2 immagini del cavaliere oscuro sul mio LG
http://img232.imageshack.us/img232/8964/imgp1228.th.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/3760/imgp1225.th.jpg
Visualizzazione Stampabile
2 immagini del cavaliere oscuro sul mio LG
http://img232.imageshack.us/img232/8964/imgp1228.th.jpg
http://img413.imageshack.us/img413/3760/imgp1225.th.jpg
Dico la mia, tanto per buttare altra carne sul fuoco... :D
Inutile arrampicarsi sugli specchi, il problema esiste, è stata Panasonic stessa ad ammetterlo (stendiamo un velo pietoso sul discorso "it's a feature"... :rolleyes: ), un motivo in più per non dubitare delle testimonianze di alcuni utenti che, da un giorno all'altro, hanno notato un deciso rialzo del livello del nero, tanto da pensare di avere il display guasto o di avere inavvertitamente cambiato qualche impostazione.
Se non ci sono state caterve di segnalazioni, IMHO dipende essenzialmente da due motivi (in particolare dal secondo):
1) non tutti i display invecchiano allo stesso modo, in particolare le impostazioni (livello di contrasto e luminosità) e le ore d'uso giornaliere influiscono pesantemente sull'invecchiamento dei fosfori. E' ovvio che nel medesimo arco di tempo un plasma usato in modalità dinamica per 6-8 ore al giorno da marito, moglie e figli (e che resta acceso anche quando nessuno lo guarda), non invecchierà allo stesso modo di quello del single che lavora tutto il giorno e che si guarda un film o la partita la sera (e magari neppure ogni sera) in modalità cinema o normale. Un innalzamento del livello del nero si noterà con molta più facilità nel secondo caso.
2) l'occhio dell'utente e l'ambiente di visione sono determinanti nella percezione del fenomeno. Sono certo che i display di moltissimi utenti hanno un livello del nero più elevato, ma semplicemente questi non se ne sono accorti e non hanno modo di verificare se tale fenomeno sia già avvenuto o meno.
Per restare in casa Panasonic, ricordate i purple snakes? Io sì, molto bene...per mesi nessuno ne ha saputo niente, poi le segnalazioni si sono moltiplicate a macchia d'olio. Il problema c'era, su una grossa percentuale di display, ed era più o meno grave, solo che, nonostante fosse piuttosto evidente e si manifestasse pressoché in ogni condizione di visione e/o impostazione (salvo "scalibrare" pesantemente il display, e comunque per avere una soluzione solo marginale, visto che il fenomeno non scompariva), moltissime persone non ci avevano fatto caso (magari non pensavano neppure che fosse un problema, ma solo una "feature"! :D ).
Se un problema così macroscopico e riscontrabile in ogni momento, senza bisogno di confronti (accendi il TV, cerchi i purple snakes e se ce li hai li trovi, non hai bisogno di ricordarti com'era il display prima che si manifestasse il problema o di confrontare il pannello con uno che non soffre di tale problema), è stato riscontrato da molti soltanto dopo che alcuni utenti lo hanno segnalato a voce alta, come si può pensare che un problema molto più "subdolo" come l'innalzamento del livello del nero sia facilmente riscontrabile?
Sono certo che la percentuale di persone che, come me, si gode il Panasonic al buio, con un display correttamente calibrato, e lo accende solo per 2-3 ore al giorno, sia irrisoria rispetto al totale dei possessori. Sono ugualmente certo che, se ci dovesse essere un innalzamento del livello del nero, in tali condizioni io me ne accorgerei immediatamente (come se ne sono accorti, da un giorno all'altro, alcuni tra i primi forumer esteri che hanno segnalato il problema), e mi rovinerebbe davvero la qualità di visione, mentre tale innalzamento sarebbe difficile (se non impossibile) da riscontrare in un ambiente illuminato, soprattutto con un display non correttamente calibrato. Anzi, molti utenti potrebbero addirittura trovare che "col passare del tempo il plasma si vede sempre meglio", visto che un aumento di emissione di luce dal pannello renderebbe l'immagine più vivida se il display è abitualmente usato in un ambiente luminoso.
come già segnalato nella discussione ufficiale, oggi il tecnico mi ha chiamato dicendomi che dovrà ritirare il TV per fare delle misurazioni perchè dalla LG non gli hanno saputo dire nulla..
buttandola li gli ho detto se per caso non potesse essere un "problema" simili a quello su alcuni plasma Panasonic, che il nero si innalzava a causa dell'errato voltaggio al pannello...
lui mi ha risposto con un "...appunto..." però non si sbilancia prima di verificare un paio di cose...
vi tengo informati.. ma "mal comune mezzo gaudio" e qui credo che il problema sia più generalizzato...
forse un problema di gestione, forse un problema di pannelli...
se per i moderatori sono OT (essendo il mio tv un LG) ditemelo...
spero in qualche modo di essere utile...
ciao
ragazzi ma pure i g20??? e la serie S????
che palleeeeeeeeeeeeeeeee :cry:
Al momento sono coinvolte solo le serie degli scorsi anni, per gli ultimi pannelli mancano ancora dei riscontri.
