è un buon inizio...
Visualizzazione Stampabile
è un buon inizio...
salve ragazzi, mi ritrovo con un lg bd 350.. se ne prendessi uno nuovo cambierebbe la cosa in qualità audio? video ancora non mi serve molto perchè ho un lcd 32" vecchiotto... quindi vorrei puntare prima al massimo audio..
E' un pochetto vasto l'argomento che hai toccato. Il lettore BD è quasi l'ultima ruota del carro in quanto al massimo audio. Prima vengono diffusori e amplificatore per esempio.
Per cui bisogna valutare se vale la pena o no investire in un lettore del genere.
Dovresti indicare che sistema hai, bisognerebbe capire che entrate audio ha il tuo amplificatore e come lo si può collegare.
Se sei nella grossissima e quasi totale fascia dei collegamenti tramite HDMI, non vale nemmeno la pena che cerchi il massimo audio.
Insomma dipende da un sacco di cose, ma più sei preciso a dirci cosa hai già in casa e cosa cerchi e più le risposte potranno essere mirate.
Ciao,
dovrei acquistare un lettore blu ray 3D da accoppiare ad un Samsung 46ES7000. Premetto che possiedo già un lettore multimediale per cui letture di mkv e compagnia bella sono già soddisfatte. Ho cercato nella discussione e al momento sarei orientato a scegliere tra Sony S590 (lo so, spesso consigliate il fratellone 790, ma vorrei stare sotto i 150€) e Pioneer 150. Consigli?
Un'ultima domanda, questi lettori sono in grado di leggere blu ray rw?
Grazie
Ho seguito il consiglio e finalmente mi son deciso a prendere il Pioneer BDP 150, su Pix..., ora però mi son sorti dei dubbi in relazione alla sigla, siamo sicuri che anche in Europa non esistono differenze tra 150k e 150S oltre al colore (spero non esista un terzo modello che si chiami solo 150)? Visto che dove l'ho acquistato il modello viene chiamato solo 150, con prezzo e descrizione dal 150S decisamente diversi in maniera un po' ambigua. Poi su un filmato di Youtube ho notato che nella confezione di un possessore europeo è incluso un cavo HDMI (stavo ad acquistarne uno per il lettore), cosa non menzionata dal manuale è possibile?
Ciao a tutti.
La mia PS3 è defunta e quindi volevo prendere un lettore per quei cinque blu ray che ho a casa e che , magari, potrebbero aumentare. Come TV ho un Samsung LE40S71 40" HD-Ready che però, finchè funziona resta appeso alla parete del soggiorno. Poi chissà, in futuro, un 3D ci potrebbe stare. Leggendo su questo forum ed in particolare su questo post, ho visto che tra i lettori più consigliati ci sono:
panasonic dmp-bdt220
pioneer bdp-150
pioneer bdp-450
philips bdp3380
sony bdp-s490
sony bdp-s590
Inoltre c'è anche il sony bdp-s790 ma comincia a diventare caruccio...
Non sono un maniaco dell'HD , vorrei qualcosa che legga chiavette USB e HDD in NTFS e file MKV e che abbia un buon supporto di aggiornamenti. Cose come smart-tv, youtube, ecc. non mi interessano.
Voi cosa mi consigliate tra i lettori che ho elencato oppure c'è anche qualche altra scelta migliore?
Grazie
Vediamo se posso esserti di aiuto.....
Posseggo anch'io una tv Samsung modello UE40C8000XP ed ero molto indeciso sull'acquisto del lettore bluray 3D rigorosamente sotto i 200 euro.
Ho valutato per diverso tempo tutti i lettori presenti in commercio su quella fascia di prezzo, quindi Samsung, LG, Sony, Pioneer, Yamaha, Panasonic, insomma di tutto e di più con l'aggravante che a me interessava la piena compatibilità con i file mkv cosa impossibile da trovare in un normale lettore bluray anche di fascia alta, in quanto ad oggi esiste un solo lettore che legge di tutto l'Oppo bdp-103 (che costa uno sproposito).
Fatta questa premessa, un altro problema è stata la necessità di uscita audio analogica (rca), ormai scarseggiano in quasi tutti i lettori.
In tutto questo la mia ricerca si era ristretta tra 2 modelli Pioneer bdp-150 e Sony S590, tra i 2 l'ha spuntata il Sony S590 fratello minore del 790 tanto citato in questo forum per l'ottima qualità confermata da tutti.
Ho scartato il Pioneer per 2 motivi perchè non ha uscita digitale ottica (cosa che a me interessava oltre l'analogica) ed anche perchè leggendo in giro , molti lamentano problemi di ronzio durante la riproduzione dei dischi, diciamo che ho trovato un buon 70% di lamentele però su siti stranieri quindi nel dubbio (soprattutto per l'assenza di uscita audio ottica) l'ho scartato.
