@ Vivalavita:
Ti spiacerebbe utilizzare di tanto in tanto il tasto INVIO per separare le frasi?
Altrimenti è piuttosto difficile per gli utenti leggere facilmente i tuoi post, e comprenderli.
Ti ringrazio.
Visualizzazione Stampabile
@ Vivalavita:
Ti spiacerebbe utilizzare di tanto in tanto il tasto INVIO per separare le frasi?
Altrimenti è piuttosto difficile per gli utenti leggere facilmente i tuoi post, e comprenderli.
Ti ringrazio.
Ecco a cosa serve il tasto invio!!!
detto e fatto grazie del consiglio, scusate ma come premesso non sono molto pratico di e-mail e d'inglese.
Oggi ho preso una doppia vga, in modo da vedere l'uscita vga della 360 sia nello schermo pc che nel dvdo, e poter cambiare le risoluzioni dalla dashboard.
Ora finalmente posso smanettare in tempo reale, ma ancora niente 720p uff..
Secondo le 2 email inviatemi cortesemente da dvdo, il vp30 e 50 non accettano il 720p60hz dall'ingresso rgbhv ma solo le quattro classiche da pc : vga svga xga sxga.
Lo dice anche il manuale inglese e lo ripete il manuale francese , ok nessun problema -qualcuno a proposito sa indicarmi se lo trovo in italiano il manuale? Grazie
No ma scusate un attimo cos'è uno scherzo?? , ho avuto la processione di amici vari x 10 giorni dopo che ero riuscito a collegare in vga a 720p60hz la 360 al vp30, amici competenti con i loro bei processorini sdi e etc etc.... che magnificavano la tangibile differenza data da tale collegamento e bla bla bla ,visibile senza oscilloscopi ma ad occhio nudo, cos'è uno stato di follia collettiva? ore e ore a rivisionare quasi tutti i giochi 360, con due console con lo stesso gioco x i confronti collegate al vp30 una in component e l'altra vga.....
Come detto in altro post, ero passato al vp30 dato che allora il cinemateq sdi (peraltro ottima macchina) non processava i segnali progressivi.
Andava benissimo il vp30 , specialmente col collegamento che ora non riesco a far funzionare, l'ho cambiato col vp50 dato che sentivo dire faceva meglio questo quello e quell'altro...Il manuale non l'avevo consultato piu'di tanto, giusto 2 o 3 cosette e mai al mondo pensavo non accettase tale segnale!
Un'altra cosa: il monitor che collego con la doppia vga è un 17 pollicci vecchiooooooo non è neanche marchiato ha solo una scritta low radiaton...,e mi mostra tutte le risoluzioni impostabili (credo 8 o 9) dalla dashboard mentre il vp 50 lampeggia verde....tranne le classiche 4 "uniche processabili".
X meglio intenderci non è un monitor Dell Graphics con tubo triniton etc, e' un robo vecchio(1999) collegato al pc giusto x vedere le schermate di messanger cosa mai avra' dentro??? il segreto degli scaler? e lui si ciuccia e mostra stamattina tutte le risoluzioni che invece il vp50 non "vede" nah non ci credo qualcosa non va x il verso giusto. Ciliegina sulla torta da un paio di giorni devo tenere il Sync Type su bi-level dato che tri-level fa degli sfarfallii con tutte le sorgenti anche a differenti risoluzioni Mah..
Dicevo all'inizio che non mastico inglese purtroppo, perche' diversamente girerei questi quesiti alla dvdo, gli spedirei il mio vetusto monitor , la doppia vga che ho comprato stamattina(10€), la mia 360 e il loro vp50, e avessi saputo che non accettava il 720p60hz gli avrei fatto un bel filmatino con la schermata che vedi quando schiacci info con la scritta signal type: 720p 60hz rgb. Ripeto il vp30 andava col collegamento che loro dicono che non accetta, e sopratutto andava benissimo.
La risoluzione vga 720p 60hz non è una mia risoluzione bizzarra e dovrebbero conoscerla negli states da qualche annetto, non avevano l'alta definizione da 10 anni?
Ma secondo loro uno collega quelle uniche 4 risoluzioni "permesse" pc alll'ingresso rgbhv del dvdo x FARE COSA? x l'htpc? ma va la' ...usera' il 720 o il 1080 alla peggio x usarlo come swicht (che mi sembra non faccia dovrei controllare) o in cerca di benefici.
Secondo me la fanno tragica su alcuni aspetti stupidi, e triti e ritriti sopratutto sulle connessioni analogiche vedi il mio caso, altro esempio l'impossibilita' ulteriore di usare qualsiasi ingresso analogico il 1080p ma l'xbox 360 non la conoscono in america?? Bah..
Citazione:
Originariamente scritto da Vivalavita
Credo, ma non ne sono sicuro non avendo mai avuto il vecchio processore, che il vp30 effettuasse un passthrough a 720p60, mentre nel vp50 la funzione di passthrough non c'è, il processore interviene sempre in qualche modo anche se non scala e deinterlaccia. Il 720p credo (e sempre sottolineo credo) non lo accetti proprio per la presenza del Prep: da specifiche HD non esiste un 720i quindi non si può (deve) deinterlacciare, quindi non lo accetta.
Ovviamente di tutto ciò non ho le prove, sono solo intuizioni. Che per alcuni, poi, sia una fregatura, non lo metto in dubbio.
Ciao,
Luigi
Lo confermo, il VP50 è un grande processore... ma l'alimentatore...:rolleyes:
Oltre al modello con l'alimentatore guasto (ehm è quello che stavano per dare a me ma fortunatamente il rivenditore lo ha provato prima di consegnarmelo) e i problemi di Yashin85 forse dovuti sempre a "capricci" dell'alimentatore, ora anche i disturbi sul resto dell'impianto. Fortunatamente ho risolto (se vi va di leggere come ho fatto, questo è il link), ma mi chiedo: nessuno di voi ha avuto problemi con disturbi generati dall'alimentatore sull'audio? Vi assicuro che il mio è un vero e proprio generatore RF ed anche abbastanza potente dato che solo allontanandolo dai cavi del resto dell'impianto già le cose miglioravano...
Comunque ora va alla grande!
Saluti a tutti
Baron
Almeno Locutus fosse cosi'... che il vp30 effettuasse un passthrough a 720p 60hz sarebbe stato meglio avrei gia risolto,usciva fisso a 1080i 60hz e tutti i display usati non "vedono" nessun tipo di 720 p ( ho provato x curiosita'solo sfarfallamenti) ma "vedono" e bene il 1080i 60 hz ,mah... io continuo a studiarmi sta' cosa strana..
Baron x l'audio nulla da dire, sia analogico che digitale nessun problema x usando l'alimentatore in dotazione, a parte la cosa che faceva fisso il vp 30( che spariva l'audio x qualche millisecondo circa una volta all'ora) che non era chissa' che problema, io l'immaginavo tipo il cucu' degli orologi di un tempo, scandiva il tempo ma non era mica un problema
Sono molto vicino all'acquisto del "mostro " e sarebbe il mio primo processore video...:eek: :eek:
Ho una domanda sulla gestione dell'audio: non avendo il mio Rotel ingressi HDMI vorrei gestire gli ingressi così:
Sky HD - HDMI nel VP50 e Audio Ottico nel VP50 (dato che ho letto di problemi audio dall'HDMI di Sky)
HD DVD - HDMI (video e audio) nel VP50 e idem per Blu Ray/PS3
Denon 2900 - Component nel VP50 e Coassiale nel VP50
Se poi io faccio uscire un cavo ottico dal VP50 verso il Rotel... posso configurare sul VP50 tutte le entrate (anche da HDMi) in modo che escano tutte su quest'unico cavo verso il rotel???
Questo perchè sono preoccupato da questa nota (presa dal sito DVDO: If the incoming HDMI signal has HDCP, then the iScan VP50 can not output this "]audio using the optical or coaxial digital outputs, only the HDMI output". Vuol dire che non potro prelevare Audio dall'HDMI dell'HDVD/BR e portarlo al Rotel con cavo Ottico???:confused: :confused:
Se dall'HDDVD uscirà PCM (via HDMI), questo potrà arrivare via cavo ottico al Rotel???
Per qunato riguarda i nuovi formati audio HD, ho letto sul sito DVDO che "xcluded formats include Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, dts-HD, MLP (DVD-Audio) and DSD (SACD) which SPDIF connections are incapable of carrying due to bandwidth limitations" quindi penso nisba. Come si farà?
questi si può fare tranquillamente... lo faccio pure io...Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
all'altra domanda non so risponderti aspettiamo gli esperti...
sono interessato anche io a tale processore ma ho alcuni dubbi.......
mi piacerebbe utilizzare lo scaler senza modificare il mio dvd2910 e sono indeciso se sia meglio acquistare un vp20 oppure spendere il doppio e prendere un vp50 che ha un deinterlacciatore che funziona anche senza sdi.
qualcuno di voi ha mai provato il deinterlaccio non da sdi del vp50 e mi sa dire se funziona così bene da essere paragonato a un sdi?
