Visualizzazione Stampabile
-
Si a me è arrivato l'ho detto: ma siccome lo devo mettere a capa sotto e farci i buchi di fissaggio, stasera non se ne parla. Eppoi ho un dovere ancora + impellente: devo impacchettare per bene il TW500 per farlo partire alla volta di MIlano....anzi, qui sto perdendo tempo...:ops:
-
Bene Bene.......
Arrivato oggi pomeriggio, ho tribolato un pò per metterlo a testa in giù,
viste le dimensioni e il peso, la staffa che usavo per l'HC900 si è pigata
in avanti causando un bel trapezio, dovrò rimediare con una mensola ma per il momento lo tengo così.
Vi descrivo le mie prime impressioni, preciso non è una recensione visto
che ho il procio ad aggiornare, ilVPR quindi è collegato direttamente
ad un modestissimo denon 1930.
Una volta acceso rimango incredulo dalla totale assenza di rumore,
fa meno ronzio delle ventole del mio plasma :eek: (qui ne sarà contento SASA).
Parto con i filmati e faccio scalare l'immagine al denon visto che ha l'uscita 1080P , il quadro non mi convince troppa grana e rumore video
sugli sfondi allora setto l'uscita a 576p, a questo punto si apre un nuovo mondo, immagini a dir poco perfette rumore video ridottissimo scalettature sui bordi totalmente assenti IL REON FUNZIA DAVVERO !!!!
Mentre mi stò godendo il profumo di elettroniche nuove mi riviene in mente il fatto che il Mitsu è un LCD, vi giuro che non sembra, i neri sono più profondi dell'HC900 (Dlp) e i colori sono saturi in maniera a dir poco
perfetta, già di suo a un setting molto valido ho toccato pochissimi parametri, per quel poco che ho potuto vedere difetti non ne ho riscontrati, se calcolo come l'ho collegato, mi immagino gli enormi miglioramenti che potrò ottenere quando mi ritornerà il procio,
per quello che riguarda l'iris è velocissimo non dà nessun fastidio quando si apre e si chide, fa il suo dovere in maniera egreggia :cool:
Che dire, ME GUSTA.
Un grazie a Sasa per averci permesso un tale azzecato acquisto.
Mandi.
-
Io mi son fermato alla necessità dei tre fori....:fagiano:
Ci credete che ci ho perso oltre un'ora?!?!:stordita:
Ma com K@zz l'hanno messi sti fori!?!?!?:mbe: :incazzed:
walk on
sasadf
-
Su questo ti dò pienamente ragione, sono veramente piazzati male,
cmq ripeto io lo metto su una mensola non mi fido delle staffe,
è troppo decentrato. :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Ma com K@zz l'hanno messi sti fori!?!?!?:mbe: :incazzed:
walk on
sasadf
fatemi capire.....io ho appena comprato una staffa universale da 109euro (http://cgi.ebay.it/Staffa-UNIVERSALE...QQcmdZViewItem .....e adesso scopro che è un casino mettere a soffitto il vpr??? ma non dovrebbe essere una operazione standard????:confused: :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da aranbengio
f .....e adesso scopro che è un casino mettere a soffitto il vpr??? ma non dovrebbe essere una operazione standard????:confused: :confused:
ma no! io ho costruito una staffa molto semplice in ferro, basta che sia robusta.
l'unica preoccupazione vedendo quella che hai acquistato è che dovendo distribuire il peso solo su 3 dei quattro braccetti, possa pendere un poco. dovreai essere bravo tu nel regolarla.
riguardo il numero di fori, se è stato progettato per 3 l'affidabilità è garantita anche se 4 possono sembrare più stabili.
mi viene in mente anche un altro sistema per chi vuole utilizzare le staffe universali. potreste utilizzare un piatto in alluminio spesso almeno 3 mm, sul quale fissare il proiettore (in tre punti) e poi la staffa (in 4 punti), potreppe essere anche in legno, ma per fornire rigidità bisognerebbe che fosse spesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Collegando HDMI>HDMI il Marantz9600 al MITSU HC5000, se imposto la risoluzione 1080i,
in linea di massima il ragionamento potrebbe essere corretto, anche se il "front end" lo si scavalca soltanto - e non sempre - non facendo lavorare anche il deinterlacciatore.
a mio avviso, l'impostazione migliore potrebbe essere quella di uscire in HDMI a 576i e lasciare fare tutto al Reon, oppure in alternativa, come dicevi tu uscire a 1080i e gravare del deinterlacciamento il Reon
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
... l'impostazione migliore potrebbe essere quella di uscire in HDMI a 576i e lasciare fare tutto al Reon ....
L'unico difetto del ragionamento sono i presunti problemi di deinterlacciamento del Reon col PAL :rolleyes:
Vebbè, provare non costa niente ... e così ci togliamo pure questo dubbio: basta controlla bene che non scapuzzi troppo spesso dalla modalità film :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Peval
L'unico difetto del ragionamento sono i presunti problemi di deinterlacciamento del Reon col PAL :rolleyes:
è vero, sembra non riconoscere sempre e subito il 2:2.
-
...ma mi sembra di aver capito che sia un problema risolto con il nuovo firmware. O non del tutto ?
Luca
P.S. Tra i futuri possessori del Mitsu, c'è qualcuno di Milano o zone limitrofe ? Grazie mille:D
-
VGA a 1080p? Yes!
Comincio a postare qualche mia impressione, dopo che ho fatto le 5 stanotte a montare e vedere filmati.
Purtroppo ho il lettore DVD, il DVP9000s, in assistenza, quindi, come sorgente, ho usato un MacMini 1.83GHz in configurazione standard collegato in DVI-HDMI ed un PowerBook G4 867MHz in VGA.
Dopo aver sistemao il proiettore, messo in bolla e controllato la perfetta perpendicolare col telo, garzie ad una piccola bolla laser, la prima cosa che ho fatto è stata la sistemazione dei vari parametri base di geometria e segnale.
Non ho messo mano alla colorimetria, per ora, comunque già abbastanza buona di default.
Le impostazione del Mitsu sono (a seconda dell'ingresso): HDMI Enhanced, Impostazioni (Nero) Off, Overscan 100%, Livello ingresso 0, Sincronia fine 6, Definizione 0, Colore -2.
In entrambi i casi ho fatto una veloce profilazione del Mitsu, peraltro subito riconosciuto e profilato in automatico dai due Mac (siete invidiosi vero?), per eliminare una leggera dominante verde in gamma media.
Il collegamento HDMI non dà problemi, aggancia diverse frequenze fra cui anche la 1024x768.
A 1920x1080 ho la possibilità di scegliere fra 24/50/60 Hz.
Le ho provate tutte, senza discrimane fra i frame rate dei filmati, e mi sembra che per questa combinazione i 50Hz siano la soluzione migliore, a 24 alcuni filmati HD scattano (probabilmente quelli a 30Fps, non ho controllato).
Col MacMini ho provato diversi filmati HD 1080p e devo dire che lo spettacolo è stato notevole. Immagine molto trimendisionale, colori anche troppo saturi (infatti ho smorzato un po' la saturazione).
Ho provato anche un paio di DVD ma ho dovuto mettere a 50Hz perché a 24Hz saltano.
Ho anche verificato, per la gioia dei giocatori, il collegamento VGA per qualto riguarda le impostazioni video, il PB è troppo vecchio per materiale HD.
E qui c'è stata una sorpresa!!!
Mi aspettavo la tanto decantata 1280x1024 risoluzione massima in entrata, ed invece vedo che posso impostare diverse risoluzioni fino al 1080p a 60Hz.
Mi aspetto che sia una specie di "falso", nel senso che in qualche modo ci sia una doppia scalatura down/up del segnale ed invece no.
Vado col naso attaccato allo schermo e faccio partire qualche pattern di controllo.
La mappatura è perfettamente in 1:1?!?!?
http://img97.imageshack.us/img97/897...0207sw6.th.jpg
Quindi il famoso blocco sulla VGA sembra non esserci.
Veniamo alle dolenti note, perché ci sono anche quelle.
Il telecomando è un disastro: È vero che i pulsanti si illuminano appena li tocchi, ma restano illuminati per 3/4 secondi al massimo. Neanche il tempo di capire dove è il pulsante che stai cercando. Ma questo è un problema che passerà con l'uso e l'abitudine.
Però, ma qui c'entra la mia installazione col vp su una mensola sopra la posizione di visione, è troppo direzionale.
Difficilmente mi prende il comando al primo colpo e devo cercare la posizione migliore.
La cosa che però mi piace meno, in questa prima tornata di prove, è l'obiettivo del Mitsu.
A paragone dell'ottica dell'Hitachi PJ-TX200 sembra un fondo di bottiglia.
Nella posizione in cui ho dovuto mettere il Mitsu devo shiftare completamente verso il basso.
In questa posizione l'immagine ai bordi risulta affetta da aberrazioni e sfocature, non drammatiche ma visibili. Non si riesce ad avere il fuoco al centro ed ai bordi. Ho dovuto optare per una soluzione intermedia.
Anche nelle condizioni migliori, senza l'uso del LS, il potere risolvente dell'ottica non mi sembra all'altezza del sensore. Nel TX200 si possono vedere gli elettroni che girano da quanto è inciso.
Questa è la nota più dolente e sulla quale vorrei sentire anche il parere degli altri possessori.
Nel complesso sono comunque molto soddisfatto dell'acquisto. Il salto dalla HD alla FullHD è evidente.
Le prossime prove saranno con la 576i in uscita per valutare il REON, ma non essendo fra quelle standard devo crearla con DisplayConfigX, l'equivalente di Powerstrip.
Ciao.
-
stai zoomando? prova a dezoomare al minimo riducendo lo schermo e controlla se hai comunque aberrazioni e sfocatura ai bordi
mi hai fatto venire voglia di minimac
-
Citazione:
Originariamente scritto da lanzo
stai zoomando?
Si ho fatto diverse prove.
La condizione peggiore sembra esserci con lo zoom in posizione Tele.
In Wide va un po' meglio.
Tieni presente una cosa, io con foto, fotografi, ottiche e compagnia bella ci lavoro.
Sicuramente sono molto più pignolo di un normale utente di HT:
parlo di cose che si notano da meno di un metro.
Ciao.
p.s.: sai che il MacMini per me è un "tampone" in attesa del rientro del lettore (o di un futuro HD-DVD :cool: ).
Chissà, magari, fra poco lo trovi sul mercatino ;)
-
Dimenticavo una cosa strana.
Avrò usato il vp almeno 3 o 4 ore finora, in modalità ECO, ma il contatore continua a segnare 0?!?!.
Sarà normale?
Nell'Hitachi mi sembra che, ad occhio, il counter vada in 2:1 in modalità ECO (segna un'ora ogni due).
Ma qui sembra eccessivo un 4:1.
Gli altri possessori che dicono?
Ciao.
-
X Girmi.
Nel mio caso che uso pochissimo lo Zoom non riesco a vedere i difetti da te elencati, dopo provo a fare una zoommata più ampia e dò un occhio ai pattern per controllare se ci sono abberrazioni di sorta.
Confermo che la VGA aggangia il 1080p da xbox, alcuni ne saranno felici,
mi domando perchè il VPR provato da mico non li digeriva :O