no la mia era una risposta in merito alla tua domanda, se tu non hai problemi avendo la versione B non vedo perche' dovrei averne io perchè ho la versione J ecco.
quasi quasi scrivo all'assistenza.
Visualizzazione Stampabile
no la mia era una risposta in merito alla tua domanda, se tu non hai problemi avendo la versione B non vedo perche' dovrei averne io perchè ho la versione J ecco.
quasi quasi scrivo all'assistenza.
Prove fatte con il mio 55st50. Accendo il wifi al TV. Trova la mia rete, metto le credenziali e navigo velocemente. La ricezione wifi del televisore e ottima. Installo l'applicazione viera remote ed a primo colpo mi vede il tv, e di consoguenza tutte le funzioni sono utilizzabili.
Faccio la prova a vedere dei filmati in 3d dall'applicazione pqnasonic, imposto il massimo bitrate, superb. Il filmato è fluido e il 3d è convincente.
Contento spengo il Tv e vado a letto. Stamattina accendo il Tv e non ne vuole sapere di accedere al wifi. Faccio tutte le prove, niente. Alla fine provo a staccare la presa attendere qualche secondo e riaccendere. Mi ritrova tutto al primo colpo.
Quindi Fei prova staccarlo e riaccenderlo. Dal tv riesci a navigare e fare tutto il resto?
altra stranezza su audio. se dal decoder sky mando in dolby sul tv non si sente nulla. non accetta il segnale dolby dalle hdmi?
Plasm.. voglio pure io un amico al CAT :D
Si riesco a navigare col tv, mi mancano solo le funzionalita' DLNA, provero' stasera a staccare l alimentazione..
come si comporta con:
- il riflesso in stanza illuminata (a confronto dell'ut50 diciamo)
- audio: si sente la presenza di 8 casse interne e un subwoofer o è come un qualsiasi altro tv a schermo piatto?
- rischio di ritenzione
- wi-fi
Perchè a fin dei conti mi sembra quasi come l'ut50 a parte alcuni accessori in più...
provo a risponderti io:
- non so farti un confronto con un ut50 perchè non l'ho visto in azione, ma posso dirti che nessun televisore può fare miracoli, se hai una finestra di fronte al tv e fuori c'è il sole, la finestra la vedrai riflessa nel televisore. Se invece parliamo di un'illuminazione "artificiale", il filtro antiriflesso fa decisamente un lavoro egregio: io non ho problemi a guardare il televisore anche con la stanza completamente illuminata, non vedo riflessi sullo schermo nonostante il lampadario sia quasi di fronte al pannello.
- dal punto di vista audio, si comporta sicuramente meglio di altri televisori che ho avuto (ma ti parlo di roba vecchia di diversi anni e di fascia sicuramente inferiore) ma anche qui non esistono miracoli; se un televisore è spesso poco più di 2 centimetri, non può fisicamente ospitare diffusori anche soltanto "decenti"; se vuoi la qualità audio devi costruirti un impianto a parte.
- forse sono stato particolarmente fortunato io col mio pannello, ma di ritenzione non ne ho vista neanche l'ombra per adesso, e non ho usato particolari accortezze... ci ho giocato tranquillamente per un paio d'ore di fila allo stesso gioco, ho guardato serie TV su FoxLife con il logo del canale sempre in vista anche per tre ore di fila, e mai neanche il minimo accenno di ritenzione. Ripeto, potrebbe essere anche che mi sia capitato un pannello particolarmente fortunato, però diciamo che se prima di acquistare il mio primo plasma ero parecchio preoccupato dalla cosa, adesso a più di un mese dall'acquisto posso dire che mi ero preoccupato per nulla.
- dal punto di vista del wi-fi non so aiutarti molto a dire il vero... l'ho configurato, ho visto che funzionava, e me ne sono disinteressato completamente; la parte smart proprio non mi interessa in un TV...
@venturini19
Per quanto l'UT50 possa avere dei punti in comune con l'ST50, qui non si possono fare confronti.
Questa infatti è una discussione ufficiale.
Se serve una ripassatina al regolamento ti consiglio di darla, perché la prossima volta non sarò altrettanto comprensivo ;)
Su questo argomento è già intervenuto PLASM-ON in passato ma si vede che ancora non è stato recepito: quando discutiamo l' efficacia del filtro anti-riflesso non ci riferiamo a finestre che poste di fronte al tv appaiono interamente in tutta la loro magnificenza ma piuttosto all' immagine che perde clamorosamente di nero e di contrasto diventando più o meno sbiadita.
Saluti Paolo
non intendevo fare un confronto con l'ut50; era solo per chiarificare il concetto di pannello anti-riflesso. Il Subwoofer integrato nell'st è così distinguibile? E inoltre la versione 42STW50 mi pare di aver capito sia solo tedesca e quindi il decoder integrato in Italia darebbe problemi...giusto?
L'STW50 è identico all'ST50 unica differenza ha il ricevitore sat in piu, è perfettamente compatibile con i canali e l'LCN italiano.
per il riflesso si comporta +- come altri tv, devo dire che attenua di parecchio rispetto ad altri tv le luci parassite, per l'audio molto buono in stereo, ma se la trasmissione e DD5.1 si attenua un pò, ma ha una buona risposta anche sui bassi (subwoofer), per la ritenzione: è inesistente questo è stato per me un aspetto inpensabile, e sono rimasto sorprendentemente felice :-D, per il wifi si comporta benissimo, meglio anche della PS3.
Se non sbaglio l'uscita ottica della TV è solo DTS 2.0 quindi solo Stereo!