Non lo sapevo, grazie per l' info.
Allora, calcolatrice alla mano, per avere 12 ftL con 257 lumens ci vuole uno schermo max di 1,92 m di base. Per 16 ftL invece solo 1,44 m :(
correggetemi se sbaglio ...
Visualizzazione Stampabile
Non lo sapevo, grazie per l' info.
Allora, calcolatrice alla mano, per avere 12 ftL con 257 lumens ci vuole uno schermo max di 1,92 m di base. Per 16 ftL invece solo 1,44 m :(
correggetemi se sbaglio ...
Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Io non mi fisserei sui 12 FL nel senso che gli stai dando, lo farei invece come aiuto nella premeditazione dello scadimento della resa luminosa nel tempo.
Mi spiego:
Secondo me non è solamente questione di avere una certa luminosità a schermo, che può essere inferiore (anche della metà) ai canonici 12 FL che spesso vengono citati come riferimento per la videoproiezione domestica.
Se si mette un vpr con 250 lumens, su uno schermo da 3 metri di base che abbia un guadagno di 1.2 e in un ambiente adatto e completamente oscurato, non ci saranno problemi nell'apprezzare il proiettato per la gran parte delle persone.
Anche se ci si ritrova solamente con circa 5.5 FL a schermo.
Perchè anche quei 5.5 FL si riveleranno sufficenti.
Si può fare anche con meno, se solamente si ha cura di lasciare passare alcuni minuti prima di dare un giudizio definitivo, in maniera da lasciare abituare l'occhio alla luminosità disponibile che sul momento potrebbe sembrare scarsa, (e che per alcuni sarà comunque scarsa).
Anche allo scadimento della luminosità del vpr nel tempo ci si abitua.
I problemi verranno con grande probabilità dopo, qual'ora certi valori (diciamo sotto i 12 FL) siano quelli a lampada nuova, perchè non si ha a che fare con un crt, ma con dei digitali che vanno a lampade, che si consumano.
Tutto questo partendo dal presupposto che generalmente un appassionato non abbia voglia di cambiare la lampada del suo proiettore, (magari pure allo Xeno) dopo solamente 800 ore di funzionamento.
Perchè diversamente, se cambiare con più frequenza la lampada del vpr non è un problema, allora certe considerazioni possono anche passare in secondo piano.
Se poi nonostante il possesso di un vpr non molto luminoso uno proprio non riesce a vivere senza avere uno schermo di tre e passa metri di base, prima di mettersi in casa schermi giustamente sconsigliabili di guadagno superiore a 1.2 max 1.3 potrebbe semplicemente mettere in conto una maggior frequenza di sostituzione della lampada, (magari acquistata "altrove" che le lampade sono un acquisto facile) o migliorare l'oscuramento dell'ambiente o agire sull'ambiente, tanto più che un ambiente pieno di riflessi diminuisce il contrasto in maniera significativa, sprecando un po' l'acquisto di un proiettore primatista per il contrasto, o anche semplicemente avvicinare di un poco la posizione allo schermo se necessario, quando possibile, (tanto è un LCoS).
Persino un "trucco" come portare lo spessore della cornice nera che circonda lo schermo da 5 cm a 10 cm, può far sembrare uno schermo leggermente più luminoso.
Ciao
Sorry .. doppio post !
(maledetta wind in gprs ...) tra un po' mi lascia ...
Ok ! Realizzalo e poi ti accorgi in ambiente che oltre a NOn darti soddisfazione per le dimensioni ridotte, il risultato e' piu simile a un pannello che a un proiettore :p certo l'immagine e' iperdefinita :eek:Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
ho capito che tu e Tony dovreste orientarvi su macchine business da 10000 ansi lumens. Leggevo del Barco visto dal Magister all'Infocom 2007, li non hai problemi a fare 4m con tutti i ftL che vuoi :p
Le cose son due ... o ragionate per dati accademici ... o son gusti.
