Dovrebbe esserci scritto sul manuale. Di solito è solo 1 canale surr.back adibito alla miscelazione.
Visualizzazione Stampabile
Dovrebbe esserci scritto sul manuale. Di solito è solo 1 canale surr.back adibito alla miscelazione.
E' cosi' ma credo che si debba possedere l'ultimo firmware per fare questo settaggio...Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Ma sei sicuro???
il Mio Marantz 7001 che è più vecchio c'è scritto sul manuale che lo fa. Basta selezionare 1ch come surr.back e fa tutto da se...
si esatto sul manuale c'e' scritto che si puo' dire all'ampli che e' collegato un solo canale posteriore ma volevo sapere se e' uguale se lo attacco a surround left o surround right???
se faccio l'autocalibrazione e l'ampli riconosce un solo canale posteriore me lo setta auntomaticamente come surround back centrale???
Sul manuale ci dovrebbe esser scritto quale canale collegare. Se non erro sul mio c'è scritto Sx. Però magari il 3808 se non c'è scritto ha la capacità indistinta per entrambi...:rolleyes:
Avendo anch'io un impianto 6.1, posso confermarti che il collegamento va fatto al SURROUND BACK LEFT, quando si possiede, come in questo caso un solo diffusore surround back....d'altronde c'e scritto anche sul manuale.;)
@Stefanelli
Grazie
Scusate sp torno a parlare del nostro Denon solo adesso ma purtroppo questo è un periodo un po incasinato...riallacciandomi alla "mini guida" che avevo iniziato qualche post fa eccovi alcune mie considerazioni che spero vengano o smentite o almneo discusse
......Per partire da una configurazione Audyssey, bisogna andare a modificare i valori nella voce
EQ MANUALE --> REGOLAZIONE CH --> TUTTI
http://img176.imageshack.us/img176/9228/2659os4.th.jpg
e modificando la curva dell’Audyssey FLAT avvicinarsi il più possibile ai grafici dell’AUDYSSEY. Questo se vogliamo andare a modificare l’EQ della stanza partendo dall’AUDYSSEY.
Ora non dimentichiamo però che l’autocalibrazione sceglie anche il tipo di casse e le distanze, nonché i livelli in Db per ogni singolo canale, mentre noi manualmente possiamo andare a modificare tutti questi parametri. Ora non riesco però a capire se, questi parametri che andiamo a modificare, sono parte integrante dell’EQ manuale o se sono le impostazioni che vengono definite di defoult. Dai smanettamenti fatti, credo che sia verà di più questa seconda ipotesi…mi spiego. L’EQ manuale non è altro che un equalizzazione effettuata manualmente sulle curve di ogni singolo canale e non l’impostazione degli altri fattori quali, distanza, tipo di cassa, e livelli in db. Infatti, impostando l’EQ su AUDYSSEY o su MANUALE, durante la visione di un film, se andiamo a premere il tasto centrale del telecomando, mediante la GUI vengono fuori le impostazioni dei singoli canali e, ripeto, indipendentemente dall’EQ selezionato, i valori (distanza , grandezza casse, livello db) che appaiono sono quelli che abbiamo impostato manualmente. A meno di smentite da qualcuno di voi, questo significa che l’autocalibrazione, per quanto riguarda questi valori, è semplicemente un “consiglio” e non sono richiamabili impostando EQ stanza su AUDYSSEY.
Ora non so se questo è giusto o un bug del sistema, fatto sta che dalle prove che ho fatto, se manualmente imposto valori diversi di quelli ottenuti dall’AUDYSSEY, non c’è modo di richiamare i valori dell’autocalibrazione. Impostare EQ Stanza su AUDYSSEY, significa solamente selezionare un’equalizzazione dei canali ottenuta automaticamente.
Altra cosa che ho provato, senza ottenere risultato è quella di cambiare valori in DB dei vari canali provando a vedere se queste impostazioni è possibile assegnarle ad ogni singola decodifica…Mi spiego...Vorrei provare ad impostare il centrale a +4 db per il DolbyDigital, a -1 per il DTS, a +6 per il TrueHD e così via, ma dalle prove fatte, non c’è verso di memorizzare per ogni codifica setting audio diversi…
La prova fatta è stata con un DVD con traccia sia in DD che in DTS, durante la visione del film, ho premuto il tasto centrale del telecomando e nella finestra che appare, ho provato a portare i canali dx e sx a -12 (mentre ascoltavo la traccia DD). Ho provato anche a premere altri pulsanti del telecomando che pensavo servissero per la memorizzazione (non ricordo quali). Fatto questo, ho cambiato traccia andando in DTS…premuto nuovamente il pulsantone centrale, ma nulla è cambiato…i valori erano esattamente come li avevo modificati.
Per cui, dalle mie esperienze, non credo ci sia la possibilità di impostare specifici setting per ogni singola codifica. Anche qui però aspetto piacevoli smentite da alcuni di voi.
Quindi ricapitolando….
Se selezioniamo EQ Manuale, ascoltiamo solamente l’EQ dei canali modificati manualmente
Se selezioniamo EQ Audyssey, ascoltiamo l’EQ dei canali fatta dal sistema
Per tutti e due i casi (e per tutte le altre impostazioni EQ) i settino su Distanza, Livello DB, e tipo di casse, vale cio che impostiamo manualmente.
Per il discorso stereo, non ho avuto modo di verifare la presenza o meno del SW nel mio specifico caso, ma in teoria dovrebbe funzionare così…in PURE il SW non dovrebbe funzionare…in STEREO e DIRECT dovrebbe funzionare in base ai settagli impostati manualmente
http://img176.imageshack.us/img176/2732/2655ih6.th.jpg
Per la perdita del GUI…a me non è mai capitata…sono sempre in HDMI
TENGO A PRECISARE CHE TUTTE QUESTE MIE CONSIDERAZIONI SONO STATE FATTE NON CON L'ULTIMO FIRMWARE RILASCIATO DA DENON...SONO UTENTE FASTWEB...NON POSSO AGGIORNARE :(
A tal proposito..novità??
Io ho l'ultimo aggiornamento firmware ed il SW funziona anche in PURE.
Sul display ho tre icone accese: Left, Right, SW sia in Stereo che in
Direct che in Pure.
Puoi impostare i settings per gruppi di codifiche, Dolby e DTS codividono gli stessi settaggi, Stereo ha i suoi settings cosi' come i vari Dolby Surround, in effetti Dolby e DTS necessiterebbero (specie per il sub) di settaggi separati ma, se puo' consolarti, ci sono altre marche di sintoampli che hanno un setting unico. CiaoCitazione:
Originariamente scritto da Dark73
[QUOTE=dmode19]Io ho l'ultimo aggiornamento firmware ed il SW funziona anche in PURE.
Ciao, 3808 appena comprato, se possibile vorrei aggiornarlo prima di collegare tutto. Mi sapresti dire che versione fw hai caricato ?
Grazie
ciao se hai linea fastweb non si riesce ad aggionare denon:D
@marcello1963
Spero che con un modem-router adsl D-Link non ci siano problemi...magari lo farò nottetempo ;-)