Visualizzazione Stampabile
-
Niente non trovo il post.. Sarà in un'altra discussione, comunque volevo farti o meglio farvi una domanda: da profano vi seguo e cerco di capire al meglio ciò che scrivete cercando di capire il possibile.. Vorrei capire tutte queste misurazioni le fate in stanza trattatta acusticamente o meglio una stanza dedicata? Lo chiedo per capire se in una stanza come la mia nel caso di misurazioni in quale problematiche vado incontro..
-
posso risponderti in base a quello che ho capito e del mio ambiente non trattato: se audyssey o qualsiasi sistema di autocalibrazione, deve lavorare su frequenze in cui "le pezze" sono anche oltre i 10db di attenuazioni e/o enfatizzazioni,si leva molta naturalezza al suono,insomma piu danni che benefici ed e sempre meglio trattarese si puo,il piu possibile la stanza per far lavorare nel range corretto l'autocalibrazione
-
Comunque con deq o senza deq alle mie orecchie nella mia saletta sembra non cambiare nulla..
-
questo è davvero interessante...ma hai provato con contenuti dinamici e con i cd musicali? a me la differenza c'è eccome, si gonfia tutto,proprio un loudness
-
Per quanto riguarda le mie misurazioni la stanza e' parzialmente trattata ma per le misurazioni possono essere fatte in qualunque ambiente senza problema alcuno.
La procedura per avere una buona resa parte dalla scelta della stanza (se possibile) con misure idonee, poi una corretta disposizione dei diffusori e del punto di ascolto, un trattamento passivo quantomeno delle prime riflessioni (meglio se piu' completo) e solo dopo si passa ad un'EQ attiva, sul sub purtroppo il trattamento passivo spesso e' acqua fresca quindi l'EQ e' quasi sempre necessaria, salvo in stanze molto grandi in cui male non fa ma si puo' omettere.
-
Viper non ascolto in stereofonia ma solo in ht.. Un finale stereo è nel progetto dopo l'acquisto delle poltrone..comunque : diciamo che con il trattamento acustico da me effettuato sia per le basse frequenze che le altre con diffusori ecc ecc. con la sola audyssey riesco ad avere una buona calibrazione o devo prendere altro per migliorare il tutto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
In realtà, il bello è che io, del tutto a digiuno della teoria necessaria a capire la questione in gioco (anche l'estate scorsa, quando di tutto questo si è parlato tantissimo, ho sempre letto velocemente/saltato i post che scendevano troppo nel dettaglio sulla questione, primo perché non ci capivo nulla, e secondo perché davvero poco interessato a..........[CUT]
anni fa avevo anche io il problema del volume con la signora,ma per fortuna ormai non ci sono più problemi anche ai miei volumi,che ultimamente oscillano tra -5 e zero.non a caso l ho definita rilevatore di fastidio,perchè la sua tolleranza alle elevate pressioni si è evoluta di pari passo con l impianto e infatti ora non ci sono più discrepanze tra i miei e i suoi volumi ideali.
credo che "loro" siano un buon metro di valutazione per quella che viene definita "fatica d ascolto" ,parametro a cui noi appassionati siamo tendenzialmente meno sensibili.
-
Magari accadesse così anche per me. Purtroppo... ne dubito... :rolleyes:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Magari accadesse così anche per me. Purtroppo... ne dubito... :rolleyes:
Ettore
ti capisco,ma non disperare.
con la mia ho avuto grandi risultati abbastanza tardi,perchè la risposta agli upgrade all inizio era modesta,ma con gli ultimi lavori,specialmente sui sub e di conseguenza l eq,il miglioramento è stato repentino.e ti diro di più,funziona anche con gli altri/altre,e anche a volumi reference o quasi non si lamenta mai nessuno(giusto per escludere che sia lei ad essere diventata sorda,come potrebbero immaginare i più maligni). ;)
-
Siamo in due... fortuna che io il sabato spesso non lavoro e lei sempre... :D
Allora, oggi ho proseguito lo "studio" del DEQ e del suo offset, stavolta sui surround
Allora si conferma il discorso del sub (considerando pero', come dicevo che le differenze variano in questo caso in base alle frequenze) e in pratica:
volume -10, offset a 5 dimezza le modifiche, offset a 10 di fatto annulla il DEQ, offset a 15 riduce l'emissione di un paio di db
volume -15, offset a 5 riduce di un paio di db, offset a 10 riduce di 4-5db, offset a 15 annulla l'effetto del DEQ
volume -20, riduzione simile a quella a -15 ma ovviamente anche a 15 il DEQ incrementa ancora.
