 6ohm, la cosa si faceva sentire ed era tutto più "moscio".
Effettivamente nonostante avevo i front da 6ohm, ho sempre lasciato a 8ohm e non mi è mai andato in protezione ;)
Mi fate capire la scelta delle varie aziende nel progettare un diffusore a 4ohm che a 8? Cambia qualcosa in timbrica, in dettagli, in dinamica ?
Sono scelte in base al progetto, non c'e' alcun collegamento a timbrica, dettagli o dinamica nel senso che non e' automatico che un diffusore a 8 ohm suoni meglio di uno a 4 ohm su quei parametri o viceversa.
L'Impedenza dell bobina mobile è legata anche a fattori elettromeccanici, ad esempio alla resistenza, questa a sua volta dipende dal diametro del filo e dalla sua lunghezza, questa è legata al diametro della bobina che a sua volta dipende.....ecc. ecc.