• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[BenQ W5000] DLP FullHD single chip

Salve a tutti,
ritorno su questa discussione dopo più di 5 (!) anni dall'ultimo post, un pò per curiosità, per sapere se qualcuno ha ancora in funzione questo proiettore nell'era del 4K e dell'HDR.
Il mio lo acquistai nel 2010 e lo sto tuttora usando (ho cambiato la lampada un mese fa dopo 6.000 ore in eco mode, a 14 anni dall'acquisto).

Vi sembrerà strano ma ne sono ancora soddisfatto, nel senso che quando lo accendo riesco tranquillamente a godermi lo spettacolo dimenticandomi che la tecnologia è andata avanti e gustandomi i film senza sentire la necessità di upgrade. Certo, a vpr spento mi riprende la scimmia del cambiamento (che ad oggi è rappresentata dal JVC DLA-NZ500) ma, finchè si accende....

Insomma, sono l'unico con ancora un W5000 in uso?
 
Ciao
il mio W5000 l'ho venduto ancora sei anni fa, poi ho avuto per un breve periodo un JVC DLA-X5900 ma a breve distanza di tempo ho venduto anche quello, anche a causa dell'acquisto di un tv oled LG da 65" ( a sua volta venduto l'anno scorso per cambio appartamento).
La scimmia del vp mi è passata......ahimè........sto ancora aspettando di ricomprarmi un altro lg oled ma da 55".
Al momento guardo una vecchia ma sempre valida tv al plasma viera da 50" (P50GT30E) che ha anche il 3D.
Buona visione
 
Salve a tutti,
ritorno su questa discussione dopo più di 5 (!) anni dall'ultimo post, un pò per curiosità, per sapere se qualcuno ha ancora in funzione q
Vi sembre..........[CUT]

stavo giusto oggi per scrivere dei bei 14 anni passati assieme , fatto sistemare 5-6 anni fa dal mito greco per un soldo bucato ,poi sostituita una scheda per ingresso hdmi acquistandone uno rotto per 100 € giusto 6 mesi fa e proprio 10 minuti fa mi si presenta una bella striscia al centro .. che dire ,io come te molto soddisfatto nonostante tutto... si scimmia che verrà realtà oramai ,anche se mi intriga il w5800 andrò a vedere anche nz500(la mia referenza rimane per i dlp per la nitidezza) .. che dire tanti bei momenti mi appagavano ancora anche se il mio motto è .. non vado a vedere se non devo acquistare ^_^
vedremo il w5800 che ne parlano poco e parte già con il famoso contrasto basso (mi sembra buono quello del 5000 :D) ma la nitidezza per me e la cosa piu importante ;)
 
vedremo il w5800 che ne parlano poco e parte già con il famoso contrasto basso[CUT]

Già, in ottica di cambiamento il primo vpr che ho considerato è proprio il W5800, ma... per me ci sono dei "ma" pesanti: la matrice da 0,47" ha una diagonale che è circa la metà di quella del W5000 e credo sia la causa del contrasto basso di cui parlano e poi il prezzo. A quel prezzo mi interessano di più il Sony XW5000ES, il JVC NZ500 e l'Epson QB1000.

Il Sony, calato di prezzo del 30% dal listino iniziale, sarebbe il mio preferito, ma da quanto verificato da Emidio, in FullHD sdr sul mio schermo da 120" è troppo luminoso anche col laser al minimo (non ha un diaframma meccanico), quindi lo escludo.
Il JCV sarebbe per il migliore a mio avviso dei tre, ma inspiegabilmente non ha algoritmi di frame interpolation.
L'Epson, pur non 4k nativo, alla fine mi sembra quello più papabile, ma ha il contrasto più basso del Sony e soprattutto del JVC.

Comunque stiamo parlando di 6000 euro per cambiare un proiettore di cui sono soddisfatto tutt'ora, vabbè il 4k e l'HDR ma è dura, condivido pienamente il tuo motto :D ... a meno che non si rompa ...
 
Top