Non lo so Fabio, ma a sensazione non direi certo sotto i 30K euro .... se poi sarà un 3 Chip ..... anche 50K ...
Sarà un sistema HT top level, almeno all'inizio.
Visualizzazione Stampabile
:rolleyes::cry::cry::cry::muro::muro::muro:
anche per il 21/9 credo si debba considerare 3,5m... penso che vada considerata la dimensione della matrice che è comunque una 16/9... non so come spiegarmi, penso che si debba considerare quanto "densa" è l'immagine proiettata e questo va fatto considerando tutta la matrice... poi in 21/9 si usa solo una parte della matrice utile, e infatti anche su una matrice 4k l'immagine in 21/9 non sfrutta tutti i 4k ;)
... insomma per dirla un po tirata lì io direi che la distanza minima = 1,5 x altezza schermo va intesa come distanza minima di seduta sotto la quale si iniziano a vedere le matrici... e queste sono sempre 16/9 ;)
Dato che col termine "4K" ci si riferisce alla risoluzione orizzontale, è lecito parlare di 4K anche quando il formato è 21/9.
Se poi la distanza non deve superare 1,5x l' altezza dell' immagine va da se che ti devi avvicinare ancor di più allo schermo quando guardi film 21/9 rispetto a quando li guardi in 16/9 !
A parte l' affaticamento visivo, non so voi, ma io mi sentirei anche un pò stupido a guardare uno schermo di 3,5m di base da 2m di distanza :eek:
come non detto... io la guardavo dal lato pratico e non semantico ;)
IMHO non va da se che ti devi avvicinare di più quando l'immagine è 21/9... perchè, IMHO, quel fattore 1,5 va applicato a tutta l'altezza utile della matrice a prescindere dal fatto che ne usi solo la fascia centrale... io almeno la interpreto così, ma magari sbaglio e di grosso :boh:
Allora anche i bluray non li guardi veramente in Full-HD dato che più di 200 linee se ne vanno sempre in bande nere :D
guarda che avanti così sembriamo i "fratelli de rege"... va là che hai capito benissimo cosa intendo... non star lì a cavillare :D
Ma si infatti questa è tutta teoria, quando vidi il 1000 da Videosell era a 10m di distanza ed era un gran bel vedere :D
ecco il link ad un bell' articolo che affronta il problema della compatibilità dei nuovi devices
con le potenzialità offerte dal nuovo hdmi 2.0.
Argomento questo che, a seconda degli "esiti", potrebbe far crescere non poco i 24 mesi
oramai già scaduti..
http://www.projectorreviews.com/proj...html#more-1258
Credo che al di là di alcuni dati, che come già fatto notare da altri possono lasciare più che dubbiosi, (come possono avere inserito entro i 18Gbit/sulla risoluzione UHD 24/30p 16bit 4:4:4 accanto a quella UHD 24/30p 12 bit 4:2:2) e contando il fatto che il consorzio HDMI non ha ancora rilasciato ufficialmente tutto quanto serve, si può pensare chissà cosa, ma secondo me sta semplicemente prendendo tempo per arrivare poi alla solita marmellata commerciale per cui (in ipotesi), la presenza di anche uno solamente dei possibili upgrade consentirà di apporre il logo HDMI 2.0 sull'apparecchio interessato, tanto più o meno si finirà in quella direzione.
In questa maniera si consentirà a chiunque di "entrarci", lasciandosi allo stesso tempo la porta socchiusa per uno standard UHD più valido, come potrebbe essere quello che ricomprenda maggiore profondità di colore e Rec 2020, nel momento in cui la cosa si mostrasse opportuna e più economicamente fattibile dal punto di vista tecnico.
Il rilascio di futuri player che supportino questo UHD migliorato, che altro non sarebbe che quello che avrebbe dovuto essere fin dal principio, non andrebbe a creare inconvenienti nel momento in cui eventuali BD 4K con encoding a 10/12 bit e Rec 2020 o similare, venissero supportati da player non troppo cari che appunto riescano anche a scalare l'uscita secondo quello che le prime generazioni di display/proiettori possono oggi supportare, ovvero display e proiettori con pannelli e matrici native a 8 bit e spazio colore che magari sarebbe più ampio, ma ben distante dal Rec 2020, (vpr, display come i Sony Triluminos ad esempio e i display OLED, che sarebbero quelli più adatti allo scopo).