Nel primo caso (marco) fatti una serie di visioni in base pure alla dimensione del tuo futuro schermo. ;)
Nel secondo caso (Tony) non si discute i gusti sono gusti ... ma ricorda che l'ambiente ha la sua importanza ;)
Dopo che vidi l'HD100 da Simone su 3m, da me notai che era ancora piu' luminoso :p
Quando portai da lui il mio vecchio RS1 che da me era un Faro, da lui con i miei settaggi calibrato dal Magister era scurissimo e inguardabile :p
@francis
D'accordo in todo ! :cool:
sia sulla frequenza della sostituzione lampada, magari presa altrove.. ;)
e soprattutto sul frame nero che aumenta la luminosita' e il contrasto percepiti in maniera eclatante :cool: Io ho un frame nero di 13cm intorno al perimetro dello schermo principale, senza contare l'ausilio delle mascherature variabili ;)
Sulla durata prestazionale della lampada e' ancora un'icognita :p
Quello che piu' mi preoccupa, non e' la sostituzione della stessa ... e la ricalibrazione della macchina con la nuova lampada .... :cry:
I conti li avevo fatti io sopra e mi veniva 1.6m... forse ho sbagliato qualcosa.Citazione:
Originariamente scritto da Marco75
Francis
Non sono ASSOLUTAMENTE d'accordo. Anche io ho proiettato in sale da 9FL, ma non si può dire "dopo un po' ti abitui". Mi viene in mente il vecchio cinema estivo a Castagneto Carducci, un'eco da paura che i primi 10m non riuscivi a capire una sola parola. Poi "ti abitui". Ma non puoi dire che va bene così.
Ora, Highlander, non sto dicendo che allora non si deve acquistare l'HD1 o l'HD100 (non forzare quello che dico però...), solo che personalmente se devo spendere "x" mila euro per un proiettore digitale NON voglio avere alcun tipo di compromesso sulla luminosità.
Il mio sogno sarebbe uno schermo da 3,8m. A questo punto se dovessi comprare l'HD1 rimarrei, probabilmente, su 2.5/2.8m. Per l'HD100 probabilmente non andrei oltre i 2m. Poi sono supposizioni, dovrei provarli. Non c'è bisogno dei 10.000 ansi lumen, basterebbe qualcosa in più dell'HD1, invece con l'HD100 sono scesi un po'...
La stanza... c'entra fino ad un certo punto, i FL sono i FL. La mia stanza è nera pece quindi è simile a quella di Simone.
Poi è anche ovvio che sono gusti, non ci piove. Come ho già detto in casa propria ognuno fa quel che vuole. Così come si può fare una sala cinematografica con un sub per 1000 posti e 8FL sullo schermo (quante ce ne sono...), così si può mettere un HD100 su 3.5m di schermo.
Ma è un COMPROMESSO, non si può certo dire "va bene anche così che dopo un po' ti abitui".
Il mio 1271 (CRT) è su 2,5m di schermo, un po' tantini per luil. Ho accettato il compromesso perché altrimenti lo schermo era, IMHO, troppo piccolo. Ma so benissimo che non ha la luminosità che dovrebbe avere.
Ho visionato Bee Movie in una sala con 18FL sullo schermo e i colori erano vivi e dinamici. Poi è passato in una sala che, per un compromesso sulla dimensione dello schermo, ha l'1.85:1 sui 12FL. Posso abituarmici quanto voglio ma più lo vedo e più non provo le sensazioni che ho provato visionandolo nell'altra sala.
Poi è chiaro che nessuno uscirà mai "a lamentarsi", la luminosità è comunque sufficiente per avere una discreta visione. Ma non è la visione che il regista ha pensato.
IMHO non è tanto questione di gusti o no, è questione di avere la giusta luce, oppure di sapere di fare un compromesso.
Nel momento in cui lo si accetta, nessun problema.
Ciao
A
A questo punto dobbiamo interpellare il grande magister per chiarimenti in merito a questo dilemma della luminosità:D
ps. Stasera faro una prova col mio hd1 che di luminosità ne ha abbastanza con un filtro nd2 prestatomi da un amico un mikumi di buona qualità che abbatte la luminosità all'incirca della metà quindi dovrei simulare quasi quella della hd100 e vediamo cosa succede nel frattempo vedo il livello del nero se si abbassa.
quindi mi dite che su uno schermo con base 320 e distanza sui 5 mt(il mio caso) e' meglio avere l hd1 perche ha piu lumens?!
