Visualizzazione Stampabile
-
Ragazi scusate due domandine.Ma lo scatolo del tv me lo devo tenere per tutto il periodo di garanzia dei due anni? Ho effettuato la registrazione del mio tv al sito samsung e ho scaricato il file pdf(per avere la prestige card) con il fax da compilare e mandare sempre tramite via fax con la fotocopia dello scontrino o fattura, ora la mia domanda e' questa io ho compilato questo foglio e mio padre a fotocopiato direttamente lo scontrino su questo foglio andava bene ho la fotocopia dello scontrino doveva essere messa su un foglio a parte? in piu il fax lo mandato un ora dopo la registrazione e mi e' arrivata la conferma che il fax e stato mandato secondo voi lo inviato troppo presto dalla avvenuta registrazione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da godener
cmq non esistono, piu' tipi di 16:9 ne esiste solo uno ed il nostro tv lo ha a tutto schermo quindi continuo a ribadire sono le case cinematografiche (che fanno i film) a pigliarci in giro mettendo un 16:9 che invece e' un 1,85:1(mentre il 16:9 e' 1,78:1) e cmq il just scan non serve proprio a niente infatti se io voglio vedere a tutto schermo metto "zoom"
Scusa, ma secondo me stai facendo confusione fra questioni diverse, e te la prendi per un problema che non è "colpa" di nessuno in particolare, ma un semplice dato di fatto ineludibile.
La TV è un dispositivo fisico con una superficie formante immagine che deve per forza di cose avere un rapporto fra larghezza e altezza definito e fisso (non si possono fare, almeno per ora, schermi elastici che possano cambiare forma a piacere); la TV è nata con il fattore di forma 4:3 (1,33), e in tempi recenti si è convertita al 16:9 (1,77) per adeguarsi al suo uso sempre più "cinematografico". Il cinema però è differente: usa normalmente la pellicola in formato 35mm, nella quale il fotogramma ha sempre le medesime dimensioni, è vero, ma viene utilizzato per imprimervi immagini in tanti diversi formati. Questo avviene tramite l'uso di mascherature, ma anche (per i formati più panoramici) con l'uso di lenti "anamorfizzanti", ovvero lenti che comprimono orizzontalmente l'immagine ripresa dalle cineprese (che poi viene espansa da analoghe lenti installate nei proiettori). In quest'ultimo modo si sfrutta l'intera risoluzione della pellicola, senza però essere vincolati dal fattore di forma del suo fotogramma.
Nel cinema troviamo perciò film dal formato 1,33 (ad esempio quelli di Kubrick), fino a quelli superpanoramici in 2,35 (cinemascope), e purtroppo non c'è modo di costruire un televisore che si adatti perfettamente a tutti questi formati. Perciò, con un TV 16:9, dobbiamo rassegnarci a vedere i film in 4:3 con due bande laterali nere, e quelli panoramici con due bande nere orizzontali (nel caso limite del 2,35 si "spreca" circa il 25% della superficie dello schermo). Si tratta di un compromesso chiaramente necessario, del resto il cinema è fatto per essere fruito principalmente nelle sale cinematografiche, non sui televisori dei nostri salotti.
La dicitura 16:9 sul DVD significa solo che lo stesso è codificato in anamorfico, ovvero con i pixel per così dire "rettangolari", in modo da sfruttare meglio la risoluzione del frame digitale (che è fissa).
Per quanto riguarda il "just scan", non c'entra nulla con il fattore di forma: è semplicemente la modalità che elimina l'overscan e, nel caso che la risoluzione della sorgente coincida con quella del pannello (1920x1080 per il full HD), permette di mappare 1:1 i pixel e ottenere quindi la massima definizione nella riproduzione. Non serve invece a "riempire" lo schermo, cosa che è evidentemente impossibile quando il fattore di forma del film originale e quello del TV non coincidono (a meno di accettare deformazioni o clipping dell'immagine).
http://it.wikipedia.org/wiki/Aspect_...%28immagine%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_16:9
Tra l'altro siamo abbastanza OT...
-
F86 > A656
Ho appena acquistato un 40F86, che mi è però arrivato irreparabilmente guasto, e Samsung mi ha proposto in sostituzione un 40A656, sostenendo che altrimenti si sarebbe prospettata una lunga attesa (direi che è una frottola, di F86 nuovi c'è ancora abbondanza!). Ad ogni modo dopo averci pensato un po' e aver letto la recensione del solito inglese, ho accettato lo scambio, visto che il 656 sembrerebbe leggermente migliorato sotto molti aspetti (a parte il lato estetico, purtroppo, dove un paragone con il riuscitissimo F86 non è neppure proponibile). Perciò, appena mi consegneranno 'sto coso color prugna secca, provvederò a testarlo per bene e poi riferirò.
-
Ciao francor credevo di essere stato chiaro nei miei post precedenti ma a quanto pare no.Se nel retro di un dvd o di un blu ray vi e scritto 16:9 come tipo di visione, allora vuol dire che si puo' anche vedere in 16:9, oltre ad altro formato se ce(es. 2,35:1), quando noi cambiamo da "solo scansione" a "16:9" come tipo di visione la differenza e' minima, si allunga di 1 cm in altezza ma restano sempre due bande nere ben distinte e' quello che vedi sono "2 quadrati e mezzo" di film rispetto al "quasi due quadrati" del 16:9 molto diverso dal 16:9 originale che e' 1,78:1 quindi non c'entra niente l'anamorfico.Poi se vuoi delle prove basta che guardi spiderman 1 in blu ray se metti il tv col 16:9 ti dara l'immagine a tutto schermo.Ma poi scusa il formato panoramico (2,35:1-2,40:1e ne esistono anche di piu larghi) esiste dall'inizio dei tempi,ti sei mai chiesto perche' dopo spiderman 1 i film li fanno tutti con un 16:9 taroccato( o cmq perche'i film prima di spiderman 1 davano l'originale 16:9 atutto schermo su tv dal formato 16:9?) ? ebbene la risposta e' semplice,prima sui televisori 4:3 si vedeva il formato 16:9 con bande nere, ora che le nuove tv sono in 16:9 per fare l'effetto cinema (panoramico quindi) loro aggiungono forzatamente le bande nere scrivendo che e' il 16:9 ma in realta' non lo e' e lo dimostrano molti film vecchi rispetto a quelli nuovissimi.Ora io non ce lo con te ma con chi fa i film e' mette 16:9 fasulli, infatti guarda caso in spiderman 3(blu ray) non scrivono piu che c'e' il 16:9 perche' effettivamente era una presa in giro ma solo che c'e' il 2,40:1 come e' vero che e' .ragazzi credo di avere battutro il record di chi ha scritto piu volte 16:9.
-
Guarda, nei tuoi post era già chiarissimo che hai le idee molto confuse sul "problema" del fattore di forma, e adesso vedo che la mia spiegazione non ti è servita (sembra che tu non l'abbia nuppure letta!).
Riproviamo. Allora, quando il regista Pinco Pallino gira un film per il cinema, può scegliere il fattore di forma che più gli aggrada, fra i molti disponibili (tra l'altro, è vero che esistono anche formati più panoramici del 2,35, ma sono utilizzati molto raramente). viceversa, quando si progetta (o acquista) un TV, si deve scegliere uno e un solo fattore di forma, perché come ho già detto i TV non sono fisicamente "elastici". Attualmente i soli formati TV esistenti sono 4:3 e 16:9, e tutti i moderni apparecchi sono compatibili con entrambi i formati, e possono adattarsi a visualizzare "l'altro" formato lasciando delle bande inutilizzate, oppure con uno zoom/clipping, o con una combinazione delle due cose. Nel tuo TV puoi impostare manualmente il formato di visualizzazione, e quando lo imposti su 16:9 stai dicendo all'apparecchio di prendere il segnale video in ingresso (che sia analogico o digitale, ad alta o bassa definizione) e visualizzarlo con quel fattore di forma. Dato che quella modalità corrisponde al fattore di forma fisico del display, allora il quadro video riempe esattamente il display stesso (anzi, c'è anche un certo "overscan"). Ovviamente, se nella sorgente sono presenti delle fasce nere, il TV le visualizzerà, perché in effetti fanno parte dell'immagine.
Per quanto riguarda i DVD, essi sono registrati con un frame a risoluzione standard PAL (720x576 pixel, con formato 4:3). Se vogliamo codificare nel frame PAL un film, per esempio, con il fattore di forma 1,85, allora (se non vogliamo tagliarlo ai bordi e quindi rovinarlo) dovremmo per forza utilizzare solo 720x414 pixel, perdendo così il 28% circa della risoluzione. Se invece lo codifichiamo in PAL anamorfico (spesso indicato sulla confezione con il simbolo 16:9, che non indica il formato della pellicola come tu credi, ma il formato del flusso video), allora useremo 720x554 pixel, perdendo solo il 4% circa della risoluzione. In tutti i casi, quando si trasferisce (senza clipping) su DVD un film che nell'originale su pellicola non ha il fattore di forma 4:3 o 16:9 (o molto simili), nel frame digitale si avranno per forza delle bande di pixel non utilizzati (neri), e nel TV si avranno per forza delle bande nere, laterali o sopra e sotto a seconda delle combinazioni sorgente/TV (salvo usare zoom/clip). E questo non è "colpa" di nessuno, è solo la conseguenza del fatto che il cinema utilizza tanti formati di quadro differenti, per adattarsi alle esigenze dei contenuti e degli autori.
Il "just scan", ripeto, non c'entra nulla con il fattore di forma, perché come già detto non fa altro che eliminare l'overscan (determinando perciò quella piccola differenza di scala rispetto alla modalità 16:9, che hai notato).
Ma in sostanza, secondo te la soluzione quale sarebbe? Impedire ai registi di usare il formato che preferiscono e obbligarli tutti al 16:9 per adattarsi ai televisori? Oppure costruire TV elastici allargabili a piacimento? Me lo spieghi per favore?
PS: siamo sempre OT.
-
Apparte che sono d'accordo con Francor (anche se gradirei una delucidazione in più su cosa faccia esattamente il just scan e cosa sia overscan), vorrei sottolineare che se dopo molte pagine di discussione ci troviamo a parlare di inezie come questa, significa che stiamo cercando il pelo nell'uovo per questo TV, il che è veramente un segnale positivo e mi ha quasi convinto dell'acquisto, salvo restando che sono curioso di sapere come sarà la serie 8 (la serie 7 mi incuriosisce meno perchè credo non ci siano differenze significiative), e pertanto non mi sono ancora deciso.
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mitsu-san
gradirei una delucidazione in più su cosa faccia esattamente il just scan e cosa sia overscan
L'overscan è l'area più esterna del segnale video, ai bordi, che normalmente non viene visualizzata dai televisori. La sua esistenza è dovuta alle origini della TV analogica, quando gli apparecchi a CRT non garantivano grande precisione nel posizionamento orizzontale e verticale dell'immagine prodotta, perciò era necessario mascherare l'area esterna (sia in ripresa che in riproduzione). Questa cosa si è trascinata fino ai nostri giorni, anche sulle TV digitali (che non ne avrebbero nessuna necessità).
L'overscan ha questa conseguenza: la tua TV ha una risoluzione di 1920x1080 pixel, ma se tu la imposti in modalità 16:9 e l'alimenti con un segnale digitale 1920x1080 (ad esempio un BD), essa non visualizzerà esattamente l'immagine in ingresso, ma ne farà una leggera scalatura (in pratica uno zoom) per non visualizzare l'area di overscan, e questo introduce un degrado dell'immagine. Invece attivando la modalità "just scan" (o "solo scansione"), dici al TV di visualizzare tutto il segnale video, inclusa l'area di overscan. In questo modo, se la sorgente è 1920x1080, si ottiene la corripondenza esatta pixel per pixel fra sorgente e display, senza scalatura/interpolazione e quindi la maggiore definizione e qualità video possibile.
-
Ah ecco, quindi tutto questo discorso poi si applica a tutti i tipi di sporgenti dal 4:3 al cinemascope, visualizzando di volta in volta eventuali bande nere ai lati o sopra e sotto.
DENGHIU!
-
Ciao a tutti, finalmente alla fine mi è arrivato questo tv taglio 46"....uno degi aspetti che più mi preoccupava era la cornice, con quel colorino molto particolare..bè devo dire che mi sono ricreduto:il tv esteticamente è davvero notevole!Francor l'hai mai visto dal vivo prima di dire 'sto coso color prugna secca'?:D
Altra cosa che ho notato è il telecomando, finalmente migliorato(vengo da un M86)i caratteri sono più grandi(i miei ora li leggono:D :D )e alcuni tasti sono stati riposizionati in modo più opportuno.
Per quando riguarda i settaggi che finora ho provato sono quelli di hdtvtest che ho trovato qualche post indietro: http://www.hdtvtest.co.uk/Samsung-LE40A656/Settings.htm
L'SD mi sembra molto buono, mentre per quanto riguarda l'HD ho dovuto fare qualche ritocco perchè dovevo provarlo di giorno in un ambiente piuttosto illuminato e quelli non andavano molto bene(provato con BD Casino Royale). Successivamente ho provato la ps3 con MGS4 e sono rimasto davvero a bocca aperta:eek::eek: assolutamente mai visto nulla del genere le immagini sono davvero perfette!!
Saluti
-
Ciao ragazzi! è da un po di tempo che non postavo più...
In questi giorni mi sono goduto il mio A656 ed ora che noto che ci sono già più possessori posso formulare una mia domanda:vi ricordate che tempo fà vi ho chiesto se anche a voi con giochi PS3 vi vibrava l'immagine?
Dopo che ho saputo che alcuni giochi tipo PES2008 soffrivano di scattosità non mi sono più posto il problema.
Ora però ho avuto modo di provare altri giochi ed ho notato che questo difetto mi accade comunque.
Con tutti i giochi soprattutto quelli di calcio quando l'immagine scorre velocemente vedo una vibrazione dell'immagine(come se mi si accavallassero 2-3 pezzi di immagine) a due terzi dell'altezza dello schermo.
Questa cosa ora mi dà molto fastidio e appena ho tempo chiamo l'assistenza, però intatanto volevo provare a chiedere con voi se avete mai notato questo difetto?
Ho già provato a impostare diversi settaggi con e senza i 100Hz ma non noto differenze.
Aiutatemi, grazie.
N.B. Per tutto il resto questo televisore è una bomba.
-
Forse c'era un problema simile a quello che descrivi su you tube, solo che ora non mi ricordo se era per questo TV o per l' F86... che si chiamasse flickering o qualcosa del genere? :confused:
-
Ciao francor guarda che per me il discorso sul just scan era chiuso perche' lo avevo capito che ti fa vedere tutto il film cosi come e' stato girato dal regista.Per il 16:9 ti do ragione dopo quello che hai scritto pero' ce da dire che sulla carta cio' che noi vediamo impostando il 16:9 di un film non e' un 16:9, il regista come tu dici e' libero di filmare a qualsiasi risoluzione lui voglia ma non deve poi scrivere 16:9 sulla copertina del film se lui la registrato in 2,35:1.Cioe quello che ti voglio fare capire e' che hai perfettamente ragione su quello che hai detto pero' sulla carta se noi andiamo a prenderci il metro e ci misuriamo il film senza contare le bande nere non abbiamo un 16:9, a in piu' proprio per questo credo che ora abbiano aggiustato questa cosa nei nuovi film per non creare confusione infatti per esempio in spiderman 1(blu ray) c'era scritto 1,85:1 cioe il 16:9 mentre in spiderman 2 e 3 scrivono ora solo 2,40:1 e in questi infatti il 16:9 non c'era.Io sono arrabbiato per i film in blu ray di pirati dei caraibi dove c'e' scritto che ce anche il 16:9 ma non risulta dalla mia visione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Abixus
Francor l'hai mai visto dal vivo prima di dire 'sto coso color prugna secca'?:D
Sì, l'ho visto e guardato bene esposto al MW. L'estetica è naturalmente una cosa soggettiva, ma per quanto mi riguarda stilisticamente l'F86 è su un altro pianeta. La cornice rossiccia non mi piace (e poi non essendo neutra può risultare non adatta all'ambiente, a seconda dei casi), e complessivamente secondo me il design ha fatto un deciso passo indietro. Probabilmente si tratta anche di esigenze di riduzione dei costi (ho notato che il 40A656 pesa ben tre Kg meno del 40F86!). Ad ogni modo ormai è fatta, ho messo da parte le considerazioni estetiche e fatto prevalere quelle tecniche e pratiche.
-
Godener, il nostro mi sembra un po' un dialogo fra sordi. Da come scrivi mi sembra di capire che ti aspetti che sul disco siano registrate versioni alternative del film, fra le quali una in 16:9. Beh, non è così: il simbolo 16:9 dei DVD sta ad indicare solo che il frame video è anamorfico, ovvero che il fattore di forma da utilizzare per visualizzarlo è appunto 16:9 invece del classico 4:3, ma questo fatto da solo non ti dice nulla sul formato del frame della pellicola (ovvero sulla presenza o meno di bande nere sopra e sotto nel digitale). Infatti di solito nelle custodie dei DVD c'è un riquadro che specifica il formato "vero" dell'immagine (1,85:1, ecc.), assieme alle tracce audio presenti. Su una cosa hai ragione: i simboli utilizzati nei vari DVD non sono chiari e neppure standard, quindi possono risultare incompleti o anche ingannevoli (non so se quelli dei BD siano più chiari, in genere). Però, dato che i film di azione sono ormai quasi tutti girati in 2,35:1, l'unico modo per darti un DVD (o BD) con immagine 16:9 sarebbe tagliare i lati dell'immagine (oppure deformarla stirandola in verticale), ma questa cosa (che a volte viene fatta, magari solo parzialmente) rovinerebbe il film. E del resto è un effetto che puoi ottenere da solo, utilizzando le varie funzioni di zoom del televisore. Se invece lo zoom/clipping fosse applicato in fase di masterizzazione del disco, non avresti più la possibilità di scegliere come visualizzarlo, perché una parte dell'immagine originale della pellicola non sarebbe trasferita nel disco stesso. Io meglio di così non riesco a spiegarlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mitsu-san
Forse c'era un problema simile a quello che descrivi su you tube... che si chiamasse flickering o qualcosa del genere? :confused:
Si ho presente quel video ma non è assolutamente cos' accentuato!!! molto molto molto meno! in quel video prende tutto lo schermo e l'immagine sembra che salta completamente e poi aveva lo stesso effetto sui Blu Ray.
Nel mio invece l'immagine rimane fluida tranne in quel pezzo a due terzi dell'altezza dello schermo, e comunque non mi appare lo stesso effetto di quel video su youtube, leggermente simile ma non così accentuato.
Ed inoltre io i bluray li vedo alla perfezione.
Se invece è la mia PS3 ad avere dei problemi su i giochi, lo stesso effetto dovrebbe perquotersi anche sui bluray.giusto?:confused: