Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Non ho capito una cosa: ma tua moglie dice di non vedere differenze tra un film su blu ray e lo stesso film su dvd, o invece è lo stesso film su dvd che si vede nella stessa maniera sia sull'oppo che sul denon ?
Nel primo caso la differenza la devi vedere per forza, a meno che hai sbagliato settaggi ! Nel secondo caso potrebbe anche essere, evidentemente il denon riproduce i dvd non peggio dell'oppo......
Innanzi tutto grazie per la spiegazione circa l'interlacciamento e il deinterlacciamento. Questo proprio non lo sapevo, in quanto pensavo che il segnale fosse passante e non rielaborato...
Circa la visione, per dirla alla Guzzanti, la seconda che hai detto. E quindi la considerazione che fai sul Denon gli rende comunque onore, visto che alcuni anni fa era una macchina di assoluto riferimento ;) .
Ripeto: fermo restando i limiti del pannello, io qualche miglioria me l'aspetto dall'Oppo. Proverò quindi con il 720p e domani vi saprò dire... :blah:
-
-
@EttoreP
forse dipende anche dalla distanza da cui guardi il tuo 42 pollici.
Differenze di pura qualità di immagine (escludo trascinamenti, microscatti o similia) si percepiscono quando si rispetta una certa distanza (nel tuo caso direi un paio di metri).
Se si guarda a 4 metri un 42 pollici sarebbe mooooolto difficile.
-
Finalmente sabato mi sono dedicato al collegamento dell'oppo via HDMI alla tv e via uscite 5.1 ai rispettini ingressi analogici del mio ampli.
Ho "perso" un po' di tempo per la taratura sia audio che video e prima impressione: non ho mai sentito suonare il mio ampli in quel modo, e non parlo solamente di tracce DD True HD o DTS Master Audio ma anche di una "semplice" traccia DTS. Eppure non ho proprio una ciofeca di ampli (un "vecchio" Denon AVC-A10SE): ha qualche anno sulle spalle ma era di fascia alta ai suoi tempi.
Riguardo la parte video per adesso posso solamente dire che grazie ai controlli video dell'oppo finalmente sono riuscito a tarare in modo ottimale il mio pannello (un pioneer 508XD): là dove il pannello deficitava (taratura fine del contrasto e del colore) l'oppo permette aggiustamenti più lineari.
Il tutto è stato fatto ad orecchio e ad occhio (con i due BD presenti nella confezione) e devo dire che il risultato è già ottimo così, quindi non oso immaginare cosa si potrebbe ottenere con una sonda od un microfono ;)
Devo ancora provarlo con i dvd visto che, dopo il tempo degli aggiustamenti, mi sono sparato con somma soddisfazione 3 Bluray :D
-
bene ! A me arriva domani...non vedo l'ora di testarlo con il mio onkyo 906. Voglio proprio vedere se, in ambito stereo musicale, è meglio uscire in analogico o meno.
-
Due domande agli utilizzatori:
1 - Ammetto di non aver fatto molte prove a riguardo ma è possibile modificare la visualizzazione del tempo sul display modificandolo ad esempio fra tempo trascorso, tempo rimanenete totale etc...?
2 - Come avete settato la voce "DRC" (Dynamic Rage Control) su Auto (quindi dipendente dal BR di turno) oppure su off?
-
@ morelli
Per la domanda 1:
Si può, prima premi il pulsante "i" e poi con il pulsante "page" che si trova sopra, sfogli tutti i tipi di counter che ci possano essere
-
Citazione:
Originariamente scritto da EttoreP
...... Proverò quindi con il 720p e domani vi saprò dire... :blah:
Fatto... Ma non ho visto particolari migliorie.
Parto :read: dall'affermazione di Spillo (il post numero 25) secondo il quale il chip del Pioneer lavora decisamente bene già di suo, per cui senza particolarissimi accorgimenti le differenze non sono eclatanti.
Poi, ieri sera guardo "Transformer - La vendetta del caduto" (per inciso, la pista audio è libidinosa!:sbavvv: ) e mi rendo conto che le immagini sono decisamente più nette e precise e molto più fluide. Concludo quindi affermando che effettivamente le migliorie ci sono ma possono essere notate "a gioco lungo". Mi riservo comunque altri dvd di riferimento (Il signore degli anelli, Iron Man ecc) prima di elaborare le mie conclusioni.... Per il momento è tutto. Bye
Ettore
-
Beh, sicuramente a "gioco largo e fullHD" :p le differenze si vedrebbero in maniera più evidente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq_
Beh, sicuramente a "gioco largo e fullHD" :p le differenze si vedrebbero in maniera più evidente...
Te ga' rasòn! Ma non posso proprio separarmene :cry:
-
Se ho capito bene anche il film trasformer che hai messo è su supporto dvd, vero ?
Se è così, perchè non metti il blu ray di trasformer così da mettere in risalto le qualità hd dell'oppo ? Vedrai che ti cadrà la mascella !!
-
Arrivato stamattina il lettore. Ho fatto una prima analisi audio.
Ho provato ad ascoltare un cd di Diana Krall sia via hdmi che via analogica stereo 2.0
Inizialmente ho impostato l'uscita hdmi su LPCM ed era di gran lunga migliore il segnale proveniente dal collegamento analogico ! Preciso che ho un onkyo 906.
Ho poi provato a settare l'uscita hdmi su bitstream ed in questo caso le differenze si sono assottigliate parecchio anche se mi è sembrato un pelino meglio il collegamento analogico.
Ora mi chiedo: come mai il settaggio bitstream risulta migliore rispetto al settaggio LPCM visto che alla base vi è un segnale già inciso in pcm non compresso ? Forse settando su LPCM il segnale viene inutilmente processato dall'oppo mentre passando via bitstream no ?
Ho poi provato un sacd ma stranamente l'amply mi dice che il campionamento è a 88.2khz. E' normale ? Ho messo un dvd-audio e me lo vede regolarmente a 96 khz.
Devo ancora testare la parte video.
Alla prossima
-
Il bitstream ovviamente serve a trasportare flussi codificati intatti ( e quindi ancora da decodificare) al pre come ad esempio DD e DTS in tutte le loro varianti, quindi in caso di traccia PCM non puo' esserci differenza alcuna tra il settaggio PCM e bitstream: potere della suggestione quello che hai sentito ...... ;)
Quanto ai SACD il segnale digitale in esso contenuti e' il DSD che, se setti l'OPPO a convertire in PCM, appunto come dici, viene convertito in PCM 24/88.
Saluti
Marco
-
Ti assicuro che, settando l'hdmi su "lpcm" e facendo zapping sull'amply tra ingresso hdmi ed ingresso analogico stereo (CD) vi era (a favore dell'ingresso stereo) una differenza notevole in termini di ampiezza sonora (maggior enfasi della gamma medio-alta) e potenza. Settando l'hdmi su "bitstream" la differenza quasi scompariva.
A questo punto la suggestione potrebbe entrare in gioco con quest'ultimo settaggio ma non nel primo !
Sarà......
-
oppure probabilmente quando entri nel sintoampli via hdmi si attiva la fatidica eq "audissey"..... :rolleyes: , mentre usando l'ingresso rca l'ampli si setta in "pure" e senti meglio.......
OT on:
da quando ho l'oppo sto ripensando tutta la mia catena....[CUT]
OT OFF
ciao
Giovanni