High, io invece ho questa tela motorizzata della Screen line con i bordini neri, che non ho quasi mai utilizzato col Panny 900, non riuscendo a vedere differenze di resa col semplice muro bianco, ma ora che ho l'HD 100 pensi che le migliorie saranno visibili? Io sono ancora a letto con l'influenza, purtroppo sono peggiorato, ma appena sto meglio faccio subito la prova, intanto ero curioso di sapere la tua opinione.Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
http://img508.imageshack.us/img508/3...onteyb2.th.jpg
Sara76
Non fraintendere, non si sceglie un proiettore SOLO per la luminosità, questo è chiaro. Però 320cm di base li vedo molti. Come ho detto la demo con l'HD100 è stata breve ma quel breve che ho visto era molto scuro su 3m.
Sicuramente ti consiglierei di posizionare il proiettore in modo che lo zoom stia nel punto di maggiore luminosità, con 320cm IMHO non puoi permetterti di sprecare niente! :)
Ciao
A
Ma l'osservazione sulla capacità di adattamento dell'occhio l'ho riferita a valori di FL piuttosto bassi, anche meno di 5 FL.Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Perchè per quanto mi riguarda, l'ultima misurazione che ho fatto prendere mi dava 7.9 FL e me la ricordo con un certo stupore, perchè pensavo di avere una luminosità maggiore, (proprio perchè avevo in mente il valore di 12 FL).
E invece a me andava bene così.
Per questo un poco mi sorprende la ricerca, (senza dubbio in piena consapevolezza da parte tua) di un valore di luminosità di 16 FL.
Per me sarebbe troppo.
Ciao
Ma nessuno di voi si è chiesto perchè quelli della JVC hanno realizzato il modello nuovo con meno luminosità?
scusate.
una curiosita,avendo un hd1 montato a circa 6mt dallo schermo(250 di base) é sostituendolo con un hd100, quali sarebbero i compromessi in luminosita? vedrei tutto buio:eek:
Francis
Ho detto 16 ma non avendo sottomano un esposimetro non saprei dirti. Ho solo confrontato i 16/18FL al cinema (quelli sono misurati) che mi piacciono tanto, molto più dei 10 o dei 12, con i valori che mi risultano dal calcolo e con quello che ho visto da Simone.
Il calcolo mi dice che un HD1 sarebbe ideale per 2,5m di schermo. La prova che ho fatto lo conferma e TEORICAMENTE questo corrisponde a 12FL. Con questo, 3m sono IMHO accettabili. Per un HD1.
Ergo, una proiezione a 8FL per me e anche, pare, per gli standard, sarebbe non accettabile.
Poi, ripeto, in casa ognuno fa come vuole! :)
Devo andare a pescare gli standard DCI per la proiezione digitale. Anche se comunque sono sempre riferiti a schermi di una certa grandezza e a sale scure. Questo dà certamente una luminosità PERCEPITA diversa da un telo bianco in un salotto.
Ciao
A
Ma quale compromesso :p mi stavo accecando con l'altro .. :pCitazione:
Originariamente scritto da Tony359
A me sinceramente non e' mai capitato a cinema di dover strizzare gli occhi perche' un'immagine era troppo sparata :p
Ripeto avevo chiesto a Simone un circuito per depoteziare la lampada :p
A Cinema e nelle sale e' diverso .. c'e' piu' dispersione, e vero che magari e non tutte sono misurate ma parliamo di ambienti enormi rispetto ad una stanza 4x4 ;)
E con il suono la stessa cosa !! Il punch che ho io con 6 38cm in una stansa 420x400cm me li sognerei in una stanza 10x20m :p troppi ne dovrei mettere !! Mentre nell'abitacolo di un auto puoi far saltare un parabrezza con facilita' :cool: