Sony BDP-S790, Pioneer BDP-450 o un Yamaha che costa la metà di quello che hai postato.
Se il tuo ampli resta l'Onkyo 609 non vale assolutamente la pena che ti compri un lettore BD con uscite analogiche su tutti i canali. Butti i soldi.
Visualizzazione Stampabile
Se ti gusta quello l'hai già trovato e risponde pure al tuo budget. Inoltre trovi moltissime informazioni sul forum.
http://www.avmagazine.it/forum/97-di...ettore-blu-ray
A mio parere non vale la pena che impazzisci per cercare altro se il budget è 200.
Grazie per la risposta, credo che andrò sul s790
L'ultimo dubbio è sul nuovo modello sony s5100 che costa di meno, in cosa differisce dal s790?
Ciao a tutti.
Spero di non dire "castronerie".
Sto per acquistare un Panasonic P50UT50, e dovrei abbinarci un lettore BD.
Budget....... meno che posso :)
La cosa importante, forse, è l'audio: possiedo un vecchio Onkyo SR501 (o 500, è inscatolato in garage :D ), con il lettore DVD attuale usavo l'uscita ottica per ascoltare in 5.1.
Questo non ha hdmi, come funziona col lettore BD? Sono completamente ignorante, si usa l'uscita ottica anche con questo (quando c'è) ?
Ho letto un po' della bontà di questo Sony s790, e sta bene.
Ma per un "impianto" (hehehhe) come il mio, un prodotto meno costoso tipo il Panasonic BDT120 o 130, o il Philips BDP3380, o altri modelli al di sotto dei 150€........ sarebbero sconsigliati?
Grazie :)
La differenza sta nel tipo di collegamento. Per sfruttare al 100% un Bluray ti serve generalmente un cavo HDMI perche supporta piu' codifiche audio rispetto al collegamento ottico. Questo non vuol dire che non si puo usare, ma solamente che in presenza per esempio di DTS HD Master Audio tu non lo sentirai cosi. Al pratico poi non so cosa comporti perche io ho sempre avuto'l'HDMI, ma penso proprio che l'ampli ti visualizzi sul display solo DTS e non DTS HD MA. Anche il Dolby True HD non e' supportato dal collegamento ottico.
Grazie per le info.
Sempre parlando al pratico......... visualizza solo "DTS" oppure in qualche modo anche "si sente"? :)
Perchè non avendo l'occhio ed in questo caso l'orecchio fine non credo noterei differenze tra DTS e DTS HD MA ;)
E per il discorso sorgenti, ha senso quello che ho detto (sorgente anche meno costosa)? Qualcosa da suggerire?
Sempre grazie!
Ragazzi una domanda,
[--cut--] la discussione è riservata ai lettori bluray stand-alone.
ABAP
Comprato il Sony 790, domani arriva. Spero che anche per l'audio non sia pessimo...
Lo usi in digitale o analogico?
tartarus
La tua domanda qui è OT, l'ho editata io.
Esatto :)
Ciao, sono nuovo e vorrei chiedervi aiuto per la scelta di un lettore blu-ray 3D con un budget massimo di 150€ per fare un regalo.
Fondamentale la compatibilità al 100% con tutti gli mkv. Grazie mille.
Salve a tutti ragazzi, mi sono iscritto per chiedere un parere sull'acquisto di un lettore blu-ray da regalare alla mia ragazza, su un modello di TV Samsung Smart 46''
Il lettore deve leggere (possibilmente bene) i blu-ray, all'occorrenza macinare qualche MKV (non proponetemi dei media player per farlo, so che sono migliori ma in un'altra stanza ha già un wd live quindi non le serve una combo) anche solo a 720p e deve avere un budget massimo di 80-90 euro.
Mi serve un lettore low cost che faccia bene il suo lavoro, nei negozi ho visto diversi samsung, panasonic, toshiba, philips, lg anche a 60-70 euro ma non so nulla della loro effettiva qualità, io per me uso una Playstation 3 e mi trovo molto bene su un 32'' quindi non mi sono mai preoccupato di cercare altri modelli.
Non importa il 3D e nemmeno il wifi (considerato che già la sua tv è wifi) ma solo che legga i blu-ray e gli mkv e che costi poco, non sono interessato a lettori di fascia medio-alta.
Ringrazio in anticipo per le risposte.