Visualizzazione Stampabile
-
buongiorno a tutti, ieri mi hanno regalato i miei primi 3 bluray e quindi mi devo informare sul come vederli :)
premetto che ho già una ps3 ma leggo in giro che si ok è un discreto lettore bd ma per esempio dicono che a livello audio faccia abbastanza pena.
L'audio non l'ho proprio trascurato, collegherei il mio futuro lettore bd ad un onkyo sr-508 con delle casse indian line, ci ho quindi speso qualche soldino e vorrei sfruttarli al meglio, detto ciò che lettore mi consiglereste? io sono completamente ignorante in materia mi affido ai vostri consigli,
- non m'interessa retrocombatibilità dvd ecc... ci metterò solo bluray
- no 3d
- no registrazione ecc
- budget non ho idea sui prezzi, diciamo che vorrei farmi bastare massimo 150/200€ se possibile :cry:
spero di essere stato chiaro se vi servono altre info chiedete pure, grazie in anticipo per il tempo che perderete a darmi qualche dritta :)
-
La macchina che fa per te potrebbe essere il PANASONIC DMP-BDT 220, a seguire come alternativa il Pioneer BDP-150
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jecko81
Effettivamente non è male il philips...voglio leggerne di più...
Guarda, io lo volevo comprare, ma non c'era verso di trovarlo sul mercato (annunciato per settembre 2012 è arrivato sì è no un mese fa), e quindi ho virato sul vecchio modello (9600) che ha sostituito un Panasonic BDT-320: ti posso garantire che a livello di qualità, sia audio che video, ho fatto un notevole passo avanti. Siamo proprio su un'altra categoria di prodotto (anche di prezzo, visto che il Pana costava la metà :D ), e come qualità costruttiva siamo su un'altra galassia.
Quindi, se tanto mi dà tanto, il 9700 (che non è altro che un 9600 con in più il 4K, lettura dei SACD e uscite analogiche 7.1 anzichè 5.1) non dovrebbe proprio deludere.
-
Io predico da una vita che il sistema andrebbe costruito in linea, omogeneo, altrimenti non ci sarebbe nessun beneficio evidente nell'acquisto di un componente in luogo di un altro.
Il TV è elemento fondamentale e determinante per la visione. Acquistare un TV che non sta al vertice della sua categoria giustifica molto, ma molto poco, l'acquisto di un lettore ultra-costoso, specialmente nella visione BluRay dove si equivalgono bene o male tutti, i maggiori marchi.
Discorso diverso se uno cerca una marcia in più con l'audio analogico, allora per forza si deve spendere qualcosa in più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
Io predico da una vita che il sistema andrebbe costruito in linea, omogeneo, altrimenti non ci sarebbe nessun beneficio evidente nell'acquisto di un componente in luogo di un altro.
Il TV è elemento fondamentale e determinante per la visione. Acquistare un TV che non sta al vertice della sua categoria giustifica molto, ma molto poco, l'acquisto di ..........[CUT]
Non ho ben capito il concetto, potresti rispiegarlo per favore? grazie.
-
Vuol dire che se hai un televisore troiaio è inutile comprare un lettore blu-ray al top :D. Inoltre, nella semplice lettura dei BD, non c'è tutta questa differenza fra un entry level e un top di gamma.
Su tutto il resto sì però ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enrikon
Vuol dire che se hai un televisore troiaio è inutile comprare un lettore blu-ray al top :D. Inoltre, nella semplice lettura dei BD, non c'è tutta questa differenza fra un entry level e un top di gamma.
Su tutto il resto sì però ;)
Ma era riferito alla mia tv? Perchè non mi pare di avere un televisore troiaio o entry level anzi...
Se invece era riferito in generale concordo sul discorso, nel mio caso capisco che i miei apparati non sono il top del top ma possiamo dire che sono il primo gradino o il primo passo verso l' hi-end?
Quindi vorrei continuare nella stessa direzione anche con il BD...il philips è due passi avanti al mio impianto? devo calare?
-
Il tuo impianto io non l'avevo nemmeno notato, e non so se Maxt75 si riferisse a te. Certo che per la parte audio direi che il Philips è... "abbondante"; per la tv invece no, direi che soprattutto per i dvd (se ancora li usi) la differenza con gli altri lettori in lizza la noteresti eccome.
Se inece i dvd non li usi più e della parte audio (musica 2 ch.) ti interessa il giusto allora sì, puoi scendere tranquillamente di livello.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enrikon
Il tuo impianto io non l'avevo nemmeno notato, e non so se Maxt75 si riferisse a te. Certo che per la parte audio direi che il Philips è... "abbondante"; per la tv invece no, direi che soprattutto per i dvd (se ancora li usi) la differenza con gli altri lettori in lizza la noteresti eccome.
