A parte l'estetica , la cosa che mi sconvolge sempre quando vedo le 802 o 800 e' che in foto danno sempre un senso di "possenza" , quando si vedono dal vivo sembrano cosi' piccine... Non so come mai, ma a molti fanno questo effetto... Io compreso:p
Visualizzazione Stampabile
A parte l'estetica , la cosa che mi sconvolge sempre quando vedo le 802 o 800 e' che in foto danno sempre un senso di "possenza" , quando si vedono dal vivo sembrano cosi' piccine... Non so come mai, ma a molti fanno questo effetto... Io compreso:p
Dite che la serie diamond è sprecata in HT ?
Perché mai, scusa? Sempreché il resto, via upgrade progressivi, sia a livello...
Perché mi sembrano più adatte per la musica... Cmq per pilotarle apparte krell cosa ci si potrebbe mettere ?
Bryston, se vuoi finali ad alta corrente come Krell. I finali ad alta corrente possono scendere ad un valore bassissimo di impedenza, fino ad un valore anche inferiore ad un Ohm, mantenendo pressoché invariata la prestazione ideale del raddoppio della potenza al dimezzamento dell'impedenza. Al di là di questa peculiarità tecnica (che consente però loro di pilotare diffusori con un modulo di impedenza difficile, come appunto sono molti della Serie 800, e di garantire ottime prestazioni anche con passaggi musicali contenenti molte frequenze basse), producono un suono particolarmente vivido, energetico anche a bassi wattaggi.
Altrimenti c'è "l'altra" scuola: Classe e McIntosh.
Poi c'è tutto il resto e non è detto che non ti piaccia di più... C'è anche chi le abbina (non per l'home theater, immagino, che ha bisogno di velocità sui transienti) con dei dolci valvolari...
Già... Mi sono chiesto anch'io perché sulle serie precedenti (fino alla Matrix) le facevano con le teste girevoli (comodissime) e poi basta. Immagino per una questione di design, ma lo trovo un passo indietro nell'ergonomia
Oops ho risposto col cellulare e mi è rimasto il "colpo in canna". Intendevo accodarmi al post 720 di falchetto: "potrebbero farci la testa... pardon, il mid girevole, così siamo a posto"
Avviso importante! (magari per alcuni è banale)
Sono sempre stato incuriosito dalla vite presente dietro al volume d'accordo del midrange, coperta da un tappo d'alluminio posta sul retro delle 800, 801, 802 (non so se anche 803 ed 804).
Avevo sentito dire le cose più disparate riguardo quella vite tipo che, se levata, suonava meglio il midrange o che serve ad accordare il midrange.
Ovviamente sul manuale non è scritto niente al riguardo.
Così, ho chiamato l'assistenza tecnica di Audiogamma.
Mi hanno detto di stringere la vite fino a quando il cilindro sotto non si muove più, quindi, di stingerla ancora mezzo giro in quanto, se si leva quella vite, il midrange se ne può andare a a zonzo all'interno del suo volume d'accordo.
Ciao, Enzo
Ciao io ho il disco di alluminio dietro al mid, ma al suo interno c'e' solo la filettatura per avvitare il disco nero di plastica, utile per trasportare i diffusori... Non ho altre viti da stringere! :confused:
Anche io avevo letto da qualche parte (non sul manuale perchè sul manuale non c'è scritto un bel niente) che serviva per il trasporto mentre, da un'altra parte, che serviva per accordare il midrange :confused:
Ma Audiogamma mi ha raccomandato di controllare che quella vite sia ben stretta.
Ciao, Enzo
Io l'ho svitata di 1 giro e 1/4 perchè secondo il mio udito le voci, soprattutto femminili sono più calde e ariose.
Avevo letto inoltre che per arrivare a quel punto era meglio svitare la vite di 1/4 di giro al giorno in modo da dare tempo al cuscinetto d'aria che isola il mid di "gonfiarsi" al meglio, ma questo sinceramente non l'ho seguito.
Provate con delle voci femminili ad ascoltare se ci sono differenze tra il mid completamente serrato ed uno un poco svitato, così confrontiamo anche i singoli modelli (con teste in marlan e non), magari stando attenti all'inizio e segnandovi quanti giri fate per arrivare alla massima chiusura.
Quando verificai per la prima volta (con casse nuove di fabbrica) la vite comunque non era serrata completamente ma svitata di un giro e mezzo circa.
Sembrano le regolazioni di una forcella per una moto sportiva! :D
http://bwgroup-support.com/bwservicemanuals.html
Da questo link si possono vedere gli spaccati di questi diffusori, quella vite serve semplicemente a fissare il midrange alla testa. La flangia anteriore non ha viti di fissaggio e quindi B6W ha scelto questo sistema, probabilmente la ghiera serve per fare il fissaggio tipo dado e controdado. ;)
@ *****
Grazie per il link, molto utile. Pare proprio che quella vite sia meglio serrarla come mi ha detto il tecnico di audiogamma
@ Ane
In effetti quando erano arrivate la vite non era completamente serrata.
Ciao, Enzo