Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Avian
e prendi un pre da 5 mila euro e un finale da 5 mila euro e pareggi i 10 mila del luxman, non è affatto detto che suonino meglio di questo, come mie esperienze (in campo jadis, audio note) mi hanno dimostrato.
Lucio Cadeddu di TNT, uno che ama parlare molto chiaro soprattutto per non far buttare soldi, va predicando questa cosa da sempre. Dice che non è una regola assoluta ma in base alla fascia di prezzo. Lui parla di 5/6000€ in verità ma credo che valga anche nel tuo caso.
PS: prima che me lo dici tu, io uso il mio Maestro prima di tutto come integrato, oltrechè sfruttarne l'uscita pre :read::ciapet:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Visto che la tua domanda è volta a capire quanto il mio entusiasmo per il nuovo dac possa essere giustificato, penso che i dac che ho sentito altrove non facciano testo.
Con il mio impianto gli unici dac provati sono:
- Lector Digitube S-192;
Intanto complimenti per il tuo nuovo acquisto.
Mi unisco a quelli che ti consigliano un trattamento acustico(visto quel popò di roba che hai)-così come mi unii al coro di chi ti consigliava una sorgente- e, solo successivamente, puoi pensare all'amplificazione(ammesso che tu ne abbia bisogno).
Una domanda: il lector, in quali condizioni lo hai provato(elettroniche e diffusori).
Come ti è sembrato?
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
transaminasi
Non per lanciare una provocazione alla banda del vinile (Cattivik83, RobertoGI, ecc.), però mi piacerebbe assistere ad uno scontro diretto tra il dac e un giradischi...
Fatta ieri anche se in in modo molto casereccio.
Per farla ad armi pari, abbiamo ascoltato un dac interno di un ampli con i contro***(biiiip :D) e un giradischi da un paio di centinaia di euro(tutto compreso)...risultato?
Immagina/te
-
La mia proposta di confronto dac/giradischi non è generica ma è riferita al mio set-up, in particolare ai diffusori. Per la guerra digitale/analogico in generale aprii una discussione dove nel primo post riversai tutta la mia 'secolare' esperienza in tema di giradischi:
http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...-cd?highlight=
-
Anche nel tuo impianto varrebbe tale regola...solo che ieri non abbiamo ascoltato cdp vs gira: abbiamo solo ascoltato il dac interno di una ampli(e che ampli...)ed un giradischi.
La prossima volta, spero presto, abbiamo intenzione di confrontare un cdp ed un relativo gira(stessa fascia di prezzo).
Purtroppo, per colpa mia, non abbiamo potuto farlo ieri(non ho portato il cdp).
Inoltre, anche se penso già come potrebbe finire, vorrei confrontare il dac interno di un ampli ed un dac "puro".
Dimenticavo: il lector?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scubi
Intanto complimenti per il tuo nuovo acquisto.
Mi unisco a quelli che ti consigliano un trattamento acustico(visto quel popò di roba che hai)-così come mi unii al coro di chi ti consigliava una sorgente- e, solo successivamente, puoi pensare all'amplificazione(ammesso che tu ne abbia bisogno).
Una domanda: il lector, in quali condizioni lo hai pr..........[CUT]
Grazie anche a te per i complimenti.
Il Lector me l'ha fatto provare un paio di settimane fa un amico a casa mia. Pare che stia andando molto di moda in questo periodo, nel senso che come rapporto q/p pare sia una bomba. A mio parere va un po' meglio dell'M-dac.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scubi
Anche nel tuo impianto varrebbe tale regola...solo che ieri non abbiamo ascoltato cdp vs gira: abbiamo solo ascoltato il dac interno di una ampli(e che ampli...)ed un giradischi.
La prossima volta, spero presto, abbiamo intenzione di confrontare un cdp ed un relativo gira(stessa fascia di prezzo).
Purtroppo, per colpa mia, non abbiamo potuto farlo ..........[CUT]
Certo che se alcuni sostengono che l'Msb a malapena si avvicinerebbe al vinile, come si può pretendere che lettori cd/dac normalissimi possano competere...
-
Magari, con gira e dac/cdp fino a €2.000, le differenze si assottigliano...o no?