L'assistenza LG dice che il mio TV è apposto, che le tensioni vanno bene e hanno aggiornato solo la scheda principale.
hanno chiamato anche a Milano e non gli risulta nulla di strano... quindi:
domani me lo riportano, ma a quanto pare il nero è quello...
dopo un anno è peggiorato da 0.08 a 0.22... speriamo a sto punto che si assesti così.. altrimenti?!
domani lo rimisuro...sia mai...
Citazione:
Originariamente scritto da Picard
quindi per adesso s20 g20 sono diciamo aposto??
Comunque Panasonic ha confermato che la "caratteristica" è presente anche sulla gamma 2010, giusto?Citazione:
Originariamente scritto da Picard
Ho letto un'intervista su CNET a "Bob Perry, Senior VP of Panasonic Consumer Electronics Company" dalla quale mi pare di aver capito questo.
Mi sembra però in misura minore, forse il Comandante voleva dire che per le serie 2010, essendo nuove, non si hanno ancora riscontri oggettivi.
Si, si questo lo avevo capito! :)
Ho letto che l'effetto della funzione è più graduale.
Facciamo chiarezza su cosa possa significare più graduale:Citazione:
Originariamente scritto da kompressor77
Caso 1: L'innalzamento del livello minimo del nero sui Plasma Panasonic 2010 avverà nella stessa misura e nello stesso arco di tempo rispetto ai modelli 2009 ma senza grossi scalini, solo con piccoli aggiustamenti del voltaggio.
In questo caso la sostanza non cambia, il livello minimo del nero triplicherà in circa 1500 ore rispetto al livello out of the box
Caso 2: L'innalzamento del livello minimo del nero sui Plasma Panasonic 2010 avverà nella stessa misura ma in un arco di tempo molto superiore rispetto ai modelli 2009 e senza grossi scalini.
In questo caso tutto dipende da quante ore ci vogliono, se anzichè 1500 ce ne vogliono 15.000 allora siamo di fronte ad un buon miglioramento
In ogni caso per amissione di Panasonic il livello del nero dei Panelli Viera neopdp 2010 "cambierà" sia che si tratti di una serie S-G-V-VT. Resta da stabilre quando e di quanto. L'unica misurazione professionale che disponiamo ad oggi sembra confermare il caso 1 (D-nice su www.avsforum.com), ma oggettivamente è ancora presto per esserne certi, io suggerisco se possibile di aspettare un mesetto prima di comprare qualsiasi pannello al Plasma Panasonic Viera, siamo vicini al mometo in cui alcuni forumer dotati di sonda potranno verificare l'eventuale innalzamento del nero o meno.
Veramente più che far chiarezza si possono fare solo delle supposizioni, le spiegazioni fornite da Panasonic sono molto generiche e non spiegano praticamente nulla. Intanto il triplicamento del livello del nero ha colpito solo alcune tv, i casi peggiori diciamo, in altre esemplari l'innalzamento è stato minore ed in molti casi non c'è neppure stato, quindi ogni caso fa storia a se.Citazione:
Originariamente scritto da funnyking
Riguardo alla serie 2010 al momento non si sa proprio nulla se non la laconica dichiarazione di Panasonic, ma partendo da uno 0.02cd/m2 nel peggiore delle ipotesi si potrebbe arrivare ad uno 0.06cd/m2, quindi ancora meglio di quasi tutte le altre tv al plasma attualmente in vendita. Ma la variazione potrebbe essere più contenuta (non più ampia si spera...:( ) o marginale e quindi la tv manterrebbe comunque un livello del nero molto buono.
Altra incognita è quella temporale, più graduale potrebbe voler dire che un eventuale innalzamento sarà spalmato in un arco temporale più ampio e non repentino come nelle serie precedenti, che a detta di alcuni tecnici è il motivo principale che ha causato un degrado del nero così evidente. Infatti alzando la tensione che pilota le celle anzitempo e prima che i fosfori siano realmente degradati, si alza il livello di luminanza ed anche se i fosfori successivamente degrado al livello teorico previsto, il livello di pilotaggio delle celle rimane alto senza più possibilità di riacquistare la luminanza iniziale.
Comunque sia Panasonic avrebbe fatto meglio a fornire spiegazioni più convincenti, proprio per evitare le speculazioni ed i timori (giustificati) degli acquirenti, che prediligono le loro tv proprio per il nero.
si ma poi? Chi ci dice che l'innalzamento si fermi a quel livello?Citazione:
Originariamente scritto da Picard
R.
Al momento i casi più "disperati" hanno registrato un aumento pari al triplo del valore iniziale, anche perché una volta stabilizzato il pannello, gli step di innalzamento della tensione cessano. Ovviamente la speranza è anche che le serie nuove facciano meglio e non peggio di quelle vecchie.
"Solo" il triplo?
Per il G20 (e ancor di più per le serie superiori) allora il problema non dovrebbe essere drammatico