Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da claypaso
Scusate l'insistenza ..... ma nessuno di voi ha problemi col Component?.....
Per vs Info ........
Mi sono fatto imprestare un'altro apparecchio per provare l'ingresso component ... (Purtroppo mi e' rimasto solo il Dreambox con uscita scart e utilizzabile in component).
L'altro apparecchio non mi ha dato problemi, quindi penso sia il Dreambox (anche se pero' collegato direttamente alla TV la sfumatura sul viola scompare .....boh .....)
Comunque se qualcuno ha problemi simili o consigli mi scriva pure.
P.S. Ho letto meta' di questa discussione (e' lunghetta ...) e inizialmente ho visto che si parla di problemi di conversione component-->HDMI ..... quindi scusatemi se e' un problema gia' discusso ...... col tempo finiro' di leggermi tutta la discussione.
-
sentite.. a qualcuno interessa l' onkyo 875 usato.
penso che prenderò un modello superiore.
fatemi sapere.
-
metti l'annuncio nel meratino cosi fai prima
-
piccola domandina....? io ho le rf 82 colegate in bi wiring con un onkyo 876...
la domanda è la seguente...
come devo settare i diffusori sull ampli BTL, BI AMP, O lasciarli su NORMALI
-
Ordinato oggi l'876!
Ordinato oggi da un sito inglese!!Non vedo l'ora!!
L'abbinamento sarà con un kit IL Tesi 504+204+704 e Velo Cht8.
Ero partito con prendere un 706 ma questo era ad un prezzo veramente interessante!
Mi sà che è un pò sovradimensionato per le casse.....che dite?
Come suona rispetto ad un 706?
Non ho trovato da nessuna parte dati riguardo allo stadio di alimentazione!!speravo che avesse un bel toroidale come il 906...!!!ma niente....ma invece questo alimentatore com'è rispetto a quello del 706 o 806?
-
@MaxPol
siamo felici della tua felicità, ma questa discussione è dedicata all'Onkyo 875 e non 876.
Inoltre si tratta di una discussione ufficiale e non sono ammessi confronti (leggere il disclaimer posto dall'Admin in ogni sezione discussioni ufficiali).
Ti prego di fare maggiore attenzione per il futuro.
Grazie della collaborazione, ciao
-
problemi video
non capita a nessuno di voi che ogni tanto non si allaccia il video, bisogna spegnere e riaccendere e tutto va a posto?
-
E' capitato a me per un certo periodo con il 905: durante le visione di un film si sgaciava il segnale video, spegnevo il sinto e lo riaccendevo e immediatamente dopo tutto tornava ok. Boh, misteri del Reon?
-
E' bello vedere che in questo forum si ignorano alla grande le richieste degli utenti.
Bell'affare ha registrarsi per poi vedersi ignorato, come nel mio caso, in 3 domande rivolte in questo 3D.
Detto questo vi sprono a continuare cosi per la regolarità di questa discussione.
Vi saluto .....IO, ma non posso pretendere certo lo stesso da voi.
-
Dopo circa 15 giorni di inattività di questa discussione, la rispolvero per una informazione.
Dunque spero di riuscire a farvi capire bene quale sia il mio dubbio.
Da come si legge nella mia firma ho il sinto di casa Onkyo che utilizzo per l'audio video, mentre per la sezione strettamente da audiofili andrò ad utilizzare il pre e il finale di casa lector che utilizzavo prima in un impianto a parte, ma che per problemi di spazio ho dovuto unire all'audio video.
I diffusori che utilizzo per il front dell'onkyo sono gli stessi che andrò ad utilizzare con il pre+ finale.
Il collegamento è molto semplice.
I diffusori frontali dovranno essere collegati al finale lector, il pre lector invece è preddisposto per ricevere dalle uscite dei connettori front dell'onkyo il segnale per l'audio video.
Quindi ricapitolando, quando sono in audio video , accenderò il finale lector e ovviamente il sinto Onkyo.
All'onkyo sono collegati tutti i diffusori tranne i frontali che invece sono collegati al finale lector.
Il segnale frontale, l'onkyo lo invia tramite le uscite Front al pre lector che essendo spento fa passare il segnale direttamente al finale.
Ora arriviamo al mio dubbio.
Quando andrò a tarare i vari livelli delle uscite audio dell'onkyo, potrebbero esserci problemi dovuti dal fatto che tutti i diffusori sono collegati all'onkyo e invece i front sono collegati al lector?
Tra qualche giorno farò la prova sul campo e avrò una risposta , prima non posso.
Volevo sapere da voi un parere tecnico.
-
DISPLAY BUIO
Ciao amici, ho un problema non molto pasquale: da stamani il display del mio AV Onkyo TX 875 è nero, spento e non riesco (anche perchè non so come fare) a farlo riapparire. anche se per il resto funziona.
avete qualche consiglio?
grazie
p.s. il thread è molto lungo e non sono riuscito a leggerlo tutto. se è un problema già discusso e risolto mi scuso.
sel
-
Citazione:
Originariamente scritto da sel1
da stamani il display del mio AV Onkyo TX 875 è nero, spento e non riesco (anche perchè non so come fare) a farlo riapparire. anche se per il resto funziona.
Mi autoquoto per chiarire che, grazie all'amico enzo-ita, ho scoperto che si tratta assai probabilmente di un condensatore. Nulla di grave quindi, a parte la seccatura di portarlo in assistenza o di provare a metterci le mani ...
sel
-
un altro 875 è fra noi :D
l'ho ordinato ieri sera, secondo me, come rapporto Q/P è imbattibile, l'ho pagato 799, l'unico handicap è che è silver, ma tanto lo utilizzerò al buio :)
Vi farò sapere non appena arriva!
ciao e grazie per questo splendido thread.
Gianluca
-
Mi sa che sono rimasto da solo :(
Provo cmq a chiedere:
Qualcuno ha utilizzato un WD HD TV con l'875??
A me dà segnale assente :((((
Non so più che fare.....:cry:
ciao e grazie a chi mi vorrà dare suggerimenti
Gianluca
-
qual'e il tuo problema? non ho capito che cosa e un wd