Piccola recensione personale sul Sony S590.
Innanzitutto questo lettore 3D (acquistato per 141 euro), ha tutte le uscite audio possibili, audio analogico, audio digitale coassile, audio digitale ottico, 2 porte usb (1 frontale - 1 sul retro), porta ethernet e wifi già integrato.
La riproduzione dei dischi sia bluray che Dvd è molto silenziosa, nessun difetto di riproduzione riscontrato sia sul 2d che sul 3d. Ottimo upscaling anche con i dvd (non so se in questo è identico al 790, so soltanto che il fratello maggiore ha delle impostazioni video aggiuntive).
I menù sono abbastanza veloci, non ho nemmeno aggiornato il firmware, ha diverse applicazioni internet (un pò come i samsung), ho visto giusto qualche app, nulla di particolare ma non mi è sembrato veloce, la velocità è più o meno simile all'app della tv Samsung.
Veniamo al punto quasi critico (che già sapevo purtroppo), con la compatibilità dei file mkv ed altri.
Come già accennato, la compatibilità al 100% non ci sarà mai, questo riproduce gli mkv con un profilo non superiore al 4.1 (così come il pioneer bdp-150) e solo su un file al momento ho riscontrato problemi di avanzamento (spero sia solo un caso isolato, ma a quanto pare anche questo problema è noto).
Il problema enorme di tutti i lettori Sony sta nel DLNA, nel senso che funzionano SOLO con Serviio perchè il lettore in se stesso non decodifica nulla in rete, ma con servio funziona perfettamente e legge più file di quanti ne legga con hard disk locale.
Il software Homestream che si trova sul sito Sony, non è altro che Serviio rimarchiato da Sony, ma personalmente preferisco utilizzare Serviio preso dal sito ufficiale che è più aggiornato ed ha anche un ottimo forum di supporto.
Ad esempio è nota la non compatibilità dei Sony con i divx (da non confondere con gli Xvid), beh! questo limite viene scavalcato con Serviio perchè esegue una transcodifica (lo stesso avviene con tutti i file), quindi tutto sommato si leggono molti formati, ho provato mp4, formati audio come mp3 e flac (nota: i flac vengono letti solo con serviio, in locale li legge solo se rinominati in mp3).
Nessun problema con i sottotitoli degli mkv che vengono letti sia da rete che in locale.
Detto questo, al momento ne consiglio l'acquisto anche se è uscito fuori produzione a causa dei nuovi modelli che tra l'altro hanno meno uscite audio (non hanno l'analogico) e sono meno testati.
Insieme all'S790 credo che l'S590 tiene testa anche a modelli più blasonati e costosi.
Spero di essere stato utile, di aver fatto chiarezza e risolto alcuni dubbi.
Io vorrei sapere un buon lettore BD con queste caratteristiche:
- prezzo inferiore a 500 euro;
- uscite audio analogiche con decodifica DTS HD e DOLBY True HD.
Approfitto anche x una domanda velocissima da neofita: le decodifiche di cui sopra verrebbero usate al 100% anche con un integrato stereo?
TV Samsung es 6710 37".
Grazie.
marcello
L'impianto stereo è già buono, in ogni sua componente. Volevo sapere se per sfrutta le decodifiche audio HD potevo semplicemente usare il mio integrato stereo o no, + che altro x i BD musicali.
L'impianto stereo non ha ne il decoder ne i finali multicanale...puoi utilizzando il lettore in PCM continuare ad ascoltare in stereo l'audio da BD ma non in modalità HD multicanale
salve a tutti,
ho spulciato un pò la discussione ma 500 pagine iniziano ad essere un buon lavoro :P
una cosa veloce per chi ne sa più di me: per un nuovo lettore BD/DVD/DivX dalle buone prestazioni da affiancare al mio plasma PANA ST46 cosa mi consigliate tra LG BP620 e Pana BDT-220??
sono sulla stessa fascia di prezzo, ma non ne conosco le prestazioni soprattutto in upscaling con DVD/Divx e come compatibilità con file mkv... ora per la lettura da chiavetta uso direttamente il televisore, ma avendo il lettore magari lascio fare a lui...
se poi il lettore ha anche compatibilità con file audio flac è anche meglio...
grazie in anticipo a chiunque mi darà un consiglio
Salve ho un sintoamplificatore yamaha non recentissimo modello rx-v440 e televisore samsung serie d5000 privo di smart tv. E' il mio primo acquisto di un blu-ray e mi interessa un lettore dall'ottimo rapporto qualità prezzo (massimo 120-130€) che abbia se possibile connessione wi-fi integrata e browser internet libero tale da potermi collegare a qualsiasi indirizzo web, il 3d non mi interessa. Aspetto vostre proposte. Grazie.
sony bdp s490
sony bdp s590