Se inece i dvd non li usi più e della parte a..........[CUT]
Bé di dvd ne ho molti (circa 300) BD molto meno (piano piano aumenteranno:))
Per quanto riguarda le uscite analogiche ho dei dubbi, ovvero con il sinto che ho non le userei, lo collegherei in digitale.
Per la musica idem con patate nel senso per sfruttare le casse devo utilizzare il sinto.
In poche parole per la parte audio (sia film che musica) utilizzerei la connessione HDMI verso il Denon,
invece la parte video la collegherei direttamente alla tv sempre in HDMI sfruttando direttamente il processore video del philips invece del Denon...se ho scritto cazzate correggetemi...
-
Non mi riferivo a nessuno in certi termini. Per me nessuna TV e' un troiaio. Dicevo solamente che un TV da 700/800 euro non lo vedo molto adatto in abbinamento a lettori che costano poco meno, a meno che uno sia fortemente interessato al comparto analogico.
Ci sono lettori da 200/300 euro che svolgono il loro compito lato video in modo piu che egregio sulla maggiorparte di TV in circolazione.
Poi ognuno per carita'... si studia come vuole il proprio sistema, dico solamente che a mio parere l'investimento maggiore va fatto sul tv. Io se avessi 1500 come budget farei TV 1200 e lettore 300.
-
ATTENZIONE
Ho visto che il titolo di questa discussione è relativo all'acquisto di un lettore BD (quelle scatole metalliche basse e larghe, con uno sportellino o cassettino in cui si inserisce il DVD/BD) mentre sto leggendo di TV (che hanno una forma e funzione completamente diverse ed è difficile confonderli) nonchè di altro.
Poichè gli OT sono da sempre vietati gradirei che si desse un taglio alle divagazioni.
Uomo avvisato.....
Grazie.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
Non mi riferivo a nessuno in certi termini. Per me nessuna TV e' un troiaio. Dicevo solamente che un TV da 700/800 euro non lo vedo molto adatto in abbinamento a lettori che costano poco meno, a meno che uno sia fortemente interessato al comparto analogico.
Ci sono lettori da 200/300 euro che svolgono il loro compito lato video in modo piu che egre..........[CUT]
Meglio fare chiarezza onde evitare equivoci: non volevo accusare nessuno di nulla e non mi sono offeso di niente.
Volevo solo capire il concetto, proprio nel senso più puro...sono un ragazzo ingenuo io :) eventualmente chiedo scusa se ho urtato la sensibilità di qualcuno.
Comunque concordo su quello che dici, però sai comè, si cerca sempre di fare la scelta giusta, di prendere il top, o per lo meno di essere convinto di aver speso i soldi al meglio...considerato ciò vorrei godere mentre guardo un film (e non QUEI film :oink:) sfruttando al massimo tutta la catena del mio impianto...
Considerando che il lettore BD lo sfrutterei per l'80% con i film e il 20% con la musica e che credo (lo dico da ignorante in merito) le uscite analogiche 7.1 non le sfrutterei ma utilizzerei l'HDMI (visto il sinto che ho), vorrei fare la scelta più giusta e oculata possibile spendendo max 500€...quindi a voi la parola...;)
PS: Non penso che siamo andati proprio proprio OT erano delle considerazioni in generale sugli apparati che dovranno funzionare insieme hai lettori BD e quindi che ne potrebbero condizionare la scelta o addirittura l'acquisto. Comunque scusate se eventualmente sono andato OT.
-
Se usi solo l'HDMI, dimezza il budget. Il portafoglio ringraziera' e il risultato sara' altrettanto valido.
Nel 2012 i modelli piu gettonati in tal senso erano il Sony S790 oppure il Pioneer BDP-450. Senza scordarsi di Panasonic o Yamaha. Tutti lettori che trovandosi nella fascia 200/300 si "elevano" comunque dalla base.
Non conosco pero' le nuove uscite 2013, ma credo siano ancora in fabbrica :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
Se usi solo l'HDMI, dimezza il budget. Il portafoglio ringraziera' e il risultato sara' altrettanto valido.
Nel 2012 i modelli piu gettonati in tal senso erano il Sony S790 oppure il Pioneer BDP-450. Senza scordarsi di Panasonic o Yamaha. Tutti lettori che trovandosi nella fascia 200/300 si "elevano" comunque dalla base.
Non conosco pe..........[CUT]
Forse meglio rimanere sulla stessa marche della tv...mi guardo bene il panasonic....
-
A questo punto anch'io andrei di Panasonic BDT-500 ;)