attento però che tutto il sistema deve prevedere il trasporto in digitale, facilmente partendo da una scheda audio con uscita AES/EBU o con protocolli diversi tipo DANTE
Visualizzazione Stampabile
attento però che tutto il sistema deve prevedere il trasporto in digitale, facilmente partendo da una scheda audio con uscita AES/EBU o con protocolli diversi tipo DANTE
Sicuramente passare dal 5100 al 5200 ha poco senso. La mia indicazione di preferenza era rivolta a chi oggi vuole acquistare uno dei due modelli. Nel tuo caso cambiamento avrebbe senso solo per passare ad una macchina di categoria superiore, come Arcam, lexicon e vari altri nomi a salire, sia come prestazioni che come prezzo.Citazione:
Passare dal mio 5100 al 5200 non lo ritengo necessario per il momento. Ci sono giusto quelle nuove features 3D, ma prenderò in considerazione di cambiarlo solamente quando ce ne sarà una reale necessità (formati audio, etc.).
eh, sì, sono d'accordo, anche se in tutta sincerità le sottili differenze apprezzabili dal mio orecchio non giustificano la differenza di costo.
per l'acquisto del nuovo partirei sicuramente col 5200 avendone le possibilità anche se ho letto qualche giudizio contrastante sui nuovi convertitori DA
Le differenze date da elementi come il dac da te citato sono anche a mio avviso trascurabili, senza considerare che negli ultimi anni i produttori hanno finalmente capito che non ha senso parlare della qualità dei convertitori come componenti indipendenti, con valori mirabolanti, ma conta più la loro implementazione sul risultato finale, anche se il dato del dac funge ancora da ottimo specchietto per le masse. Ritengo comunque che le migliori prestazioni ottenibili con macchine superiore dipendano solo in parte dalla qualità intrinseca dell'oggetto, ma il più dei vantaggi derivino dalla maggior profondità e precisione di intervento.
Dopo 2 settimane di utilizzo non posso che essere entusiasta. Funziona veramente bene e rispetto alla parte pre del vecchio Denon 2312 il salto in avanti è notevole. Ora devo lavorare su finali/nuovi diffusori, ma come punto di partenza intorno al quale costruire il sistema questo yamaha mi sembra veramente notevole.
Ottimo, felice che ne sia entusiasta
Ho preso il 5100 usato. Ad oggi ho la stratificazione di un impianto che voleva essere hi-fi, quindi frontali decorosi (epos m12-2) e tutto il resto a caso (centrale della Boston regalato, sub IL basso 830, surround IL nano, sinto che ora fa da finale demon 2312).
I rotel li sto valutando, così come finali pro, uno Yamaha se lo trovassi usato e a buon prezzo. Dopo il finale rivedrei le casse, facendo fronte anteriore B&W 70x e dietro qualcosa musicast. Altra possibilità è andare sul pro, con delle focal midfield e sub focal... mi prenderò qualche mese per vedere se trovo qualcosa sull’usato e poi deciderò. Sulla carta un finale pro potrebbe essere la morte sua, a due lire trovi bestie con wattaggi importanti e costruzioni allo stato dell’arte.
Devi fare attenzione nella scelta dei finali pro alla rumorosità delle ventole...per il resto sono prestanti ...
Valuta anche i QSC...
brcondor, ti suggerisco di aprire una discussione per la ricerca dei finali, qui in questa discussione dobbiamo parlare solo del pre Yamaha.
Hai ragione, sorry :D.
Tornando sul pre, esiste una guida per configurarlo end to end?
Io ho:
* collegato i cavi
* usato YPAO per equalizzare
* provato i vari DSP (mi piace stereo quando ascolto la musica e enhanced per i film)
C'è qualcos'altro che dovevo fare?
Ragazzi, scusate una domanda riguardo l'ascolto di musica, ho un dac collegato ad uno degli ingressi analogici dello Yamaha e in genere lo metto sempre in modalità pure direct quando ascolto musica, se volessi far entrare in funzione il sub basta che metto modalità straight oppure stereo?
Grazie