THANKS!Citazione:
Originariamente scritto da Yashin85
Ma quindi anche da HDMI con HDCP? Dato che nelle FAq avevo trovato quella nota che mi ha dir poco spaventato:eek:
Non capisco cosa c'entri l'audio con l'HDCP... OK il video...
Tu prelevi l'audio da HDMI e lo trasporti dal VP50 con ottico verso l'ampli???
CIAO
Citazione:
Originariamente scritto da AirGigio
Si faccio cosi...
nessun problema con l'HDCP
Perfetto... ora non resta che staccare l'assegno.... ed entrare nel mondo dei VIDEOPROCESSORI!!!!:eek:Citazione:
Originariamente scritto da Yashin85
Vado un pò OT : collegando il processore al proiettore è meglio utilizzare l'uscita Dvi oppure la Vga ? Non è che magari la Vga skippa il processore di bordo del proiettore o ho scritto una stupidata ?
Se il proiettore ha la DVI meglio usare questa che, come dici tu, "skippa" un trattamento analogico, cosa che fa, invece, l'interfaccia VGA lungo il cavo, per poi esser riconvertita in digitale in fase di "passaggio sul LDC o DLP o..." del monitor-videoproiettore digitale...Citazione:
Originariamente scritto da faaezz
Quindi... hai scritto un po' una... :rolleyes:
La VGA, al limite, si usa con un PC che non ha la DVI...
C.
Grazie, allora faccio un'altra domanda: qualcuno di voi aveva il precessore come il mio? Se si, che le differenze si notano passando al Vp50 ?
Caro Faaezz, la differenza è notevole in particolare con i "vecchi" segnali standard, ed importante con i segnali hd vari.
Ho visto dalla tua firma che hai alcune console.
Dal WII il massimo lo spremi collegandolo in component, io personalmente trovo sia meglio lasciarlo a 576i 50hz (non 60 e neanche il 480p) e poi far fare il resto al VP50 che collegherai in hdmi/dvi al tuo proiettore, se possibile prova anche l'uscita analogica sicuramente potrai scegliere il risultato + performante.
La 360 la collegherei a 720p 60hz lasciando fare al VP50 la risoluzione ideale x il tuo vpr meglio di cosi' non puoi fare.
I vantaggi che avrai dal collegamento in component, pare siano una mano santa in alcuni casi dato che a volte le immagini piu' scure
(rispetto al vga che alcuni utenti riferiscono "slavate") compenserebbero, la carenza dei vpr o display generalmente digitali che data la tecnologia impiegata non "brillano" nelle basse luci,
cosa che accade al contrario ai possessori di trituboni che riferiscono di preferire collegamenti rgbhv dato che trovano troppo scuri o poco "definiti" i collegamenti component.
Altro vantaggio è dato dal fatto che usando normali dvd , la tua 360 in component uscira' a 576P(usando il vga otterresti il riscaling anche con i film dvdi):
questo attiverebbe il Prep (che non è la crema da barba) che migliora in questo caso la visione dei dvd sd.
Proprio ieri sera (perdonate la divagazione) nel corso delle mie battaglie x usare il vga 720 x la 360 etc (vedere post sopra grazie)
notavo che i normali dvd grazie al Prep si vedevano molto ma molto e ancora molto meglio ,
La conferma è stata data dal fatto che il tale entrato mentre spataccavo mi segnalava che "si vedeva bene".
Il film in questione il tale lo ha visto ogni fine settimana (x altre questioni ) una decina di ore al giorno, da settembre ad ora sempre generato dalla 360 in component e non ha alcun interesse a dirmi quanto sopra.
Non ho ancora completamente verificato, ma ricorda l'sdi come tipo di segnale.
Concludendo Faaezz io ho notato miglioramenti passando dal vp30 al vp50, (non dimenticare che tra una dozzina di mesi potrai dotare il vp50 di schedina hd sdi a costi umani e con i benefici del caso ) oltre che dei possibili aggiornamenti, cose che non credo potrai fare con il tuo attuale processore .
Ciao e buona visione