Visualizzazione Stampabile
-
Per quanto riguarda il settaggio dei vari parametri del proiettore, si possono trovare svariate informazioni all'interno di questo stesso thread.
Comunque, alcuni parametri possono essere sistemati 'ad occhio', per esempio:
- Preset (il migliore tra i preset è il "Cinema mode", comunque evita come la peste il "Dynamic mode")
- Brilliant color (molti lo hanno disattivato, me compreso, ma ad altri piace)
- Regolazione del diaframma dell'obiettivo (andrebbe tenuto piuttosto chiuso per abbassare il livello del nero, ma i pareri anche qui sono vari)
- Dynamic black (gestione dinamica del diaframma, sono molto più i pregi che i difetti, quindi ti consiglio di attivarlo)
- Noise reduction (personalmente con i blu-ray lo tengo disattivato, con i dvd può, a piccole dosi, essere utile)
- Gestione lampada (sempre per abbassare il livello del nero, in modalità eco, in ambienti bui e con schermi di dimensioni non esagerate)
Per quanto riguarda le regolazioni di luminosità, contrasto, gamma, color management, alte e bassi luci etc., serve necessariamente una sonda per la calibrazione.
Nel mio caso ho usato una Spyder3, non utilizzando il suo software, ma quello sviluppato dai francesi di HCFR (http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/index_en.php) con i dischi test PAL (fornito da HCFR stesso) e HD (link sul loro sito).
Per poter usare al meglio questi strumenti un'ottima guida è la nota "GREYSCALE & COLOUR CALIBRATION FOR DUMMIES" (http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=10457). E' del 2008, ma tutt'ora valida.
La sonda Spyder3 è piuttosto buona, ma, come tutti gli strumenti economici, non è comunque sufficiente per una buona calibrazione. Sulle basse luci infatti non è abbastanza sensibile e, sotto un certo livello di luminosità, le misurazioni sono aleatorie. Peccato che è proprio in queste condizioni che la taratura deve essere fatta a dovere ..... :).
Strumenti adeguati costano però molto, ma molto di più .....
Queste sono solo poche note scritte di getto, spero utili per iniziare, comunque, ripeto, molte altre informazioni si possono trovare all'interno del thread.
Ciao, Marco
-
Grazie, Marco. In effetti il mio riferimento era alla seconda parte del tuo post, perché la prima (per fortuna) l'ho assimilata da tempo.
In effetti, volendo togliere un po' di "verdone" al mio 5000 e dargli un leggerissimo tocco di "vividezza" senza utilizzare il pernicioso briliant color (che è semplicemente meraviglioso, tranne che per gli effetti collaterali che produce), volevo procedere ad alcune prime calibrazioni, un po' più sofisticate delle classiche con occhialini blu. Ho letto molto sulla spyder, ma alcuni sostengono che per certe limitazioni (per lo più quelle che hai citato) non valga la pena di comprarla, anche se è proposta ad un buon prezzo. Ho notato che, in unione con il lumagen radiance, viene spesso utilizzato il programma Calman (con il quale il radiance interagisce bene), che in alcuni bundle fornisce anche la sonda. Comunque leggerò attentamente quanto hai postato. Intanto grazie.
-
Per facilitare le cose e per diffondere il frutto del piccolo lavoro di ricerca che sto facendo in vista della calibrazione del W5000 ho aperto uno specifico thread. Inserisco un link, nel caso potesse interessare a qualche possessore del W5000:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=196455
-
Verifica Firmware
Salve,
spero di non essermi perso la risposta nelle pagine precedenti
ma
quale voce del menù Firmware Version si riferisce alla versioner?
Trovo:
Scaler 2.01
Release Date 20/08/2008
DLP Composer: 2.03
System Control MCU: a1-0.23
IRIS Control 8051: 1.00
Poi c'è un quadrato con la freccia
Revision of w5000/w20000 fw--2.01
(Sono al telefono con la mia compagnia e mi spiega così)
-
-
Ah, ecco.... Grazie... E' l'ultima giusto?
