Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ggr
eppure, sui livelli rgb, questa dominante blù non c'è, sono curioso di vedere il tuo hcfr con queste impostazioni. sono quasi certo che i nostri tv siano uguali solo nel nome :)
per quanto riguarda la luminanza del rosso,nel diagramma cie è centrato, ma credo che sia più giusto fare un taratura dei colori, al 75% e non al 100%, perchè credo che raramente nela normale visione vediamo colori sparati al 100%. fortunatamente ho questo pattern.sai dove trovare i valori di luminanza precisi di ogni colore?
Ma non è che usi una scala di grigi diversa da quella al 10%, tipo APL?
Riguardo al rosso il tuo chc nella pagina relativa alle misurazioni dei primari e secondari evidenzia un delta errror di 27.8 che è dato dalla combinazione del delta xy e del delta luma (luminosità).
Se miri solo alle coordinate dei colori aggiusti solo il delta xy, se muovi il colore si muoverà il delta luma di tutti i colori contemporaneamente.
La soluzione non avendo nel G20 il controllo della luminosità dei colori è di agire sulla tinta dei colori.
Se lavori in modalità misurazione continua vedrai variando la tinta come cambia la luminosità anche se varia insieme anche il delta xy.
Una volta che la luminosità è corretta devi cercare di recuperare il delta xy agendo sulla saturazione.
Risultato un delta error più basso.
...anni a Cuneo (grande Totò)
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ggr
sai dove trovare i valori di luminanza precisi di ogni colore?
Rosso 21,27%
Verde 71,52%
Blu 7,22%
Giallo 92,78%
Ciano 78,73%
Magenta 28,48%
sui centesimi non sono sicurissimo, sto ancora studiando...
-
@ggr
dimenticavo una volta recuperato con la saturazione io almeno agisco guardando il diagramma cie cerco di stare almeno dentro il triangolo perchè lavorando nel modo che ti ho descritto è difficile combinare i due valori del delta xy e luma che invece sono ben rappresentati dal diagramma.
Naturalmente centrare il diagramma e basta comporterebbe l'allontanamento esagerato dalle coordinate recuperato magari da un eccesso di luminosità o viceversa.
Nel modo che ti ho descritto invece il delta error complessivo dovrebbe nascere al 50% dalle coordinate e per l'altro 50% dalla luminosità.
...par condicio...
-
ok ragazzi. siete una preziosi. grazie. ipattern sono giusti. il manuale del dvdo, dice che li invia in base alle scelte fatte per l'autput. nel mio caso ho scelto rgb rec 709. poi come controprova ho i test fatti con dvd merighi. stessa solfa.
appena ho un po di tempo, faccio le prove che mi hai detto.
ggr
-
Ecco le letture della mia Spyder3 sul mio televisore.
Confermato l'eccesso di blu (devo dire con soddisfazione che due mesi di calibrazione hanno allenato i miei occhi :) ) mentre verde e rosso vanno bene.
Tu non noti un bianco troppo freddo? Le differenze sono dovute sicuramente al pannello diverso, ma potrebbero anche derivare da problemi di lettura della sonda, le Spyder sono famose per la presenza di sonde non calibrate adeguatamente. Io per togliermi il dubbio ho comprato una Eye One Display 2 ed inoltre l'ho fatta calibrare tramite Eye One Pro, quando mi arriverà (spero in settimana) vi aggiornerò sulla bontà delle mie calibrazioni.
-
Allegati: 1
Ecco il file (Firefox non ha gradito il rpimo tentativo)
-
03/10/2010 professional 2
contrasto 40
luminosità 0
colore 28
nitidezza 2 (fino a 5 va bene, dipende dai gusti, oltre no)
mod eco off
p-nr off
pannello on
avanzate
bil bianco
r-gain +3
g-gain -5
b-gain -6
r-cutoff -3
g-cutoff -1
b-cutoff 0
gest. colore
t-rosso 0
t-verde -9
t-blu -5
s-rosso 0
s-verde +15
s-blu +7
gamma 2.2
Visto che ho rispolverato la sonda ho riverificato l'ultimo settaggio (mai postato in attesa della nuova sonda) e ritoccato.
Il risultato finale è strabiliante, dE sui grigi inferiore a 2 nel range 10-90 ire, dE inferiore a 4 su tutti i colori.
Penso che meglio non si possa fare con l'attuale sonda.
Devo completare le letture di saturazione inferiori al 100% e verificare il settaggio con contrasto 33 (per l'amico Mozi :)).
A domani per i grafici, ora mi aspetta il letto!
-
Vedo con piacere che il G20 è "sondato" :D a dovere!
@velvor
Domani mi salvo questo tuo ultimo setting, ma resto in attesa di quello con contrasto a 33. Perchè già so che a 40 non riuscirei a guardare il TV.
