Visualizzazione Stampabile
-
ma voi selezionato Tivù sat? e dopo fastscan? i canali italiani ossia rai , mediaset ecc si deve fare ricerca tivusat...., ora nn so se questa opzioni a voi non esce *** siete senza CAMtivùSat ma io ho la necessita della cam e mi esce.. questa opzione...
-
Ciao a tutti,
ma perchè ognuno non posta le proprie configurazioni (2D/3D) in modo da confrontarle?
Io per adesso sul 2D mi trovo bene con quelle postate da ghevin ma sul 3D non vedo bene, anche a me con le impostazioni di fabbrica ci sono molti problemi di visualizzazione.
Non ho capito come attivare il magic remote.
Se lo punto verso la tv e lo muovo non succede nulla, ma se premo i pulsanti funziona perfettamente. C'è qualcosa che devo attivare?
Ciao
-
nessuno riesce a risolvere il mio problema?
ho comprato un hard disk esterno da 1 tb, ma se voglio utilizzarlo per il dvr me lo formatta con una partizione non leggibile sul pc, quindi non posso utilizzare più l'hard disk come unità di storage e quindi caricarci i divx per la tv.
come posso fare?
-
Potresti creare due partizioni (mini tool partition).
Una la formatti per archiviare i tuoi dati e l'altra la lasci formattare nel formato per il dvr.
Così facendo continuerai a vedere sul pc la partizione (windows) e usarla a tuo piacimento.
-
Salve a tutti una domanda ,ho qualche problema di ghosting /sdoppiamento nei contorni con qualche titolo che ho comprato di recente ad esempio : Happy Feet 2 molto presente,qualcosa in Hugo Cabret ,Immortals qualcosina ho provato a variare le impostazioni sia del 3d che della luminosità provandola a risparmio energetico sia minimo che medio e auto ( troppo scuro) ma niente,avete anche voi problemi con questi titoli?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rdrive61
Potresti creare due partizioni (mini tool partition).
Una la formatti per archiviare i tuoi dati e l'altra la lasci formattare nel formato per il dvr.
Così facendo continuerai a vedere sul pc la partizione (windows) e usarla a tuo piacimento.
Purtroppo ho provato giá in questo modo e non funziona, perche quando la tv fa l'inizializzazione per il dvr ti cancella anche le partizioni e ne crea 2 con dei file system particolari (jfs e ext3) che non sono leggibili da windows ma solo da linux..
Infatti ho creato una pennetta usb su cui faccio partire linux in boot senza installarlo e cosí ho visto le partizioni.. tra l altro vedo anche le registrazioni dvr.
Sto cercando su forum stranieri perche a quanto pare in italia non se ne parla..
Ma non credo sia un problema da poco, io ad es. ho comprato un hd da 1 tb e non voglio dedicarlo tutto per il dvr ma anche per lo storage dei file.
mi auguro che ci sia qualcuno a cui interessi la questione e magari risolvere insieme questo fastidioso problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mercuryav
Purtroppo ho provato giá in questo modo e non funziona, perche quando la tv fa l'inizializzazione per il dvr ti cancella anche le partizioni e ne crea 2 con dei file system particolari (jfs e ext3) che non sono leggibili da windows ma solo da linux..
Infatti ho creato una pennetta usb su cui faccio partire linux in boot senza installarlo e cosí ho ..........[CUT]
Questo potrebbe esserti d'aiuto.
Soprattutto il secondo metodo proposto
-
Ciao è possibile in qualche modo esportare le registrazione e masterizzarle ad esempio su dvd per poterle conservare e non dover occupare inutilmente spazio su hd?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
roncadin
Ciao è possibile in qualche modo esportare le registrazione e masterizzarle ad esempio su dvd per poterle conservare e non dover occupare inutilmente spazio su hd?
Non ho ancora provato a registrare, ma bisogna capire con che estensione salva il file della registrazione
-
Ho realizzato questa guida spero vi torni utile:
Guida per partizionare correttamente hard disk per DVR TV LG
Purtroppo la nostra tv LG non consente di utilizzare la funzione DVR e Player con lo stesso supporto (io per ora non ci sono riuscito in nessun modo), inoltre se volessimo usare solo la funzione DVR la tv formatta tutto il disco rendendolo illeggibile da pc, questo è alquanto seccante perché se si dispone di un hd capiente, tipo 1 TB, questi verrebbe totalmente dedicato alla funzione DVR.
