Visualizzazione Stampabile
-
Invece io ho appena scoperto un GRAVE problema:
collegando il Q5 al mio Home Teather, tutti i dispositivi ad esso associati tramite CEC (quindi TV e PS3) vengono "persi"..
Non funziona più l'HDMI-CEC (Aynet e simili)
sgollegando il cavo HDMI del Q5 tutto torna a funzionare!
Ditemi che si può risolvere altrimenti lo prendo e lo butto giù per la scarpata. :mad:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
belzeburru
Ciao a tutti ragazzi.
Sono possessore del q5 da un mesetto e devo dire che per quello che ci capisco è una bomba.
Volevo porvi una domanda pero.
Iniziamo col dire che nelle impostazioni display avendo attivato (optimal display format) mi imposta i 1080p 50hz.
Qui nasce il mio problema se guardo un film in 1080p con kodi usando il suo lettore st..........[CUT]
Per vedere i film non devi usare il lettore interno di kodi DVDplayer(al limite solo per scaricare i sub title).
Quando riproduci un film con himediavideoplayer dovresti vedere sulla TV 24hz,se il film è a 24 o 23,976, alcuni rip di bassa qualità sono a 25fps quindi avresti 50hz.
Non ci avevo mai fatto caso che a 1080p@24hz compare la scritta "720p 50hz framepacking",penso sia un errore di etichetta quello fà fede è la TV.
Citazione:
Originariamente scritto da
Commodore64
Invece io ho appena scoperto un GRAVE problema:
collegando il Q5 al mio Home Teather, tutti i dispositivi ad esso associati tramite CEC (quindi TV e PS3) vengono "persi"..
Non funziona più l'HDMI-CEC (Aynet e simili)
sgollegando il cavo HDMI del Q5 tutto torna a funzionare!
Ditemi che si può risolvere altrimenti lo prendo e lo butto gi..........[CUT]
segnalato,ma non credo che possa essere risolto prima del prossimo firmware :rolleyes:
Succede anche su porte diverse e cavi diversi?
-
Il problema dell'hdmi-cec, che avevo già segnalato 2 pagine indietro, succede con qualsiasi cavo hdmi (ne ho provati 3 diversi), qualsiasi porta hdmi e succede sia attaccando il q5 all'ampli che direttamente alla tv. Ogni volta stessa storia: a hdmi collegato e q5 spento (sia a lucetta rossa che a corrente scollegata) il viera link smette di funzionare. Se invece accendo il q5 e soltanto poi accendo la tv, il viera link funziona senza problemi.
Nella speranza di risolvere il problema, io ho ordinato un hdmi splitter come mi avete detto voi, che tanto lo dovevo prendere comunque. Appena mi arriva faccio i test e vi so dire.
-
mea culpa , mi è sfuggito tra i vari bug ero in vacanza. Il forum di futeko è aperto a tutti comunque.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
looun
Per vedere i film non devi usare il lettore interno di kodi DVDplayer(al limite solo per scaricare i sub title).
Quando riproduci un film con himediavideoplayer dovresti vedere sulla TV 24hz,se il film è a 24 o 23,976, alcuni rip di bassa qualità sono a 25fps quindi avresti 50hz.
Non ci avevo mai fatto caso che a 1080p@24hz compare la s..........[CUT]
Ti ringrazio gentilissimo.
Infatti se guardo nelle info della TV mi da 1080p 24hz.
-
Citazione:
HDMI NON-CEC Adapter Typ A M/F
Bloccati segnali HDMI CEC a incompatibilità,
Utilizzare se avete problemi di incompatibilità di telecomandi IR questo adattatore; Tali problemi si verificano di tanto in tanto su di installazioni con splitter HDMI e interruttori.
L'adattatore gestisce il segnale CEC non è acceso. In linea di principio è sufficiente utilizzare solo questo adattatore prima che i dispositivi non compatibili, ma può anche acquistare vari adattatori sono utilizzati da vari dispositivi.
Non só se funzionano costano sui 10€
-
io ho il sintoAV che fa già da "splitter", ho 7 ingressi HDMI e un'uscita ARC verso la TV.
ad uno è connessa la PS3 e il CEC funziona
ad uno il decoder sat e funziona
appena connetto l'himedia Q5 l'impianto diventa "morto"
prima accendevo la TV e si accendeva tutto l'impianto.. spegnevo la TV e si spegneva l'impianto.
Col Q5 collegato al sintoamplificatore se accendo la tv, si sente solo l'audio della tv.. non arriva il segnale di accensione al sintoamplificatore.