Grazie per il "personal setting" :)
-
siete grandi! @velvor provo subito il nuovo setting;)
-
provo anche io i nuovi setting...:D
e grazie a Velvor Maxade e tutti gli utenti che postano i propri settaggi.
Grazie ancora.
-
Buongiorno a tutti,
sono affascinato dai vostri messaggi tecnici e anch'io grato delle vostro lavoro sui settaggi che permette di sfruttare al meglio il nostro tv..
Io invece, non essendo un tecnico vorrei soltanto riportare dei commenti su quello che ho potuto semplicemente vedere con i miei occhi e quindi con il mio personale gusto. Nel weekend ho visto quasi esclusivamente programmi skyhd usando il thx per i film e il settaggio di ggr per le partite (per i film il settaggio di ggr mi dà sempre quell'effetto soap che non amo). Con queste modalità devo dire che ho trovato abbastanza soddisfazione anche se ho la sensazione che non sono ancora arrivato al massimo che questo tv (rammento che ho un 50 g20) può dare..
Una curiosità: ieri sera ho visto Inter-Juve e come al solito con le partite di sky ho "litigato" con l'aspect: se lascio Auto si vede praticamente tutto il campo ma i giocatori sono piccolissimi..quindi mi viene da zoomare usando lo zoom2 e a quel punto la situazione migliora ma a volte sparisce la palla...voi come le vedete le partite? Capisco che sky voglia dare la sensazione di essere allo stadio facendo delle riprese panoramiche, ma così non è esagerato? Non è neanche questione di distanza di visione dalla tv ma del rapporto dimensione giocatori/schermo tv..i giocatori sono minuscoli (lo ha detto anche mia moglie passando davanti alla tv)..
-
Citazione:
Originariamente scritto da velvor
ma potrebbero anche derivare da problemi di lettura della sonda,
credo che sia proprio tutto li. anche io sto pensando di cambiare sonda.
sull'aspect ratio, non posso rispondere. io faccio fare lo zoom dal dvdo, che mi allarga tutta l'immagine in tutte e 4 le direzioni allo stesso modo. perdo qualcosa sui bordi esterni delle immagini, ma mantengo le proporzioni. ad ogni modo, non sono fortissimi i loghi delle partite, quindi li non faccio nessuna modifica.
ggr
-
Citazione:
Originariamente scritto da velvor
03/10/2010 professional 2
contrasto 40
luminosità 0
colore 28
nitidezza 2 (fino a 5 va bene, dipende dai gusti, oltre no)
mod eco off
p-nr off
pannello on
avanzate
bil bianco
r-gain +3
g-gain -5
b-gain -6
r-cutoff -3
g-cutoff -1
b-cutoff 0
gest. colore
t-rosso 0
t-verde -9
t-blu -5
s-rosso 0
s-verde +15
s-blu +7
gamma 2.2
Visto che ho rispolverato la sonda ho riverificato l'ultimo settaggio (mai postato in attesa della nuova sonda) e ritoccato.
Il risultato finale è strabiliante, dE sui grigi inferiore a 2 nel range 10-90 ire, dE inferiore a 4 su tutti i colori.
Penso che meglio non si possa fare con l'attuale sonda.
Devo completare le letture di saturazione inferiori al 100% e verificare il settaggio con contrasto 33 (per l'amico Mozi :)).
A domani per i grafici, ora mi aspetta il letto!
Sai che è ottimo anche sul V20? ;)
Lo usi per tutto?
-
Allegati: 1
ho provato i tuoi setting velvor. mi piacciono, anche se vedo una dominante rossa. però sono belli caldi.
ho pulito bene la sonda, togliendo il filtro, allungato il tempo di lettura a 2000ms, usato dei pattern diversi, e rifatto tutte le tarature dei grigi. sono davvero soddisfatto del risultato. finalmente posso tenere la luminosità a zero, e vedere tutti i dettagli delle basse luci, senza avere effetto nebbia sulle alte luci, che era la cosa che più mi dava fastidio. allego file hcfr. con la spyder, credo sia impossibile fare meglio.
buona prova. per chi avesse voglia.
ggr
-
@Paolo-R
buono a sapersi ;)
Si li uso per tutto.
PS riduci la quotatura, non serve riportare tutto il messaggio (oltre ad essere vietato dal regolamento)
@ggr
la dominante rossa la noto anch'io (o meglio la notavo, ora mi sono abituato) però non so se imputarla a:
- la sonda che sottostima il rosso
- la tecnologia del plasma che notoriamente ha una tendenza al rosso
- il modello che soffre del famigerato "red push"
- niente (nel senso che in realtà non c'è nessuna dominate rossa del pannello, sono proprio le immagini ad avere quei colori).
Per la prima a breve mi toglierò questo dubbio, per le altre non so. Devo ammettere che dopo qualche giorno di visione la sensazione sparisce e si notano gli incarnati molto naturali che danno forza alla quarta ipotesi.