Purtroppo non basta solo partizionare il disco per evitare questo inconveniente ma bisogna eseguire anche altre procedure che ora vi spiego:
Occorrente:
- HD o pendrive che si vuole partizionare (nel mio caso da 1 TB)
- pendrive per caricare la iso di Parted Magic dal boot
- ISO di Parted Magic (software su base linux in grado di leggere le partizioni della tv)
- Unebootin (software che consente di caricare su qualsiasi pendrive PartedMagic e di farlo partire tramite boot del sistema, quindi senza installarlo)
- infine per Windows il software HxD (che è un editor esadecimale)
Parto col dire che il nostro tv quando inizializza l'hd per la funzione DVR lo suddivide essenzialmente in due partizioni con file system jfs e ext3 (illeggibili con windows), nella jfs risiedono le registrazioni mentre da quello che so nella ext3 c'è il timeshift.
In primo luogo bisogna inserire una pendrive per caricare la iso di Parted Magic, facciamo partire il programma Unebootin e nella casella distribuzione scegliamo ovviamente Parted Magic, quindi carichiamo la iso e facciamo partire il programma.
Una volta ultimata questa procedura avremo la nostra pennetta con Parted Magic bootable, quindi riavviamo windows e andiamo nel bios nella sezione boot mettiamo
usb al primo posto - salviamo e usciamo.
Al riavvio avremo delle schermate tipo dos spostatevi nella casella language e selezioniamo Italian 32 (io ho scelto questa).
Aspettiamo un po' 5-6 minuti e avremo Parted Magic.
Inseriamo l'hd che vogliamo formattare e avviamo il programma Gparted presente sul desktop di Parted Magic, selezioniamo il nostro disco e eliminiamo tutte le partizioni presenti così da ottenere un unico spazio non allocato - Applichiamo le modifiche.
Ora partiamo creando le nostre partizioni, quindi la prima sarà con filesystem jfs, quindi scegliamo la dimensione che vogliamo dedicare al DVR (nel mio caso avendo un hd da 1 TB ho assegnato a questo filesystem una dimensione di circa 300 GB quindi nella Casella Mib ho inserito un valore pari a 307200)
la seconda partizione è la ext3 e come dimensione è molto piccola solo 50 Mib (valore uguale per tutti).
* Ciò che rimane è quello che dedichiamo per lo storage dei file per uso personale (io ho formattato tutto in NTFS)
Applichiamo le modifiche e chiudiamo Parted Magic
--Piccola considerazione, su questo S.O. basato su linux, sarà molto interessante in futuro anche la funzione gestore
file in essa contenuta che ci permette di accedere alla partizione jfs contenente le registrazioni STR - che però hanno bisogno di essere convertite in un formato leggibile per win,
si accettano consigli in merito.
Ora riavviamo windows togliendo dal boot del bios la priorità a usb.
Sembrerebbe finita qui la procedura ma non è così, infatti se inserissimo l'hd nella tv ora, questi non lo riconoscerebbe e farebbe partire di nuovo l'inizializzazione per il DVR che formatta tutto il contenuto.
Questo perché il tv oltre a partizionare l'hd assegna un'etichetta, che ora modificheremo con Hxd, questo per criptare ulteriormente le reg DVR.
Su windows dopo aver collegato l'hd bisogna avviare HxD come amministratore e spostarsi nella casella apri disco,
deselezionare l'opzione apri in sola lettura e scegliere il disco corretto in "dischi fisici" (nel mio caso è il 2)
attenzione a scegliere bene perché un disco è quello del vostro pc (di solito il primo) e quello non va toccato ovviamente.
Ora cercate i due ID di partizione con il valore 83, che si trovano nel settore primo del disco.
nel mio hard disk questi due byte si trovano in offset 1C4 e 1D4 (16 byte a parte).
