Visualizzazione Stampabile
-
Salve un aiuto su un problema di cui non vengo a capo. Gli attori in campo sono:
- denon avr x2000
- htpc con xbmc
- dac hrt music streamer II
Ho collegato l'htpc al mediacenter tramite cavo hdmi. Il dac è collegato in usb all'htpc e all'analogica (collegamento 4 Cd) al denon. Su xbmc ho settato regolarmente l'audio affinchè in musica esca sul dac. Sul denon nella 'mappa' ingressi ho assegnato all'htpc sia l'hdmi che l'analogico. Ora il problema è che se lascio impostazione automatica nella scelta ingresso non sento un cippa quando ascolto la musica (e funziona regolarmente con audio dts per i film); quando sul denon inserisco manualmente su analogico la scelta ingresso sento regolarmente la musica dal dac e ovviamente non sento i film e tantomeno vedo immagini di alcun tipo.
In teoria l'xbmc dovrebbe inviare 'impulsi' affinchè il denon commuti di volta in volta hdmi o analogico per l'audio. Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie mille
-
non ti conviene usare due ingressi diversi sul denon per l'hdmi e l'analogico?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
non ti conviene usare due ingressi diversi sul denon per l'hdmi e l'analogico?
Beh ora ho fatto proprio così:
- Su media player ho assegnato hdmi
- Su cd ho assegnato l'analogico
L'audio così si sente, segno che xbmc instrada bene l'audio (e il dac riconosce il bitrate perfettamente). Quello che vorrei è vedere il segnale video (cover cd, testi canzoni e tutte le funzionalità di scelta di Xbmc) e capire se Denon è capace (come dice il manuale) di riconoscere la fonte (digitale e non) più appropriata.
Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paoloboccardi
capire se Denon è capace (come dice il manuale) di riconoscere la fonte (digitale e non) più appropriata.
Per poter utilizzare questa funzione (cioe' switchare automaticamente sull'analogico) dovrebbe essere necessario che il collegamento digitale HDMI sia del tutto "assente", quindi o cavo HDMI fisicamente staccato oppure uscita HDMI della sorgente completamente disattivata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Eldest
Per poter utilizzare questa funzione (cioe' switchare automaticamente sull'analogico) dovrebbe essere necessario che il collegamento digitale HDMI sia del tutto "assente", quindi o cavo HDMI fisicamente staccato oppure uscita HDMI della sorgente completamente disattivata.
Strano però: da manuale dice chiaramente che le periferiche possono essere collegate con hdmi, analogic, composite in contemporanea. Però giustamente tu dici che il Denon non è capace di isolare l'audio dell'HDMi continuando a far passare il video mentre suona in analogico.
-
Forse per una sorgente c'e' la possibilita' di specificare separatamente i 2 segnali da utilizzare: HDMI per il video e analogico per l'audio. Devo controllare a casa sul 4520.
Inoltre, chissa' se ne tuo caso potrebbe esserti utile la modalita' HDMI pass-through...
-
Guardando il manuale dell'X4000 (pag. 171) si dovrebbe poter scegliere l'audio per ogni input source
Per l'X2000 non saprei...
Citazione:
Input Select
Set the audio input mode and decode mode of each input source.
The input modes available for selection may vary depending on the input source.
Input Mode
Set the audio input modes for the different input sources.
It is normally recommended to set the audio input mode to “Auto”.
Auto (Default) : Automatically detect input signal and perform playback.
HDMI : Play only signals from HDMI input.
Digital : Play only signals from digital input.
Analog : Play only signals from analog input.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Eldest
Guardando il manuale dell'X4000 (pag. 171) si dovrebbe poter scegliere l'audio per ogni input source
Per l'X2000 non saprei...
Dal manuale dell'x2000 si evince che non si può decidere ogni singolo input. Devo provare a questo punto il passthrough.
-
Mi accodo.
ho un Marantz SR-4400 un vecchio A/V con poche connessioni e nessuna Hdmi, stavo quindi valutando di sostituirlo. Dal punto di vista musicale mi ha sempre soddisfatto e vorrei capire cosa potrei perdere o guadagnare prendendo ad esempio un AVR-X500, da un punto di vista prettamente musicale, ovviamente qualunque a/v receiver attuale non può essere paragonato ad uno di 7-8 anni fa.
I Marantz attuali costano piuttosto cari quindi Denon potrebbe essere una scelta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paoloboccardi
Dal manuale dell'x2000 si evince che non si può decidere ogni singolo input. Devo provare a questo punto il passthrough.
Ho risolto in maniera semplice: ingresso cd con analogico e scelto come immagine video quella del media player così ho quello che mi serviva.
Domanda per tutti: quando ascoltate musica usate direct mode o stereo? Io ho notato che stereo è più aperto ma metallico come suono.
-
Possibile che sul X4000 non si puo' scegliere l'impedenza dei diffusori?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
walburg
Possibile che sul X4000 non si puo' scegliere l'impedenza dei diffusori?
Perche' evidentemente l'impedenza dei diffusori non rappresenta un problema per il Denon quando e' compresa nel range indicato nelle specifiche del sintoampli.
-
Invece quando non lo è va in protezione :D
-
per mandare in protezione il denon, ce ne vuole!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paoloboccardi
...quando ascoltate musica usate direct mode o stereo? Io ho notato che stereo è più aperto ma metallico come suono.
in stereo usa le varie modalità dsp e audissey che hai impostato; gran parte del risultato dipende da quelle. avrai un suono più o meno colorato, ma mai il fuoco e un palcoscenico del direct (sempre che il denon riesca a ricreare un palcoscenico...).