Visualizzazione Stampabile
-
Con l'ultimo aggiornamento, perlomeno con il 5009 , hanno sistemato la questione dell'accensione random dell'avr quando si accende la tv (Panasonic St60 ) e sembra seguire questa regola: se si spegne la tv e l'avr è acceso al successivo utilizzo il 5009 si attiva automaticamente, se si spegne l'avr p-r-i-m-a della tv invece non avviene l'accensione automatica
-
confermo anche ame sembra essere finalmente andato a posto!
-
Assolutamente sì, è così anche col 7009.
E del particolare segnalato da Red - il differente comportamento a seconda della sequenza di spegnimento delle elettroniche - mi sono accorto solo dopo che l'ha segnalato lui. Quindi complimenti per l'attenzione...!
Ettore
-
Strano che oggi mi abbia chiesto di aggiornare ma poi il firmware sia rimasto quello . In effetti è stato un aggiornamento veloce
-
Chiedo qui una info di cui ho bisogno, sto leggendo il thread, ma se qualcuno mi risponde, mi risparmio tempo e leggo il thread con calma, in pratica, utilizzando le entrate analogiche "7.1ch in", l'audio non viene processato e viene semplicemente distribuito agli altoparlanti, giusto? Nello stesso tempo, si può anche servirsi di un'entrata video e relativa uscita in modo indipendente? In pratica, audio in tramite input esterno su "7.1ch in" non processato e direttamente agli altoparlanti, video in tramite HDMI ad esempio da sorgente 1 e uscita tramite HDMI su ad esempio output 1, grazie.
-
Secondo voi ha senso oggi acquistare un Marantz 7009 (passerei da un onkyo 809 del 2009) spendendo una cifra non esagerata in piú (in totale, senza considerare che rivenderei il mio, verrebbe a farmi 800euro). L'unico problema é questa assenza dell'hdcp 2.2.
Io vorrei passare al 4k, ma ho letto che potrei ovviare al problema acquistando un lettore con doppia uscita hdmi. Inoltre non uso netflix ne altri canali di tv streaming. Vedo solo film in mkv per i quali vorrei acquistare un android tv box 4k (che peró credo non influisca sul fatto che il marantz sia carente dell'hcdp 2.2) e ultrahd su supporto fisico per i quali prenderei un lettore con doppia uscita hdmi.
-
L'unico limite che vedo al momento è il mancato supporto all'HDR, anche se non ti so dire se è uno di quegli aspetti che vanno poi verificati sul campo collegando le elettroniche e constatando il funzionamento (della serie: collego, faccio passare il flusso e magari scopro che pur non avendo la compatibilità di targa il segnale HDR viene riconosciuto dal display...).
Ettore
-
Per 800€ non cale la pena quindi prendere il 7009?
Considerando che prendersi un lettore con doppio hdmi
-
Io nella valutazione d'acquisto non entro, anche perché si tratta di un aspetto del tutto personale, dipendente non solo dal budget ma anche da mille altri fattori - esigenze specifiche audio, video etc. etc.
Per esempio, io il mio 7009 non lo uso per la parte video, tengo tutto disattivato e lo sfrutto solamente come passthrough del segnale. Quindi quegli aspetti per me contano meno, e in prospettiva il non lasciar passare l'HDR significa sapere fin da ora che, nel caso, dovrei collegare il display alle sorgenti tramite 2 distinte hdmi: una dalla sorgente principale per il segnale video con tutti i crismi (e anche l'audio, per quando non si attiva il sinto) e una dal sinto, da usare però solo per le impostazioni tramite menu del sinto stesso. Se invece volessi continuare come ora a far passare anche il segnale video tramite il sintoampli, pur senza farlo intervenire su alcun aspetto di esso, so che dovrei passare a un sinto compatibile non solo con i segnali 4K 60Hz come il 7009, ma anche con HDR, magari Dolby Vision etc. etc.
Possedendo proprio il 7009 non posso quindi che confermare che si tratta di un ottimo Sinto, per ogni altro aspetto, come detto, devi valutare tu...
Ettore
-
Ciao sto provando il 7009 con himedia q10 pro non capisco perché appare solo la schermata iniziale (himedia) è poi tutto nero...cosa può essere? risolto ho fatto un reset al q10
-
Buonasera a tutti. Ho un problema con il mio sr5009. Le due hdmi out non funzionano piu. Collegando un proiettore o una tv con diversi cavi sulle due uscite hdmi, ottengo risperrivamente solo una schermata blu (vpr) o nera (tv). Ho provato a resettare ma non è cambiato nulla. La paura è che un temporale abbia in qualche modo bruciato la scheda video in uscita.
Le prese a muro erano scollegate l unica presa che ho dimenticato collegata (con un interruttore bipolare spento) è quella del vpr che ha subito danni. È possibile che dal vpr sia passato tramite il cavo hdmi al sr5009? Sapete se c'è modo di verificarlo?
-
rianimo un po' il thread dai !
che succede se ci colleghiamo una tv 4K (Sky Q->Marantz sr5009-->tv 4k)?
-
Red, in che senso che succede?
Non ricordo se da questo punto di vista il 5009 aveva le stesse caratteristiche del mio (ex) 7009, comunque sia il 7009 era compatibile in ingresso/uscita con il 4K fino a 60Hz, ma senza indicazione di compatibilità con l'HDR. Quindi direi che se il 5009 è analogo al 7009, dovresti poter avere il segnale dello SKY Q sul tuo display, ma senza selezionare l'eventuale uscita 4K HDR nel Q.
Oppure potresti anche provare con il segnale 4K HDR, scoprendo se la mancata compatibilità esplicita è solo una questione di certificazione...
Ettore
-
Infatti il problema è l'Hdr, in pass-through dovrebbe essere compatibile anche se con i nuovi pannelli 4K il refresh-rate sale anche a 120HZ . Dato che sto valutando di prendere un Sony XF90 devo capire bene se la catena lo supporta. in caso contrario dovrei cambiare anche l'Avr e ovviamente i costi aumenterebbero esponenzialmente. a meno che di non eliminare totalmente la parte video e usarlo come un amplificatore tramite la ottica, collegando quindi tutto direttamente alla tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Infatti il problema è l'Hdr, in pass-through dovrebbe essere compatibile anche se con i nuovi pannelli 4K il refresh-rate sale anche a 120HZ . Dato che sto valutando di prendere un Sony XF90 devo capire bene se la catena lo supporta. in caso contrario dovrei cambiare anche l'Avr e ovviamente i costi aumenterebbero esponenzialmente. a meno che di no..........[CUT]
Quella del refresh-rate a 120Hz non l'ho mica capita... :what:
Al momento non esistono dispositivi con input HDMI compatibile con HFR, leggendo le ultime news potrebbe essere che nel 2019 LG doti i suoi display di HDMI 2.1 ma se questo significherà anche la compatibilità, appunto, con l'HFR fin da subito non saprei. In più, al momento ancora nessuna sorgente compatibile con HFR è sul mercato, così come nessun contenuto fisico eventualmente riproducibile da essa, per cui mi pare arduo poter ipotizzare compatibilità effettive o altro (così come anche la loro reale utilità, almeno per un certo periodo... ma questo è un altro discorso).
Per il resto, come dicevo, in mancanza di una esplicita certificazione con i vari standard HDR, compreso l'HLG necessario per il decoder di SKY, l'unica possibilità è provare fisicamente e vedere, anche se come mia idea personale... vista la schizzinosità del segnale 4K HDR del Platinum in accoppiata con alcuni attuali display (da quanto si legge anche qui sul forum) la vedo dura che il segnale HDR passi senza problemi dal Q al display stesso, se in mezzo c'è una qualunque elettronica non certificata.
Poi magari mi sbaglio...
Ettore