Bel lavoro deca, esprime a dovere il lavoro dell'rc su fonti di alta qualitá. Anche a 0 (min) su fonti con parecchia grana con i filtri rumore adeguatamente settati è molto efficace.
Visualizzazione Stampabile
Bel lavoro deca, esprime a dovere il lavoro dell'rc su fonti di alta qualitá. Anche a 0 (min) su fonti con parecchia grana con i filtri rumore adeguatamente settati è molto efficace.
Conferma il lavoro visto allo shoot out a Bologna! Complimenti per la qualitá delle foto.
Chi ha il Sony e il Darbee, potrebbe il più oggettivamente possibile dire se ne vale la pena spendere 300€ per il piccolino?
Visto l'apporto dell'RC, della maggior definizione e della tridimensionalitá che generalmente da all'immagine, Il Darbee si vede durante la riproduzione di un film?
Non parlo di fermi immagine dove evidentemente qualche beneficio lo si dovrá pur vedere.
Grazie
Ragazzi, voi che grazie al cielo siete dei very Sonyisti, mi dite cosa ne pensate di questa considerazione sul Motionflow (nata dopo 800 ore di visione, non in 2 minuti). Grazie.
http://www.avmagazine.it/forum/32-di...e-alla-visione
Grazie a tutti. Purtroppo non ho Avatar (l'ho odiato dal primo istante in cui l'ho visto) e quindi non posso fare la prova che suggerisce Lupoal :(
Per quanto riguarda il Motionflow, non sono proprio capace di vederlo, anche se ammetto migliori tantissimo le scene in movimento. Mi sto sforzando ultimamente di farlo e vediamo se "imparerò" ad accettare questo tipo di visione, che capisco essere una cosa soggettiva (ai miei amici e alla mia ragazza non da per niente fastidio).
Idem anche x me. Per quanto il MF sony sia ottimo non rirsco ad abituarmi all'alterazione che crea all'immagine...
Perde l'effetto cinematografico x assumere quello di riptrsa video...coi cartoon ancora ancora ma nonostante a primo impatto coi film crei l'effetto "wow" ptesto ti accorgi se fa x te o no...o lo ami o lo ripudi
Il mio primo VPR è stato un Epson TW-1000 e dà subito mi aveva colpito e mi piaceva molto proprio la fluidità dell'immagine. Poi sono passato al Sony 30 l'anno scorso ed ora al 50, il MF del Sony fà un bel lavoro se lo lasci a bassi livelli.
invece per le tante critiche al R.C. io ho fatto alcune prove con un video di calibratura ed aumentando il dettaglio con il valore della nitidezza le linee bianche cominciano a sdoppiarsi con l'effetto ombra mentre anche porti il R.C. al massimo la linea rimane sempre una sola linea molto dettagliata.
Scusate,con il canale Sky 3D come vi comportate?
Vedo sempre le due immagini pur forzando il 3D da proiettore.
Ero riuscito a farlo funzionare ma adesso non riesco più.
Saluti Riccardo
ragazzi a breve sarò nuovamente dei vostri!:)
poi vi racconto
Siete contenti?:D
grande, alla fine sei tornato a sony????
ehehehe sei matto come un cavallo!!!:p
Ha salutato il nero jvc ed è tornato alla superdefinizione sony!
ciao, vorrei sapere se attivando i filtri di N.R. per l'RC, poi con scene in movimento ci siano contro indicazioni, non parlo del M.F.ma di grana che esce fuori controllo oppure di immagine impastata, per capirci come quando alcune major usano il DNR per ripulire vecchi film.
comunque l'intervento del RC fa paura, anche io lo preferirei al nero piu basso.
@annovif
Avevi ragione quando dicevi che sarei ripassato al sony,
Francamente non avrei creduto...
Ma hai la sfera magica? Hehe:-)