La differenza in db fra i vari setting dell'offset resta abbastanza costante al variare del volume (non segue un discorso percentuale come dire offset 5 -50%) e resta una differenza di circa 7db massimi (e' una correzione dinamica) fra offset 0 e offset 15, cosa che comporta quanto riportato (a volume -10 l'incremento massimo e' 5db quindi l'offset puo' rendere il DEQ negativo, a -15 l'incremento massimo e' 7db quindi al massimo si equiparano, a -20 l'incremento e' circa 9db quindi anche al massimo l'offset non annulla l'incremento e ovviamente piu' scendi con il volume e piu' questo diventa evidente).
-
Citazione:
Siamo in due... fortuna che io il sabato spesso non lavoro e lei sempre... :D
per me sarebbe una tragedia,perchè io i film li vedo solo in compagnia,e nel 90% delle voltela compagnia è la sua.il restante 10% è composto da amici,e non da altre come sempre i soliti maligni avranno subito pensato. :D
Citazione:
Allora, oggi ho proseguito lo "studio" del DEQ e del suo offset, stavolta sui surround...
dai tuoi dati direi che è tutto regolare e che fa perfettamente il suo lavoro.
-
Ottimo conferma, Luca, come al solito. E i tuoi dati, ora completi, confermano e giustificano le impressioni avute al mio primo impatto con il DEQ, in coincidenza di un'autocalibrazione probabilmente non ideale, dell'assenza dell'Anti-Mode nella catena e di un ascolto prevalente a un volume non basso in senso stretto, ma un poco inferiore all'ascolto reference dei -10dB (come dicevo tra -15 e -20dB), ossia di un intervento percepibile del DEQ che io, nello specifico, non apprezzavo. In realtà, anche quando poi sono passato ad ascolti stabili a volume di -10dB, provando almeno saltuariamente l'effetto del DEQ anche in virtù dei discorsi che affrontavamo nel 3d, ho continuato ad avere un giudizio negativo del DEQ stesso, probabilmente a questo punto x semplice autosuggestione, visto che dai tuoi dati si capisce che per ascolti a volume pari a -10dB e offset posto a 10 (come ho spiegato di aver praticamente sempre fatto) l'effetto del DEQ in pratica è annullato. Ed effettivamente questa è anche l'impressione avuta nelle brevi prove di questi giorni, fatte dopo l'ultima ottima equalizzazione Audyssey ottenuta: attivando/disattivando il DEQ mi sembrava non cambiasse nulla, ma appunto non sono andato più in là del semplice ON/OFF di un minuto, causa ormai radicato disinteresse...
Ettore
-
Si, le curve di fatto erano identiche.
Ti capisco benissimo, anche a me capita lo stesso quando arriva il disinteresse...
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
per me sarebbe una tragedia,perchè io i film li vedo solo in compagnia,e nel 90% delle voltela compagnia è la sua.il restante 10% è composto da amici,e non da altre come sempre i soliti maligni avranno subito pensato. :D
Considerando la mia passione per film di fantascienza e caciaroni che mi godo in rigorosa lingua originale ho fatto di necessita' virtu', poi ovviamente in settimana la sera guardiamo insieme...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
credo che "loro" siano un buon metro di valutazione per quella che viene definita "fatica d ascolto".......[CUT]
Concordo in pieno!! :)
Citazione:
ma con gli ultimi lavori,specialmente sui sub e di conseguenza l eq,il miglioramento è stato repentino.
E anche qui non posso che confermare che dopo l'introduzione dell'anti-mode gli "abbassssaaaa!!!" sono calati in modo drastico, sia che lei sia lì con me a guardare il film, sia che sia in altro locale (devo dire che il mio appartamento è molto ben insonorizzato fra locale e locale stante il buon isolamento delle pareti divisorie e le porte ad alto coefficiente di isolamento acustico).
Ora mi aspetto il suo definitivo allineamento alla stessa mia "fatica d'ascolto" dopo che avrò piazzato gli enormi quadri acustici assorbenti su soffitto e parete posteriore (mi manca solo trovare il soggetto giusto per la stampa mannaggia e poi procedo!)... sia mai che il suo "abbassa" si ribalti e diventi "alza un po'" :D ... e lì la vedo dura dato che ascolto già a -10. Vedremo se l'818 "tira fuori le palle" come dicono...
-
io posso confermare al 100% che l'onkyo 818 ha tanta potenza,di certo non mantiene costante anche la qualità a certi livelli,ma pilota molto bene come capacità dinamica i diffusori....e te lo dico da possessore dei diffusori più affamati in commercio! col finale si è aperto tutto il suono, c'è potenza da vendere e qualità stabile sempre...solo con l'onkyo ammetto che la potenza c'era le pilotava a livelli di volume sempre d'arresto....ovviamente senza mantenere un suono aperto,dinamico e articolato nonostante nn c'erano evidenti distorsioni, le pilotava!