Certo che con il menù factory s'è aperto un mondo,
un mondo difficile da abitare :(
Fin'ora ho potuto solo peggiorare l'immagine:eek:
ma ho alzato i giri delle ventole
e ieri il proiettore non s'è spento
Già, perchè non fà che spegnersi ultimamente
e quando lo riaccendo
la barra di stato non và avanti,
la luminosità non cresce
e si rispegne.
E' mai capitato a qualcuno?
Dal menù factory si può accedere ad un Registro eventi
che mi dà molti errori sull'avviamento ventola
almeno credo (L'inglese del menù è da interpretare...)
Penso allora che, non partendo la ventola, la lampada si scaldi e vada in protezione... sbaglio?
-
per caso quando succede hai un led spento, uno arancione e uno rosso?
e' quello che succede al mio W5000 (mandato per la terza volta in benq per l'assistenza) se mi confermi che e' un problema di ventole appena me lo rimandano vado diretto nel menu' e metto le ventole al massimo :eek:
-
E che riparazione fanno al centro d'assistenza?
Sui led, al momento, non ti sò dire
la storia và avanti da mesi e non ho più guardato
Se ricapita, me lo segno e t'informo.
Comunque, guarda il registro eventi
e vedi che tipo di errore ti dà
Alzar le ventole al massimo è come avere 3 frigoriferi accesi nella stanza :)
quindi bisogna trovare un compromesso...
Ti permette di regolare 4 ventole
(o 4 non sò che, dal suono le ventole sembran 2)
Fattò stà che ieri non s'è spento
e prima di regolarle non restava acceso
-
che riparazione fanno non lo so... sicuramente non ha funzionato dato che il proiettore ha da sempre lo stesso problema :(
purtroppo essendo in Cina mi risulta anche difficile parlare con il negoziante per cercare di farmelo sostituire (l'ultima volta ha parlato in inglese magnificando le prestazioni del proiettore fino a quando, dopo circa 10 minuti, non e' andato in protezione... a quel punto ha iniziato a parlare solo in cinese :mad: :rolleyes: ) o anche solo per spiegargli il problema.
So solo che la garanzia di 1 anno scade tra 15gg e il proiettore non funziona da oltre 6 mesi :cry:
-
Situazione problema ventole:
Nel weekend mi son messo a smontare il w5000. è stata veramente dura, un sacco d'incastri saldissimi, pochissime viti... insomma, un casino!
Cmq, nulla di fatto.
Il problema è che il proiettore si spegne perchè va in protezione la lampada,
dal menù Factory aumenti la velocità delle ventole
e magari non ti si spegne durante la visione
ma la ventola deve sempre partire...
Ho notato però che dando un colpetto la ventola riparte
e quindi, vai a sapere cos'è...
Probabilmente quando lo porti in assistenza, col trambusto
a loro la ventola parte e quindi non ti facciano alcuna riparazione
Casualità o cosa, negli ultimi 3 giorni non si è spento
-
Qualcuno ha sottomano le dimensioni della scatola del W5000 ?
-
-
Grazie & Buone Feste:) :) :)
-
Scusa, rudy, ma non puoi semplicemente scrivere loro cercando nella pagina il link "contacts" o qualcosa del genere per chiedere spiegazioni direttamente alla fonte? Probabilmente ti risponderebbero in molto meno tempo di quanto ne potrebbe passare prima che riceva una risposta plausibile qui...
-
Ed è proprio quanto è successo questa mattina, sei stato più veloce ...della luce:D :)
Mi è arrivata una e-mail da "http://www.avchannel.eu/" dove mi chiedono di inserire il link
del sito dove ho trovato il prezzo più basso che...guarda caso è il loro.:)
Fra qualche giorno (direi dopo le Feste) proverò a riscrivere e spero vada tutto OK.
Buone Feste:cincin: