No dai, vabbè che il plasma per i puristi va guardato in ambiente oscurato ma addirittura voler cambiare colore alle pareti.....:D;)
Goditi la tv, che sia in pieno giorno o al buio totale, con muri bianchi o neri, non devi avere limitazioni!
Visualizzazione Stampabile
No dai, vabbè che il plasma per i puristi va guardato in ambiente oscurato ma addirittura voler cambiare colore alle pareti.....:D;)
Goditi la tv, che sia in pieno giorno o al buio totale, con muri bianchi o neri, non devi avere limitazioni!
Assolutamente no, nessuna cavolata.
Society of Motion Picture and Television Engineers (SMPTE) afferma che in ambienti professionali, i monitor andrebbero posizionati in un contesto di luci controllate (non superiore al 10% della luminosità massima espressa dal pannello) e con pareti dal colore neutro.
Immagino che un grigio vada bene.
About the "Ideal Viewing Environment" - CinemaQuest
http://img585.imageshack.us/img585/4...iobacklite.jpg
Colorare la stanza per vedere meglio..Sapete qual'è la cosa più bella che mi affascina della tecnologia e di tutto ciò? E' che puoi fare sempre più per migliorare la tua esperienza..
@rickiconte
No non era una battuta.
Diciamo che mi scoccia un po' che su un blu ray capitino sbavature... Vorrei restare sempre estasiato dalla visione come capita con l'hx900 .... Cmq niente drammi sempre di dettagli si tratta.
Questo mi rende ancora piu' sicuro delle mia decisione,grazie Filmarolo.:D
Le dimensioni della stanza sono 4,5m di larghezza per 5,5m di lunghezza.Uso gia' tende doppio strato blu notte per la finestra e per la porta(si lo so sono pazzo:D),il tv e' a circa 60 cm dal muro,la mia distanza di visione passa dai 4m quando sono sbaraccato ai 2,5m quando uso la poltrona,a parte il mobile che sostiene il tv sulla stessa parete non ho altro,l'intravedere la libreria mi distraeva se cosi si puo' dire ora pero' vorrei limare ancora un po' la cosa.
Grazie per il link Roby molto interessante.:D
Non ho problemi di sorta per il colore magari un grigio molto scuro potrebbe andare bene,oppure la proposta velluto di Picasao anche se il costo sarebbe comunque superiore alla verniciatura soffitto a parte,rendererebbe migliore la visione della stessa verniciatura?
La famosa batcaverna insomma... :)
ormai vedo falsi contorni dappertutto...mi avete rovinato... :incazzed:
esci a 60hz...io non ne vedevo :D
premettendo che sono in accordo con la visione da "realpolitik" di Rickiconte, uccidiamo le nostre mosche con una bomba atomica...
allora, essendo 4m (distanza pannello-muro "frontale" da quello che mi pare di capire) una distanza umana, anche il flusso luminoso del tuo vt50 (che puoi immaginare come la pressione luminosa, o luminanza, che nel pana è ca. 90cd/mq, moltiplicata per l'area di irradianza ovvero la superficie del pannello) è sufficientemente intenso per diffondersi, riflettendosi più volte, in tutta la stanza sovrapponendosi, così, all'emissione "pura" del tv.
Per questo motivo avere luci controllate è importante per non offendere, sporcandolo, lo spettro che restituisce la tv (quello della retroilluminazione del pannello è un discorso complementare in quanto atto a "coprire" la percezione delle multiple riflessioni da un lato ed aumentare il contrasto percepito "staccando" la tv dal fondo dall'altro...a tal proposito, Roby et altri, bello questo, l'ho letto ier sera...).
In conclusione, il tentativo nobile sarebbe quello di non inquinare l'emissione luminosa del pannello, le vernici scure ed opache riducono le riflessioni e pertanto vanno bene (e non sarebbe effetto placebo) ma è l'ambiente tutto che dovrebbe fare matching con il tv (se nei pressi della tv hai un magnifico pianoforte sì nero ma laccato e/o un vetrinetta per i tuoi bourbon :D oppure un pavimento chiaro e lucido e finanche i divani bianchi ...allora la pittura è l'ultimo dei tuoi problemi).
Considera che una parete bianca riflette fino a 80 volte (cioè l'8000%) in più dell'assorbente romantico velluto nero... in tabella alcuni valori di riflettanza ovvero della percentuale di luce riflessa da una superficie:
Allegato 15093
insomma, fai le tue scelte fermo restando che l'energia radiante di un 50" è 2-3 volte più bassa di quella restituita dallo schermo di un proiettore ed è irradiata da una superficie almeno 4-5 volte più piccola pertanto, come osservava filmarolo, accortezze di questo tipo giovano in misura maggiore nelle istallazioni domestiche di pj...
allora è venuto il tecnico (con una fantastica maglietta samsung), sembra da non credere, ma il problema era il cavo di alimentazione...
cambiandolo con un altro che avevo di riserva sembra vada...
no comment...
almeno si è risolto con poco.
per sicurezza mi richiamano tra due giorni.
cmq mi ha spiegato che i decoder sky UK danno problemi con l'HDMI accendendo e spegnendo random il TV (sia panasonic che altre marche) e di conseguenza mi ha fatto attaccare il decoder sull'HDMI3 che non supporta il CEC. io chiaramente l'avevo attaccata sulla 1 come dice il libretto di istruzioni proprio perchè supporta il CEC.
no comment anche qui
PWM = Pulse Width Modulation, è un disturbo che deriva dal principio stesso di funzionamento/pilotaggio dei pannelli al plasma:
La luminosità dei pixel in un display al plasma è ottenuta da continue accensione e spegnimento migliaia di volte al secondo. Più a lungo rimane acceso un pixel per ciascuno di questi brevi istanti, più luminosità emetterà quel pixel. Se si tracciasse su un grafico gli impulsi di controllo di tensione dei pixel di un pannello al plasma, avrebbe l'aspetto di un onda quadra per un ciclo d'emissione (Duty Cycle) del 50%. Aumentando la "larghezza" aumenta la luminosità del pixel, da qui il termine PWM "modulazione di larghezza di impulso".
Duty Cycle: http://www.logicaprogrammabile.it/capire-il-duty-cycle/
Qui ulteriori informazioni sul principio del PWM noise: http://it.wikipedia.org/wiki/Pulse-width_modulation
PS: Tra i pannelli al plasma più rumorosi, da segnalare molti dei plasma Pioneer (per loro specifico metodo di pilotaggio), seguiti dai plasma Panasonic, tra quelli che generano un quadro più pulito con meno PWM noise, da citare i plasma Samsung, dal D8000 in poi, stando alle impressioni di chi li ha potuti confrontare su questo aspetto.