... e aggiungo che decodifica molto bene, paragonabile a BD di fascia superiore!!!
Visualizzazione Stampabile
... e aggiungo che decodifica molto bene, paragonabile a BD di fascia superiore!!!
Ieri ho provato a collegarlo a mio ampli tramite in/out 5.1 analogici. Premendo il tasto display, come gentilmente consigliatomi, mi compare la schermata relativa alla codifica ed altre informazioni.
A riguardo vorrei porre una domanda di carattere tecnico:
La traccia audio hd presente sul blu ray, viene letta e in questo caso, codificata dal pioneer fd51 il quale invia il segnale all'ampli. Essendo un segnale hd come può transitare attraverso cavi analogici?
Grazie molte per la delucidazione.
Non capisco il tuo dubbio. La codifica viene decodificata dal lettore ed inviata alle uscite analogiche, dalle quali arriverà all'ampli che provvederà alla sola amplificazione del segnale. Niente di più...;)Citazione:
Originariamente scritto da vanhelsing1962
sui cavi analogici viaggia qualunque cosa, solo che può viaggiare solo in modalità analogica (cioè non più processabile con bass managment etc.)
questo il vantaggio e lo svantaggio
Per quanto riguarda il vantaggio, credo di aver capito che i cavi analogici abbiano vantaggi inerenti la grande duttilirà, poichè tramite essi, può viaggiare qualsiasi segnale. Nel caso di specie quali sarebbero gli svantaggi?
Grazie per le lezioni (peraltro gratuite:D )
Che il processore audio non può elaborare il segnale come, invece, riesce a farlo con segnali digitali (usando gli ingressi analogici, l'ampli non provvederà ad applicare ritardi, equalizzazioni ecc. ecc.).Citazione:
Originariamente scritto da vanhelsing1962
Un altro svantaggio è che, se a monte il segnale fa schifo (magari perchè i DAC sono scadenti), non c'è molto che tu possa fare per migliorare tale segnale.
è che il segnale analogico non può subire quelle trasformazioni che nel dominio digitale sono semplici. fare bass managment, upconversion etc. sono operazioni semplici nel digitale, difficili nell'analogico. la maggior parte degli ampli a/v non sa modificare il segnale analogico e possono solo amplificarlo
quindi con questo collegamento si perde in po di qualità audio, pur rimandendo un dts hd?
Non è detto che si perda in qualità....dipende dalla sorgente e dall'ampli. ;)
io non sono assolutamente d'accordo che si perde in qualità... allora quelli che si fanno l'impianto a telai separati dovrebbero lamentare un calo di prestazioni dovuto al fatto che il segnale dal pre al finale può passare solo in maniera analogica?
lo svantaggio delle connessioni analogiche ti è già stato spiegato: il processing viene fatto dal lettore anzichè dall'amplificatore, e quest'ultimo è generalmente dotato di maggiori funzioni.
Immagina questa catena ultrasofisticata:
lettore bd
cavo hdmi
pre a/v
cavo RCA
equalizzatore
cavo RCA
crossover
cavo RCA
finali di potenza
cavo di potenza
casse
ci sono 4 passaggi analogici su 5. Ed è un sistema che un appassionato sicuramente apprezzerebbe di più di un integrato! l'audio digitale è un modo per immagazzinare i dati eccellente, ma non dimentichiamoci che il suono è un fenomeno analogico, in qualche punto della catena deve diventare PER FORZA analogico, quindi non c'è motivo di aver paura che questo avvenga prima o dopo
Chiarimenti più che soddisfacenti..... Complimenti per la competenza in materia!;)
Di fatto, se non erro, la sola cosa abbastanza importante che il Pio non fà è la gestione dei ritardi (o delle distanze, che dir si voglia), e nel mio caso il mio ampli la applica anche se gli arriva un collegamento analogico.Citazione:
Originariamente scritto da GrandeBoma
Per il resto questo lettore ha tutto ciò che conta.
beralios sei sicuro? in genere la gestione del ritardo è un fatto digitale perchè richiede una specie di buffer
Confermo anch io la tesi di beralios. Ho un pre finale av e posso gestire il delay audio anche con il segnale analogico proveniente dal lettore bluray.
Chissà se qualcuno ha provato attentamente a connettere questo lettore via HDMI, poi in analogico e osservato le differenze d'ascolto? Sarebbe interessante sapere se c'è un deficit di qualità in analogico rispetto all'HDMI..?