Un po come il discorso che facevi prima sugli ampli.
Comunque, spero presto, potrei darti una risposta: stiamo organizzando un incontro musical-chiacchiereccio :D
-
Qualcuno mi ha detto che 300€ di giradischi si bevono a colazione Msb, Luxman, ecc.
-
Trans , lo so' che il trattamento acustico non fa fico in maniera immediata (non e' una critica a te attenzione!) ma ricorda
che sono cose molto piu' apprezzate dagli audiofili maturi proprio perche' capiscono che hanno gia' fatto un loro percorso di vita
hifi e sono arrivati a maturazione... niente zin zin e bum bum un suono pulito che sfrutta le elettroniche che hai.
Alla fine abituato a tale miglioramento sara' difficile tornare indietro , mentre sara' facile cambiare ampli o sorgente.
Sulla diatriba vinile / digitale le differenze putroppo ci sono eccome ma e' pure vero che il vinile ha i sui difetti (un LP letto 20 volte quanto e' hifi ? quante informazioni ha perso dagli 8000 HZ in su'?)
Io per quello che ho ascoltato in 2 occasioni il vinile ha strapazzato i CD , certo erano set up da 10000 euro ma le differenze in termini di naturalezza e scorrevolezza erano evidentissime molto di piu' di cambiare sorgente digitale :eek:
Per me e' troppo incasinato e sono troppo pigro non la comprero' maiiii :D ultime parole famose...
Per la cronaca una sorgente analogica seria bisogna almeno prendere a listino roba da 3000 euri tra pre phono gira braccio e testina , il risultato nn sara' superiore sara' diverso.
C'e' poi un altra cosa , secondo me la sorgente digitale o analogica vogliono 2 tipi diversi di impianti a valle questa e' la mia impressione.
chiudo l'OT
-
si, ma poi andiamo sul discorso pre-phono. da quante migliaia di euro dovrebbe essere, etc... :(
quando guardi le testine e incominci a bazzicare delle buone MC ti viene il magone e pensi che cosa ci potresti fare come elettroniche con quei soldini!
-
In occasione della prova dell'amplificazione dovrò modificare pesantemente il posizionamento delle elettroniche (probabilmente proverò il Mark Levinson 336, che con i suoi 70kg non penso possa essere poggiato su una mensola in vetro). Di conseguenza dovrò anche spostare i cavi di potenza che ora passano dietro al mobile, e per rimetterli a posto dovrò fare una faticaccia. Se in esito a tale prova dovessi decidere per la 'definitività' del 590, quasi quasi approfitterei per dare la botta finale anche ai cavi, ovviamente senza spendere tanto. E poi comunque dovrei vendere prima i miei. Sempre per rimanere in tema 'tutto e il contrario di tutto', alcuni dicono che i miei Rocket33 con dimensione 14awg non vanno bene per le 802, mentre altri sostengono che vanno benissimo. Quando sono passato da una coppia di Monster abbastanza sottili ai Rocket33 la differenza s'è sentita chiaramente. Ora mi chiedo se passando da un 14awg a un 8 o 9 awg potrebbe accadere la stessa cosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
criMan
Trans , lo so' che il trattamento acustico non fa fico in maniera immediata (non e' una critica a te attenzione!) ma ricorda
che sono cose molto piu' apprezzate dagli audiofili maturi proprio perche' capiscono che hanno gia' fatto un loro percorso di vita
hifi e sono arrivati a maturazione... niente zin zin e bum bum un suono pulito che sfrutta ..........[CUT]
Sono d'accordo con te sull'utilità del trattamento acustico! Sono il primo a dire che è uno dei fattori determinanti, però ti assicuro che non è semplice impostare il discorso con la consorte. Sono in piena opera di persuasione. Dammi un po' di tempo!
Nel frattempo in questa discussione si parla di altro e non per questo ciò di cui si discute qui è considerato più importante dell'ambiente.
-
Trans, fai un giro in rete e fai vedere a tua moglie alcune realizzazioni....sono sicuro che ti costringerà a fare un trattamento acustico :D: ho visto realizzazioni bellissime e degne del tuo bel salotto.
-
Potresti postare qualche link su quest'altra discussione?
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...ved?highlight=