Visualizzazione Stampabile
-
ciao mitico, ho contattato l'assistenza sony seguendo il tuo link, e oggi mi hanno finalmente risposto dicendo:
In riferimento alla Sua mail, La preghiamo gentilmente di controllare la sezione (Descrizione dei componenti- Parte inferiore) nel manuale tramite il collegamento seguent:
http://pdf.crse.com/manuals/13FS9001...fs_bottom.html
Se invece il disegno della Sua TV e' diverso da questo, La preghiamo di mandarci una photo chiara per mostrare la posizione della porta HDMI 4 rispetto a quella HDMI 3.
Rimaniamo a sua disposizione per qualsiasi ulteriore informazione e cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti.
Le ricordiamo il nostro numero : 199 151 146
Orario di apertura : Lunedi-Venerdi 09:00-18:00
quindi ora come ho un pò di tempo, faro delle foto al pannello posteriore che effettivamente risulta diverso dalla configurazione che mi hanno mandato e glielo inviero' per posta elettronica. vi terro' aggiornati
-
molto bene, almeno stanno iniziando ad affrontare la questione.. tienici aggiornati sugli sviluppi.
invece proprio oggi l'ufficio stampa Sony mi ha fatto sapere che nei prossimi giorni mi daranno qualche delucidazione in merito alla questione dell'HDCP 2.2.. vedremo..
-
Bene ragazzi, grandi, GRANDISSIME NOTIZIE!!!
Sony ha rilasciato negli Stati Uniti un nuovo comunicato stampa, dove parla dei suoi nuovi prodotti per l'intrattenimento 4K, tra cui un esclusivo media player 4K, per il quale esiste già una pagina prodotto ufficiale QUI.
Il media player, che dovrebbe esser un'evoluzione dell'FMP-X1 mai arrivato in Italia, si chiamerà FMP-X10. Nella speranza che possa arrivare presto anche da noi (tutto da confermare) si sa già che permetterà ai nostri TV di "aggiornarsi" agli standard più recenti (da come lo descrivono sembra quasi nato apposta), includendo i codec HEC/H.265 e l'accesso a servizi di download/streaming 4K come Sony Unlimited 4K e Netflix 4K, anche se quest'ultimo deve ancora arrivare in Italia (previsto comunque prossimamente).
È dotato di hard disk interno da 1 TB con supporto ad hard disk e chiavette USB esterni per aumentare la capacità di archiviazione. Secondo le specifiche è anche in grado di permettere la riproduzione di contenuti 4K personali (con un aggiornamento firmware previsto per fine anno), anche se non è chiaro se di qualsiasi tipo e da qualsiasi "sorgente" o solo dalle fotocamere/videocamere Sony 4K collegate. Su questo punto, che credo interessi molti, vi terrò aggiornati.
Dovrebbe comunque essere tranquillamente possibile, pertanto potrebbe essere la soluzione definitiva per il 4K che molti di noi attendevano da Sony.
Restano quindi un paio di incognite: disponibilità nel nostro paese (inizio subito a tartassare il supporto Sony Italia) e prezzo, nella speranza che non sia spropositato e che, non sarebbe male e quasi doveroso, i possessori di TV della nostra serie possano beneficiare di uno sconto, dal momento che a detta stessa di Sony questo X10 servirebbe anche per "aggiornare" i TV "meno recenti", anche se parlare di TV 4K "meno recenti" oggi può sembrare assurdo.
Stay tuned.
-
Incredibile...anche sui nuovi modelli 4K 2014 non c'è nessun riferimento all'HDCP 2.2 https://www.sony.com.hk/press/pdf/2014032401_e.pdf quando ormai tutti gli altri competitor ne danno la piena compatibilità, addirittura anche su modelli entry level 4K nonostante abbiano la "vecchia" porta HDMI 1.4
-
Allora, sto ancora aspettando una risposta definitiva da Sony Italia per il discorso HDCP, mi aggiornano a giorni. Da quello che ho capito leggendo in rete e dalle poche informazioni fin'ora ricevute, l'HDCP 2.2 è già presente sui nostri TV, a seguito dell'aggiornamento firmware che ha portato le porte HDMI dalla versione 1.4 alla 2.0, sulla porta numero 4. Questo spiegherebbe il perché di una posizione differente della porta rispetto alle altre, anche se è da capire se quella più recente (e forse già con HDCP 2.2) è la versione "vicina" alle porte 2 e 3 o la versione in cui la porta numero 4 è in solitaria.
In effetti si tratta di una chiave di protezione non impossibile da portare con un aggiornamento firmware, se l'hardware è già predisposto.
Quindi forse ci stiamo preoccupando per nulla. non so. dobbiamo avere pazienza.
-
Allora, ho approfondito la questione HDCP.
sto ancora aspettando la risposta ufficiale di Sony, ma in teoria chi ha la versione con l'HDMI 4 vicina alla 2 e alla 3 ha la versione più recente del TV, quindi CON INCLUSO IL SUPPORTO ALL'HDCP 2.2.
Chi, come me, ha la porta 4 più a destra da sola probabilmente avrà bisogno di un intervento tecnico da parte di Sony, anche se ho davvero poche speranze che possa accadere davvero in Italia, mentre negli USA è avvenuto senza problemi.