In questo caso gli early adopter pagheranno il loro solito tributo; oppure non se ne farà di niente perchè magari l'UHD 3840 x 2160 - 50/60/30/24p - 8 bit - 4:2:2 - 4:2:0 - Rec 709 sul quale ci si è maggiormente appianati, non riuscirà ad esserci per durare, ma finirà con il fare da ponte per il successivo standard UHD con risoluzione 8K.
Quello che appunto dà da pensare è che come è noto entro i 18Gbit/s permessi nell'HDMI 2.0 ci può stare di più dell'attuale semplice aumento di risoluzione e rialzo del frame rate.
Mi sembra logico chiedersi se siamo sicuri che così vada a rimanere.
Secondo me no, quindi qualsiasi display/vpr oggi acquistato dovrebbe essere secondo me considerato non future proof, ma semplicemente l'acquisto che al momento abbiamo comunque voluto fare.
D'altro canto, prprio nel campo della videoproiezione, chi voglia fortemente uno schermo per vpr decisamente superiore ai 3 metri di base, non avrebbe tutto sommato da lamentarsi poi molto.
Alla fine dei conti un vpr 4K rappresenta una valida opzione per riempire un simile schermo, quindi dei vantaggi li coglierà fin da subito, oltre al potersi più agevolmente ravvicinare al telo per cogliere più facilmente l'aumento del dettaglio eventualmente oggi ricreato e un domani di per sé nativo.
Un discreto "Warning" dovrebbe invece essere secondo me opportuno per tutti coloro che si apprestino a comprare display che non sorpassino sensibilmente i 65", quando la motivazione principale sia quella di cogliere un domani (più che oggi) un poco di aumento della qualità di visione e non siano disposti ad avvicinarsi molto, sacrificando il confort o anche peggio in quanto certe distanze possono essere un fattore di stress nervoso, (quindi praticamente tutti, perchè chi è che si mette in casa ad esempio un "mostro" LCD da 84" per complessivi 100 KG di peso, ricomprendendo la base di appoggio?).
Schermi di dimensioni notevoli saranno prerogativa della tecnologia OLED di domani e di chi potrà/vorrà spendere molto.
Non bastasse, la maggior parte degli schermi dei display è oggi dichiaratamente glossy, contrariamente a quanto accadeva fino a pochi anni fa, e l'avvicinarsi molto comporta il rischio di specchiarcisi, oltre a quello di percepire maggiormente tutto il riflettibile, in dipendenza della sistemazione del display e della luce ambiente.
P.S.
C' ancora confusione però, non tutto è chiaro in merito a questo upgrade, basta vedere appunto il post di PR sopracitato, ma anche ad esempio fermarsi alla tabella presente in questo video sottostante a partire da 21':40" o anche ad altre tabelle che girano per i forum A/V del Web.
http://www.youtube.com/watch?v=ziTuNcpiUwk
Intendi qs, giusto?
http://img855.imageshack.us/img855/9230/yiba.jpg
Caspita, il mio cavo hdmi allora e' gia' un 2.0 ?!?!
Posseggo un monster hdmi ultimate hd1000 da 17.8 gbps....
Chissa' se sono gia' a posto per quanto riguarda almeno l'hdmi....
Mi fa piacere che anche il titolo di questo filmato sia "non chiamiamola HDMI 2.0" dato che è di fatto la 1.5 e non la "vera" 2.0 che ci si aspettava. Lo avevo detto in tempi sospetti, vero Steven ? :)
Comunque .....
Non serve un VPR 4K per riempire 3 metri di base schermo, e te lo dimostrano tutte le installazioni presenti ad oggi sul mercato che hanno appunto questa dimensione di immagine. Il fatto di "potersi avvicinare" poi, perdonami, è una boiata che si continua a leggere in giro .... forse anche per giustificare l'acquisto di un 4K, non ancora oculato, visto che devi scalarci solo i BD per il momento. Ci sono delle leggi della fisica da rispettare, ma prima ancora quelle del buon senso: non puoi avvicinarti troppo all'immagine e rischiare che questa sia troppo larga per il tuo cono ottico, costringendoti a girare la testa per seguire la scena.
Ovvio che chi al cinema va nelle prime file e chi nelle ultime, ma non ha proprio senso dire "ho un 4K, mi avvicino", perché se la distanza di visione e di comfort che hai è funzione della dimensione schermo, non potrà variare di molto.
Gia' immagino quando ci sara' l'8k con le tv a 10 cm dalla faccia...:mc:......:asd:...
io con il sony 1000 sto passando a un base 250 visto da 3,3 metri e mi sembra già che più di così l'immagine mi schiacci..:D
Chissa' qunate te ne ha dette il tuo 1000 che lo tenevi imbrigliato sui 250cm....:D