Qualche "interferenza" fa, anche in stand-by
non ho provato a collegare il Q5 direttamente all'HDMI della TV.. ma da come dice pibe il problema persiste anche così..
su futeko non saprei come e cosa scrivere..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
looun
Grazie looun
Provata ieri sul mio tablet Sony con Lollipop e non ho riscontrato problemi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Commodore64
io ho il sintoAV che fa già da "splitter", ho 7 ingressi HDMI e un'uscita ARC verso la TV.
ad uno è connessa la PS3 e il CEC funziona
ad uno il decoder sat e funziona
appena connetto l'himedia Q5 l'impianto diventa "morto"
prima accendevo la TV e si accendeva tutto l'impianto.. spegnevo la TV e si spegneva l'impianto.
Col Q5 c..........[CUT]
Il problema l'ha già segnalato looun su futeko e gli hanno appunto risposto segnalandogli l'esistenza dell'adattatore "hdmi non-cec", che effettivamente si trova a una quindicina di euro, basta googlarlo. Funzionasse, risolverebbe il nostro problema col Q5 in teoria.
-
Per riprodurre un file audio o video per via remota dal mio PC portatile collegato in rete ,che devo impostare nel menu del lettore ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pibe
Il problema l'ha già segnalato looun su futeko e gli hanno appunto risposto segnalandogli l'esistenza dell'adattatore "hdmi non-cec"
Sì visto, ringrazio looun!
Sarebbe meglio risolvere via firmware a mio avviso.
-
Confermo quanto descritto dei problemi hdmi cec, NEL MIO VT50 con Q5 il sistema VIERA LINK non funziona ....saluti Bruno
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pibe
Il problema l'ha già segnalato looun su futeko e gli hanno appunto risposto segnalandogli l'esistenza dell'adattatore "hdmi non-cec", che effettivamente si trova a una quindicina di euro, basta googlarlo. Funzionasse, risolverebbe il nostro problema col Q5 in teoria.
Citazione:
Originariamente scritto da
Commodore64
Sì visto, ringrazio looun!
Sarebbe meglio risolvere via firmware a mio avviso.
spendere i soldi per un adattatore non è una bella cosa, ma lo vedo lunga prima che risolvono il problema( prossimo firmware? 1-2 mesi ) .
Adattatore rimane anche per prossimi box.
Citazione:
Originariamente scritto da
70mm
Per riprodurre un file audio o video per via remota dal mio PC portatile collegato in rete ,che devo impostare nel menu del lettore ?
http://www.ezcast-wifidisplay.com/im...or-later11.jpg
-
mi permetto di entrare nel topic e di chiedere info....intanto sto leggendomi le 50 pagine del topic.....
mi potete dare un consiglio?
sto cercando un mediaplayer che legga di tutto ,sopratutto i nuovi codec h265,video a 10bit (li legge?)....
il player interno alla mia led panasonic oramai (essendo di 2 anni fa....) non legge molti più molti video (magari fatti con codec aggiornati alle ultime realase h264 ,con reframes differenti,ecc...)
questo mi sembra un ottimo prodotto,leggendo soprattutto i vostri commenti....
mi potete spiegare qualche cosa?
il problema dei file video a 23,976 con scatti vari (leggendo i primi post...) c'è ancora con gli ultimi firmware?
come codec x264 legge qualsiasi specifica? (4.1 5.0 fatti con reframes differenti?...) video 10 bit?
guardando il sito della himedia,vedo che c'è anche un q1 (sembra con specifiche legg. minori).....qualcuno ne sa qualcosa,le info in rete sono pochissime....
a me il player servirebbe soprattutto per leggere TUTTI i tipi di film finora in uso.....
purtroppo tutte le altre caratteristiche sarebbero inutili (wifi ,streaming dei contenuti,playstore,siti video vari,netflix,ecc..) avendo vicino un pc....
il mediaplayer mi piacerebbe proprio per evitare di usare il pc per vedere video vari e bluray.....?
potete consigliarmi?
grazie mille...e vado avanti con la lettura della discussione.... ;)
-
A che ti servono i 10 bit ? sei un patito di manga?
Gli H265 nn mi piacciono sono una copia di una copia, quando usciranno gli UHD BD "se" saranno in formato nativo h265 ne riparleremo e vedremo come sono adesso non c'è nulla oltre qualche demo.
Q5 supporta il profilo 5.0 su h264 ,ma non ho mai visto nulla con quella codifica.
col fiemaware 1.0.9 i 23,976 sono ottimi.
x264 è un encoder/decoder non un codec.
Q1 è solo per il mercato cinese.
I film sono in solo due formati dvd e DB che vengono supportati bene dal q5 come molti player, il resto sono rip del cavolo che lasciano il tempo che trovano.
Sentire spotify senza accendere il pc o la TV non lo trovo cosi inutile.
c'è poco da consigliarti prendi M3 e vedi come ti ci trovi , per 100€ che altro vuoi?