Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, qualcuno ha avuto problemi di dust blob con il proiettore in oggetto ? Se si, come avete risolto ? Ieri sera ho notato in basso all'angolo sinistro una macchia blu di forma circolare. É particolarmente evidente su sfondi scuri e non cambia colore. Copre 5-6 pixels. Vorrei evitare di mandarlo in assistenza, l'ultima volta mi é stato cambiato l'intero blocco ottico con evidente degrado del rapporto di contrasto ed ho penato 3 mesi per farmi sostituire la macchina. Grazie
-
Io avevo lo stesso problema sul 7300 ma con macchia di colore blu mandato in assistenza epson a Milano hanno pulito il blocco ottico dopo 10 giorni è ritornato come nuovo
-
Volevo dire con alone verde e non blu ma cambia poco si vede che la polvere a te si è depositata sulla matrice lcd blu
-
Grazie della risposta.Proverò di nuovo l'assistenza, raccomandandomi che puliscano il blocco ottico anziché sostituirlo. La sostituzione é un terno al lotto.....
-
Una domanda a gli altri utenti iscritti che possiedono sia il 7300 che 9300 se qualcuno di loro abbia avuto lo stesso problema di dust blob,solo a scopo informativo per sapere se il problema è abbastanza diffuso grazie
-
Confermo anche sul mio 9300 problemi di infiltrazione di polvere nel gruppo ottico , sistemato in assistenza dopo 15 GG ritornato come nuovo
-
In attesa che mi rientri il vpr dall'assistenza (la ventola tutto di un tratto è diventata più rumorosa), volevo chiedervi come gestite il vari segnali in ingresso rispetto alle risoluzioni dei media.
Io di solito, con media Full Hd, invio al vpr un segnale a 1080p e poi attivo il 4K Enhancement, invece con media uhd invio al vpr un segnale 4k.
Ora però mi chiedevo come si comporta tecnicamente il vpr quando inviamo un segnale 4k: presumo che, essendo le matrici full hd, il vpr scali il segnale a 1080p e attivi in automatico il 4K Enhancement. Se è così, allora non sarebbe meglio far fare questa operazione all'Oppo 203 che possiedo inviando anche con i media uhd un segnale a 1080p?
Anche riguardo alla profondità colore; essendo i media uhd a 10 bit, non sarebbe meglio forzare l'uscita della sorgente a 10 bit invece che uscire di default a 12 bit? Ci sono dei vantaggi con i 12 bit?
Mi piacerebbe sapere come vi comportate con le vostre configurazioni.
-
Lo avete venduto tutti??' :D:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
papazli
In attesa che mi rientri il vpr dall'assistenza (la ventola tutto di un tratto è diventata più rumorosa), volevo chiedervi come gestite il vari segnali in ingresso rispetto alle risoluzioni dei media.
Io di solito, con media Full Hd, invio al vpr un segnale a 1080p e poi attivo il 4K Enhancement, invece con media uhd invio al vpr un segnale 4k.
Ora..........[CUT]
Ma il 4k enhancement non dovrebbe spostare le matrici tra di loro creando dello spazio fisico tra i pixel in modo da ricostruire l'immagine alla massima risoluzione ?
Chiedo.
-
.. e sono entrato anche io nel mondo della videoproiezione.
Ho acquistato un 9300 usato e, anche solo con un telo temporaneo da 30 euro su Amazon, l'effetto WOW è stato assicurato.
Ora, piano piano, metto su tutto il cinema....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabry20023
Ma il 4k enhancement non dovrebbe spostare le matrici tra di loro creando dello spazio fisico tra i pixel in modo da ricostruire l'immagine alla massima risoluzione ?
Leggi prima qui:
https://www.avmagazine.it/articoli/v...12-2013_2.html
Il 4K enhancement, prevede di utilizzare la stessa matrice per riprodurre due immagini diverse, traslate di mezzo pixel.
Il vantaggio di Epson con 9300 e 9400, sopratutto rispetto ad altri proiettori con tecnologia LCoS, è che le matrici con tecnologia HTPS (alias LCD trasmissivo) hanno pixel più distanti tra loro, quindi la seconda immagine sovrapposta e traslata di mezzo pixel, ha più "spazio" per essere visualizzata.
Emidio
-
Ciao a tutti
Sono un nuovo possessore di Epson TW9300. E' una macchina "usata" ma nuova essendo una sostituzione di un prodotto difettoso. La macchina è perfetta in tutto TRANNE nel contrasto: non va sopra il 3-4000:1 ma nelle recensioni ho letto che nativamente arriva anche a 9000:1. Questo con l'iris nella lente tutto o parzialmente chiuso, lente tutta in wide e lampada bassa.
Arrivo da un TW4400 e c'è un netto miglioramento in tutto... tranne che nel livello del nero.
La macchina è in garanzia quindi non è un problema chiedere l'aiuto di Epson ma mi domandavo se qualcuno di voi avesse qualche commento da fare?
Grazie!
-
sono fresco di calibrazione per cui ricordo bene i numeri. dopo la calibrazione ed a diaframma tutto aperto, lampada alta e zoom a metà ottengo 3200 di contrasto.
-
Grazie!
Ma io su altre recensioni ho visto numeri diversi. Fino a 9000:1 nativi!!
http://www.projectorjunkies.com/epso...full-review-2/
-
Ciao! 3000 - 4000:1 sembra un valore discreto. Con quale strumento / software l'hai misurato ? Che lettura hai a 0 ire ?
Io raggiungo circa 4700:1come rapporto di contrasto, con iris completamente chiuso (-20), lampada su low e proiettore calibrato in modalità naturale. La sala é completamente nera ed utilizzo hcfr e 1iDisplay pro come sonda.