Devi collegare i _diffusori_ all'amplificatore e quest'ultimo al televisore...hai già i componenti citati?
Visualizzazione Stampabile
Devi collegare i _diffusori_ all'amplificatore e quest'ultimo al televisore...hai già i componenti citati?
Se ho capito bene cosa vuoi fare :eek: ti rispondo che e' possibile :D
La situazione pero' e' diversa da caso a caso, io mi sono trovato in una situazione analoga e prima di risolverla soddisfacentemente ho brigato un po' per trovare la soluzione giusta :what:
Poiche' l'uscita audio e' solo ottica se il tuo amplificatore non la prevede non la puoi usare (non credo esistano casse che accettino un cavo ottico :eek: forse solo delle casse amplificate ).
Quindi hai 2 possibilità, o usi l'uscita cuffie o usi l'uscita scart con un cavo scart-rca... o le usi entrambe una per le casse direttamente l'altra per l'amplificatore :)
Vediamo cosa dicono....quelli bravi :D
Marcello
L'amplificatore non ce l'ho...ma è possibile che lo stereo(è un vecchio stereo di 20 anni fa) che ha più componenti lo abbia? stasera vi posto una foto...
NOn ho ben capito...in ogni caso bisogno di un amplificatore?
ehm si, sarebbe opportuno capire di che tipo di "stereo" si tratta...
L'ST - se non sbaglio - ha l'uscita audio analogica, in caso contrario dovrai usare un adattatore.
Quindi, in teoria, potresti collegare il tuo stereo vintage al TV; le casse (quelle dello stereo presumo), ovviamente, andranno collegate allo stereo, appunto.
Marcello, perdonami se te lo faccio notare (per la seconda volta e spero che tu non ti offenda) ma potresti trattenere la tua insaziabile voglia di utilizzare gli smile? Ti garantisco che i tuoi post diventerebbero istantaneamente più leggibili... :)
ok Gladiator...non mi sono offeso.
L'st60 non ha l'uscita analogica.
GOODEVIL qualsiasi stereo tu abbia deve per forza avere un'entrata che porta il segnale all'amplificatore interno dello stereo.
Come dice Giangee puoi usare un adatattore che riceva il segnale ottico e lo trasformi in analogico e lo invii allo stereo ma ti costa di piu'....oppure usare i sistemi che ho usato io.
Hai visto Gladiator...nemmeno uno smile...non e' che vi mancheranno ?!?!
Marcello
Molto meglio, poi non ti ho mica detto di non usarli!! Ma un conto 1 o 2 in un post per comunicare il "feeling" del messaggio, un conto 10!! :p
:D
:mano: Marcello
Allora ragazzi, innanzitutto grazie per l'aiuto...
Lo stereo dovrebbe essere questo:
https://www.google.it/search?q=techn...AUoAQ#imgdii=_
E' vecchiotto lo so, ma non viene praticamente mai usato...dato che volevo mettere i diffusori per la tv a questo punto pensavo di fare in modo che ci potesse essere collegato anche lui almeno elimino le casse.
Tra poco passo ad un negozio di elettronica per vedere quanto sta l'amplificatore..avete qualche consiglio da darmi?
Se invece volessi fare un piccolo impianto dolby per il mio plasma cosa dovrei fare?
PS: con la ritenzione voi come siete messi? il mio 55st60 in alto a destra presenta un pò di ritenzione dovuta al logo di sky sport..sono settimane che provo a levarlo ma ancora sta li..si nota solo con immagini chiare...ho provato con i file di lavaggio dell'utente red5goahead ma per ora non noto miglioramenti :(
il lavaggio , per esempio con il file v3, lo devi fare sempre a televisore freddo , quindi la prima cosa che fai è quella di lasciare per 15-20 minuti a girare il filmato . questo dovrebbe (dovrebbe) avere una doppia funzione. se come sembra la ritenzione prolungata si concretizza nei primi minuti di visione quando il pannello è freddo e si sta riscaldando, il filmato di pulizia, per logica dovrebbe essere più efficace. inoltre passando poi alla visione con i loghi , per esempio canali Sky sport, quando il pannello è caldo la ritenzione dovrebbe essere minore.
stessa cosa quando si spegne il televisore, da un po' di tempo io lo faccio spegnere in automatico dopo 15 minuti di timer e facendo girare lo stesso filmato usato in fase di accensione.
Con tutto il rispetto, non credo che miglioreresti più di tanto la qualità sonora generale del TV (tralasciando l'ingombro!)...;)
Ovviamente se vuoi sperimentare e provare con le tue orecchie, ti invito a farlo così cominci a formarti un "bagaglio sonoro" indispensabile per introdurti nel mondo dell'HI-Fi: ti renderai conto tu stesso che non può che essere una soluzione transitoria.
Se vuoi fare un (deciso) passo in avanti, anche per non mortificare la qualità del TV, devi acquistare almeno un impianto a due canali.
Ma qui si inseriscono tanti fattori connessi alle tue esigenze e quindi l'argomento sarebbe inevitabilmente OT.
Caro GIANGEE....mi permetto di dissentire da quanto da te affermato circa lo scarso possibile miglioramento del comparto audio dell'st60 di GOODEVIL :cry:
L'audio dei televisori piatti fa abbastanza schifo per ovvie problematiche dimensionali.
Io ho collegato il mio 50st60 al mio amplificatore technics su-v8 da 120watt per canale,che di anni ne ha piu' di 30, che a sua volta pilota delle casse autocostruite su un progetto dell'ing.Gandolfi della rcf.
Dette casse alte circa 120 con un woofer da 12" un midrange a cupola ed un twitter anche lui a cupola, caricate in bass-reflex, hanno conferito all'audio dell'st60 una potenza, un dettaglio acustico ed una spazialita' eccezionali.
Quindi , a meno che io non abbia frainteso quello che tu volevi dire :cry: , altro che "non credo che miglioreresti piu' di tanto la qualita' sonora".
Aggiungo inoltre che il segnale acustico da me prelevato non lo e' dall'uscita ottica (la migliore) ma dall' uscita scart .
Un salutone
Marcello
L'audio del TV è limitato, lo so, ma (secondo il mio modesto parere) aggiungendo un compattone economico degli anni '80 (ripeto, con tutto il rispetto, per lo stereo di Goodevil89, che a lui può anche piacere un sacco...) che migliori l'audio così tanto da godere un bel film con il coinvolgimento emotivo che meriterebbe un TV di questo livello.
E poi non puoi assolutamente paragonare il tuo ampli (che all'epoca era un buon esemplare, che ancora oggi conserva un discreto valore tra gli appassionati del vintage) al suo stereo.
Poi magari lui si accontenta e, in questo caso, tanto di guadagnato per lui che risparmia un po' di soldini;)
Giangee io volevo solo dire che anche "il compattone" :D con delle casse "normali" con dei drivers caricati in maniera "decente" nel volume delle casse, avrebbe certamente migliorato e non di poco l'audio dell'st60.
Poi concordo con te che......si puo' fare di piu' :D
Io stesso ho riconosciuto che prelevo il segnale audio non dall'uscita migliore (puo' darsi che preso mi decida a farlo).
Marcello