Secondo me non ti passa più. Già la lunghezza della procedura automatica è pazzesca. Meglio se installi Dispcalgui sull'HTPC, non mi sembra richieda accesso da amministratore o altro.
Visualizzazione Stampabile
Secondo me non ti passa più. Già la lunghezza della procedura automatica è pazzesca. Meglio se installi Dispcalgui sull'HTPC, non mi sembra richieda accesso da amministratore o altro.
Ma quale sarebbe lo scopo (se si può rivelare:D)? Verifica di una calibrazione in uso con una testchart personalizzabile?
Anche secondo me è una cosa lunghissima.... e poi mi pare di capire che funziona solo per l'eseguibile dispread, perché dispcal dovrebbe (non ne sono sicuro) utilizzare del feedback, per cui deve avere il controllo dei pattern inviati durante la procedura (e penso sia questo il motivo per cui c'è scritto calibration is not supported nella modalità untethered).
infatti. Sto sperimentando ora DispcalGUI sul mio portatile e tra generazione dei pattern e generazione successiva del file 3DLut compatibile con MAdvr un paio d'ore passano.
Cercavo di capire se ci fosse la possibilità di lavorare sulla 3Dlut anche su altre macchine senza dover installare il tutto sul HTPC
Beh, ti avventuri in un terreno abbastanza inesplorato, facci sapere!
Non vorrei raffreddarti, secondo me puoi sicuramente riuscirci per la creazione del profilo icc del display, il guaio però è che il display deve già essere a posto con scala dei grigi e gamma.
In alternativa quindi, visto che il sistema che usi è Profile Only, ti conviene creare una testchart personalizzata con un elevato numero di grigi; il risultato non è male, ma non all'altezza di quello garantito da dispcal.
Comunque secondo me i 2000 pattern consigliati sono un'esagerazione. Possibile che non si possa costruire una 3dlut decente con 1/10 di quel numero? La creazione di un profilo ICC con i sw dei colorimetri impiega appena qualche minuto....
http://www.spectracal.com/documents/...-Solutions.pdf
Un interessantissimo "articolo" di Spectracal che spiega molto dettagliatamente quali tipi di errori può avere un display, cosa correggono e cosa non correggono i profili ICC e le 3DLUT, ed anche quali tecnologie di display beneficiano maggiormente delle 3dlut rispetto ai profili icc (tecnologie con controllo autonomo delle componenti RGB(tipo i vpr 3chip) sono meno problematiche è più facili da correggere).
Ovvio che è una brochure pubblicitaria camuffata da articolo, ed in particoloare la parte del closed vs open-loop è dove sono più di parte, ma penso ci siano anche informazioni corrette.
Rispondendo ad antani, da quello che mi sembra di capire, una 3dlut per sua stessa natura necessità di più punti di controllo rispetto ad un profilo icc
EDIT: interessante anche il Greyscale Tint Reduction, che marketing a parte, introduce un affinamento interessante nella continuità della scala dei grigi, dove può capitare che colorazioni diverse dei grigi influiscano negativamente sull'immagine e sfuggano del tutto alle statistiche dei DeltaE.
più che altro era una curiosità ed anche una cosa pratica se vogliamo. ti trovi da un amico per calibrare il proiettore ed anziché installare tutto il SW ti limiti ad usare il tuo portatile con una configurazione stabile, i driver installati, etc. etc.
Ma alzo volentieri bandiera bianca se si tratta di rendere più difficile la procedura ed allungarla oltremodo :D
4.913 patterns? Ci vorranno minimo 3 ore :rolleyes:.
A casaccio, a sentimento! No sto scherzando....:D
Se invece preferisci un approccio più scientifico, ti tocca sorbirti buona parte delle 21 pagine di questo thread:D: http://www.avsforum.com/t/1517849/a-...he-eecolor-box
A un certo punto i vari developers disquisiscono di quale sia il miglior modo per avere più efficienza a parità di numero di pattern. Quindi numero di patterns, algoritmo di generazione di queste, fattore tempo e rischio drift, etc.... buona lettura!:D
Ah ti avverto, può anche essere che dopo 21 pagine arrivi alla conclusione che quelle di default andavano già piuttosto bene...:p
ecco, appunto, pertanto salto a piedi pari le 21 pagine raccogliendo i vostri "sentimenti" :D
per le prove effettuerò la classica 2000, magari poi per la definitiva anche 4000, intanto si "sbattono" il PC e la sonda, mentre io faccio altro ;)
Mi sa che qui il proiettore si consuma più a fare la calibrazione che a vedere i film :D.
Ieri notte ho configurato tutto il software con la nuova I1D3. Stasera se riesco a dedicare un'oretta alla calibrazione del proiettore (anche lui nuovo), a valle lancio la profilazione con i 2000 pattern suggeriti.