Visualizzazione Stampabile
-
entro brevissimo andrò a vedere il Sony 50... mi consigliate qualche film con grana per vedere come si comporta il RC?
che con i file ottimi abbia un comportmento ottimo direi che ormi è cosa stra-acclamata... a me interessa capire comeva questo proiettore con contenuti di qualità non eccelsa
-
.
.
.
Si, tanto di cappello caro joseph...:cincin:......però se passi anche tu in jvc è meglio!!!:huh:......:D
saluti gil
-
se ci fai ben caso il r.c. crea grana anche nei film puliti, basta guardare gli sfondi..
certo che il difetto che crea vale la candela perchè le immagini son paurose!!!!
-
la discussione comparativa è già stata chiusa, qui si sta viaggiando sulla stessa lunghezza d'onda.
toglietevi dalla testa che si chiuda e ripulisca perché sarebbe un lavoro immane, pertanto se si continua in questo modo, chiudiamo anche questa discussione, mandando però a riposo chi non è stato alle regole.
grazie
-
anch'io devo dire che con il tw6000 notavo una diminuzione di dettaglio percepito, in ogni caso è mitigata dalla profondità data dal 3d nel mio caso
-
leggendo in questa recensione --> http://www.hdtvtest.co.uk/news/sony-...1212042380.htm si evidenziano alcune perplessità circa il funzionamento, o meglio la reale utilità, del RC... si indica anche come maggior debolezza di questo vpr una certa non uniformità dei pannelli (colorazioni del bianco non imputabili a disallineamento dei pannelli) con possibili colorazioni dei contenuti B/N
l'esperienza dei possessori quale è? avete verificato questi aspetti?
ad esempio... come funziona con il segnale di Sky? introduce molto rumore ?
-
Funziona come tutti i filtri di sharpness e come tutto quello che impatta sul dettaglio: va regolato in base a quello che vedi, è logico che se c'è molto rumore va calato l'aumento di dettaglio e parimenti compensato con la riduzione del rumore video.
Se lo si fa tutte queste problematiche non ci sono, a meno che qualcuno non si metta a guardarsi i fermo immagine per cercare l'enfatizzazione a tutti i costi: questo, per me, equivale a smettere di sfruttare un proiettore per godersi i film, però.
Logico che se si attiva il Reality Creation e non si tocca più, capiterà per forza che in qualche scena di qualche film si troverà rumore o altro, perché il settaggio non va bene.
Non ho ben capito, però, il perché di tutto questo stupore, dato che non ho mai visto un filtro così intelligente da auto-settarsi da solo per non rischiare di fare mai danni però: seguendo questa logica fino in fondo non si dovrebbero mai utilizzare neanche i filtri di sharpness sui processori video, il che mi lascia un po' perplesso.
PS: non ho capito perché non parlano praticamente del Motionflow, o me lo sono perso io o praticamente lo menzionano senza neanche dire come va (e dire che funziona anche in 3D, cosa non esattamente comune, capisco essere puristi, lo sono anche io da quel punto di vista, però boh, in una recensione si dovrebbero descrivere tutte le funzioni, anche se non si gradiscono personalmente).
-
Personalmente amo il RC su film buoni, già un dvd mi urta visto con l RC, ci vedo troppa grana, ma anche su un Blu Ray vecchiotto ecc.. , in tal caso imposto l rc al min, dove ha un intervento minimo ma comunque non nullo..
Per il MF io mi limito a dire che, almeno sul 2D non lo posso sopportare anche se l'aumento di definizione nelle scene in movimento è davvero notevole, però conferisce quel classico effetto telenovela che mi da fastidio ma credo sia un problema personale.. In 3D il discorso può essere piu accettabile, impostato su low lo riesco a digerire..
Ancora invece non sono riuscito a capire come gestire la funzione di film projection.. vedo troppo tremolio e miniscattosità dell immagine specialmente nelle aree periferiche e non capisco dove stia il valore aggiunto, sarebbe stata utile una funzione on/off come sull RC per vedere la differenza..
Una cosa che invece proprio non mi è piaciuta è la meccanica del lens shift..insomma...3000 e rotti euro e il lens shift non si può certo dire sia meccanicamente preciso e saldo..considerato che jvc lo ha persino motorizzato..che dire, una paranoia mia nel senso che una volta dettato non è che poi lo tocchi tutti i giorni, però secondo me potevano lasciarlo si manuale, ma fare di meglio..