.....vedremo.....
-
Sony ha presentato il suo nuovo media player 4K anche in Europa. Praticamente identico alla versione americana, si chiamerà FMP-X5.
Disponibilità da Agosto a ben 399€.
Sinceramente mi aspettavo un prezzo più contenuto, visto che ormai si comincia a parlare di diversi media player 4K con molte funzioni in più, grazie ad Android, ad un centinaio di euro in meno..
-
Ciao mitico, con questo nuovo dispositivo che potenzialitá potrá raggiungre il nostro televisore???
-
Beh, principalmente si aggiunge il supporto fondamentale ai codec HEVC/H.265, indispensabile per le riproduzione di contenuti 4K tramite la rete.
Resta però da vedere quali servizi offrirà questo player.. Di certo dovrebbe esserci la possibilità di accedere al catalogo 4k di sony, oltre che a servizi on demand tipo Netflix, l'unico al momento ad offrire contenuti Ultra HD, anche se deve ancora arrivare ufficialmente in Italia..
Ma la mia preoccupazione maggiore ora è determinata da alcune voci che circolano in rete, secondo cui, a differenza della versione americana, non sarebbe previsto un hard disk integrato, il che significherebbe dire addio alla possibilità, ad esempio, di caricarvi i propri filmati 4K per guardarli sulla tv. E personalmente non ho voglia di spendere 400€ per un dispositivo con canali on demand 4K limitati nel nostro paese quando alla metà del prezzo avremo presto media player UHD nettamente più funzionali.. Staremo a vedere..
-
adesso ho capito perfettamente, grazie. certo non avere un hard disk integrato sarebbe veramente un grande neo, soprattutto ad un prezzo di 400 euro...
-
Sì, se poi consideri che a conti fatti di netflix, che in Italia neanche abbiamo, c'è solo una sola serie tv proposta in 4k e che i film che dovrebbero essere noleggiabili in 4k al momento sono due o tre, non avere la possibilità di riprodurre i propri contenuti tramite hard disk integrato è una follia, a quel prezzo! Sul retro dovrebbe esserci una porta usb, ma sinceramente dubito che sarà possibile utilizzarla per utilizzare i propri hard disk con contenuti 4K.. Hanno detto che forse considereranno la possibilità di aggiungere il supporto ai codec VP9 di Google, per supportare ad esempio lo streaming di video 4K direttamente da youtube, ma non sembrano molto convinti..
In sostanza sony chiede 400€ per colmare il gap in termini di codec con la nuova serie di tv, che include già il supporto ai codec H.265.. Così le due versioni diventano quasi identiche, se non per pochi dettagli di secondo piano..
Se così fosse, per me se lo possono tranquillamente tenere, assurdo! Aspetterò qualcosa tipo il media player di Nuvola, decisamente più versatile...
Cioè, se devo spendere altri 400€ per guardare il 4K su sto tv allora vendo il mio, spendo qualcosina in più e prendo quello nuovo. Ma sinceramente mi sembra senza logica passare al nuovo modello solo per i codec, che si possono ottenere con media player migliori e più abbordabili di questo X5..
-
concordo con te, in quel caso anche io aspetterò un'alternativa migliore e sicuramente più performante...sperando che sony ritorni sui suoi passi e sistemi la cosa come si deve. Seguirò l'evoluzione delle cose tramite le notizie con cui ci terrai informati.
-
Qualcuno ha ricevuto risposte per la questione hdcp 2.2 e disposizione della porta hdmi 4? Io sto aspettando che mi contatti qualcuno di più esperto di chi risponde alle email.. Mi sa che la prossima settimana telefono..
-
Nel frattempo l'ufficio stampa di Sony ha risposto a me circa la questione HDCP 2.2.
Confermandomi che i modelli più recenti hanno già la porta HDMI 4 modificata per il supporto a tale standard, per chi ha i modelli meno recenti ecco quanto mi hanno detto:
"Per quanto riguarda i primi modelli del 2013, invece, stiamo aspettando indicazioni, tuttavia, come sempre fatto in passato e in ottica di supporto e costante ricerca della soddisfazione del cliente, Sony darà la possibilità di upgradare l’HDMI all’HDCP 2.2. Le modalità e i tempi, però, sono tuttora in fase di definizione, anche perché al momento non esiste streaming di contenuti."
Questa è una notizia fondamentale. significa che, perlomeno, Sony è a conoscenza della questione e che quando (e se) si rivelerà necessario, anche noi early adopters potremo vederci modificate "fisicamente" le porte HDMI 4 per poter usufruire dello standard HDCP 2.2, come è giusto che sia.
Chi ha un modello invece con la porta numero 4 vicina alla 1 e alla 3 ha già il supporto HDCP 2.2.
Questa notizia aggiunta alla possibilità di accedere ai codec HEVC/H.265 col media player Sony o con qualsiasi altro a nostra scelta, azzera di fatto le sostanziali differenze tra la nuova serie "B" e la nostra, perlomeno per quanto riguarda la fruizione di contenuti 4K.
-
questa é sicuramente una notizia positiva, speriamo solo in un prezzo inferiore del media player Sony rispetto a quello annunciato. Nel caso possiamo adattarci anche un apparecchio diverso da quello di casa Sony???