Modificare ciascuno di questi due byte in A2, e quindi chiudere HxD.
Ora il gioco è fatto abbiamo partizionato il disco in modo corretto,
quando inseriremo l'hd nella tv non ci sarà bisogno di inizializzarlo e potremo utilizzare direttamente la funzione DVR.
Inoltre avremo uno spazio dedicato per lo storage personale
* Purtroppo tale spazio non sarà utilizzabile dalla tv, mi auguro che qualcuno in futuro possa fare ulteriori prove per far utilizzare anche questo spazio dalla tv e quindi utilizzare un unico hd sia per il DVR che per nostri contenuti (video, foto, musica).
Spero che la guida sia stata di vostro gradimento, ho fatto del mio meglio per renderla più facile possibile ma per qualsiasi dubbio non esitate a contattarmi.
Ciauz
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mercuryav
Ho realizzato questa guida spero vi torni utile:
Guida per partizionare correttamente hard disk per DVR TV LG
Purtroppo la nostra tv LG non consente di utilizzare la funzione DVR e Player con lo stesso supporto (io per ora non ci sono riuscito in nessun modo), inoltre se volessimo usare solo la funzione DVR la tv formatta tutto il disco rende..........[CUT]
Ciao,
ottima guida.
Bisognerebbe sapere in che formato registra la tv per capire se sia possibile una conversione in altri formati. Probabilmente sarà in .TS
In ogni caso credo che il file system JFS sia utilizzato non tanto per criptare le registrazioni (anche se è vero che la maggior parte dell'utenza non ha una conoscenza tale da permettergli di utilizzarle al di fuori della tv) ma soprattutto perchè non avendo una procedura di espulsione sicura del disco utilizzando il f.s. NTFS si sarebbero potuti avere problemi di integrità del disco
Citazione:
Il filesystem JFS (Journalized File System) è un filesystem jurnalized fra i più vecchi, e molto ben collaudato. Ha dalla sua una straordinaria velocità nel “riparare” la sua struttura quando smontiamo il disco in modo bruto senza aggiornarvi i dati di chiusura: questo capita quando si spegne un pc staccandogli direttamente la spina o a causa di un blackout.
Ma questo filesystem particolare trova il suo impiego in molti Media Player con hard disk, i quali non hanno una procedura di spegnimento come i pc, ma possono essere spenti semplicemente staccando la corrente. Ecco quindi che ritorna utile la velocità di riparare il filesystem danneggiato accorciando molto i tempi di accensione del dispositivo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alessiogian
Ciao,
ottima guida.
Bisognerebbe sapere in che formato registra la tv per capire se sia possibile una conversione in altri formati. Probabilmente sarà in .TS
In ogni caso credo che il file system JFS sia utilizzato non tanto per criptare le registrazioni (anche se è vero che la maggior parte dell'utenza non ha una conoscenza tale da permett..........[CUT]
Le registrazioni si possono tranquillamente prendere dal gestore file di Parted Magic (o da qualsiasi S.O. su base linux) sono in formato STR,
Quindi devono essere convertite.
-
Attenzione nuovo firmware: SOFTWARE FILE(VERSION 04.20.32)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mercuryav
Le registrazioni si possono tranquillamente prendere dal gestore file di Parted Magic (o da qualsiasi S.O. su base linux) sono in formato STR,
Quindi devono essere convertite.
Sono riuscito a visualizzare i file delle registrazioni:
Ogni registrazione è composta da 3 file.
1 file .hmt
1 file .nts
1 file .ts
Ora la prossima missione è quella di poter vedere questi file su pc oppure poterli masterizzare su dvd per poterli archiviare senza occupare spazio nell'hd DVR.
Ci proviamo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
roncadin
Sono riuscito a visualizzare i file delle registrazioni:
Ogni registrazione è composta da 3 file.
1 file .hmt
1 file .nts
1 file .ts
Ora la prossima missione è quella di poter vedere questi file su pc oppure poterli masterizzare su dvd per poterli archiviare senza occupare spazio nell'hd DVR.
Ci proviamo?
I file .ts dovresti visionarli tranquillamente sul pc con il programma vlc