-
il [film projection] credo abbia come obiettivo quello di riproporre un'immagine più vicina a quella di una sorgente analogica (pellicola?) e, se ben ricordo, anche il valore aggiunto di aumentare il numero di righe risolte in movimento... però in recensione dicono anche che introduce un flickering, specialmente con contenuti a 60Hz, che può infastidire... mentre sui 24Hz pare abbia un senso e degli estimatori...
che la qualità del movimento delle ottiche sia spesso scandalosa se rapportata al valore della macchina è cosa purtroppo tristemente comune... la Epson, ad esempio, riporopone il medesimo livello plasticoso/impreciso di meccanica di shift
@onslaught... nella recensione mi pare ci sia un filo di repulsione per quelle manipolazioni dell'immagine che diminuiscono la risoluzione reale a favore di una percepita aumentata risoluzione che però, dice il recensore, appare tale ad un occhio non allenato (citano dei test specifici con schermate apposite dove si rileva perdita di risoluzione causa effetto halo)... non saprei dire... mi domandavo se fosse da preferirsi il RC o il Darbee che molti dichiarano non agire nelle zone dove rileva rumore video (boh)
-
Lupo, su film projection (dark frame) è come dici, su 24p da un effetto pellicola (possedevo un proiettore 35mm) piuttosto realistico, a me personalmente con alcuni film piace ( sarò un amante del vintage?:D). Sulla recensione, credo sia molto influenzata dai gusti personali di chi l'ha stilata, come giustamente faceva notare Onslaught. Non parlare della possibilità di inserimento del mf in 3D è una grave pecca, così come liquidare il rc come banale filtro sharpening, è cosa ben diversa e performante. Per il darbee, per me è complementare al rc e non sostitutivo ( lo ho in catena).
-
Mi chiedo, dovendo acquistare un Vpr, ed avendo circa 200 titoli in dvd e circa 20 in Blu ray, mi sembra di capire che il plus del R.C. del Sony 50, nel mio caso, sarebbe poco utilizzato...o.. anche, settato al minimo, svolge comunque un buon lavoro di miglioramento dell'immagine anche con materiale video non eccelso? Saluti.
-
-
Il punto è che sembra proprio che liquidino certe parti perchè a loro, molto semplicemente, non vanno molto a genio: lo hanno fatto anche col radiance mini (se hanno scritto qualcosa sull'efficacia dei filtri di sharpness ecc., me lo sono perso, e non credo che ci siano molti dubbi sulla qualitá dei suddetti), come avforums lo ha fatto col darbee.
Capisco controllare anche i pattern di test, ma non si guardano quelli, alla fine come funzionano nell'utilizzo reale? È ovvio che un filtro mal regolato dará sicuramente problemi nelle schermate di test, come è ovvio che a furia di pattern salterá fuori quello che verrá mal digerito sempre e comunque, però i film sono un'altra cosa e si vede che salta fuori più dettaglio (sharpness e maschera di contrasto servono a quello, non è un inganno per gli occhi inesperti, anche perchè vorrei capire quale inesperto va a comprare processori esterni).
Capisco, quindi, che certe cose possano non piacere, io stesso mal digerisco diverse cose, però recensendo bisognerebbe parlare di tutto e poi dare la propria interpretazione, non addirittura stralciare interi argomenti decidendo per conto terzi.
A me il 3D piace davvero poco, ad esempio, ma non lo liquiderei di certo in due righe dicendo che è un modo per dare una falsa profonditá di campo agli occhi di gente inesperta.
-
@decapitate85 (o chi altro ne avesse voglia/curiosità)
oggi ho testato a fondo un Sony 50 e ho una scena che trovo interessante per il fattore rumore/grana...
Avatar (scusate :( ormai annoia anche me :( ) scena 8, quando entra nel campo di piante arancioni e si mette a toccarle facendole chiudere... lì sullo sfondo, nelle parti di cielo e/o vegetazione ho notato parecchio rumore video (RC su 15 e MPEG noise su 50)... qualcuno potrebbe verificare questa scena e dirci che ne pensa magari anche con valori di filtri diversi?
a fianco un RS48 che di grana ne visualizzava molto meno con un ottimo dettaglio... peccato che nei panning poi vada tutto insieme :( (ai miei occhi)
ora mi visualizzo le foto in alta risoluzione del signore degli anelli (ammazza quanto pesano :eek:)... da quello che ho visto nelle altre foto io credo di essere da RC=10 nella maggior parte delle situazioni... mi piace un'immagine definita ma leggermente più morbida di quanto vedo con RC=20, anche se credo possa dipendere molto dai contenuti
-
@onslaught
concordo... purtroppo ci sono molti recensori che pubblicano test parziali ed a volte scandlosamente di parte
in Italia noi avremmo qualche personaggio competente che in passato si è già distinto per recensioni/prove di grande spessore/imparzialità pubblicate su alcune riviste... ci vorrebbe ora che questi personaggi trovassero uno spazio altrettanto ampio in testate come, ad esempio, avmagazine ;)
sarebbe positivo per i lettori e di prestigio per la testata che potrebbe far concorrenza così anche a blasonti forum/siti stranieri evitando, al tempo stesso, la rottura di maroni ad alcuni forumiani che si devono leggere roba in lingua inglese (o tedesca tradotta :eek:) per una recensione tecnica
così... i miei 2 cents nello stagno ;)
(se mi sono distratto e questo è già avvenuto chiedo venia)