no, è lo stesso. l'etichetta è stata variata in funzione della release di MP coi nuovi aggiornamenti, comunque la funzionalità è la stessa
Visualizzazione Stampabile
no, è lo stesso. l'etichetta è stata variata in funzione della release di MP coi nuovi aggiornamenti, comunque la funzionalità è la stessa
.. mi si era impallato il pc..
volevo anche chiederti..
Marco mi diceva che bluray 2d e 3d sono state unite.
Resta comunque indipendente la sezione dvd?
no, è tutto insieme ciò che riguarda la riproduzione dal tray del lettore
perfetto:)
Domanda pratica...
Quanto tempo si impiega ad accendere il Digifast o il Voyager, infilare un BR e far partire il film? E quante combinazioni di tasti devo schiacciare o c'è un autorun per i BR disc. Magari vendo il cambridge e sono interessato al prodotto, e per la console.....passerei dall'ottica ;)
Altra cosa a livello di processore video siamo a livelli del QDEO o migliori-peggiori?
Per venire a Lugano ci sono problemi? E altra domanda si può aver l'iva esclusa visto che è diversa qua :D
non l'ho cronometrato, ma il menu con le funzioni appare dopo circa 30".
puoi attivare l'autoplay per cui una volta inserito il supporto che vuoi riprodurre possa partire automaticamente, altrimenti non ti resta che spostarti sulla voce player BD e selezionare il supporto, dopodiché parte la riproduzione.
per le questioni fiscali passo la parola a Marco.
mi aggrego alla domanda. In particolare si può impostare una qualche sorta di macro sul telecomando per accendere il digifast e far partire automaticamente il decoder premendo un solo bottone. O la riproduzione di musica. Come pulsanti per un'accensione "mirata" .
Inoltre mi farebbe piacere qualche info sullo stand-by. Più indietro nella discussione è stato chiesto ma la risposta è stata un pò evasiva. C'è un bottone sul telecomando o sul pc che mette in stand by in modo che i tempi di accensione, pur ridotti visto l'SSD, si azzerino fino a competere con giocattolini come il cocktail (campioni solo di ergonomia)?
Avendo in comune i diffusori ed anche il finale relativo penso che le altre variabili (pre HT o pre stereo) siano praticamente ininfluenti sul risultato se paragonate a quelle introdotte dall'acustica ambientale e, eventualmente, da due diffusori diversi.
Ritengo pertanto che la soluzione del DRC unico su due uscite digitali diverse (HDMI + S/PDIF) possa essere più che valida e sufficiente.
In tema di usi diversi non avete pensato, ad esempio, alla possibilità di memorizzare settaggi diversi richiamabili in modo veloce (tipo da telecomando o menu)? (A qualcuno potrebbe interessare, magari è già stato previsto, ma non avendo altri dati non posso saperlo).
Dimenticavo, per i SACD (2 CH o MCH) ci sono problemi?
Ciao
Aggiungo una domanda se sto seguendo una serie tv, e sono all'episodio 15 su 20, se lo ricorda quando voglio ricominciare a vederlo? Mi ricordo che il WD live lo facesse, al contrario il Cambridge di ora mi obbliga a cercare sempre nelle cartelle i miei file....(onde evitare problemi specifico che possiedo il dvd/bd ma li rippo per comodità sull'hd in modo da non dover continuare a cambiare disco)
ragassuoli, non mi meraviglierei se la prossima domanda fosse se Sto arrivando! anche leggere nel pensiero, o risolve i problemi di coppia :D.
capisco tutto, ma pigiamoli sto tre tasti per far partire un bluray :D
Eeeeesatto :D
Perchè hai cambiato se questo è più lento a partire o non funziona o è più complicato?
Bisogna sempre cambiare in meglio :D
Dai ragazzi, senza offendere nessuno ma sono mogli, in questo campo sta' a noi girare la frittata :D in modo da giustificare ogni bel aggeggio elettronico che mettiamo in casa
Uscite analogiche + spdif con DRC in comune: è possibile
Hdmi + spdif con drc in comune: è possibile ricavando dall'esterno ( dall'HDMI ) lo spdif con apposito adattatore.
I SACD attualmente non sono gestiti direttamente.
In primo luogo perchè l'utilizzo di DRC implica necessariamente la conversione del DSD in PCM, operazione che fatta al volo ( anche con i player tradizionali quando gli si fa fare la conversione da DSD a PCM ) non da i migliori risultati ed oltretutto così facendo, pochi lo sanno, su numerosi titoli c'è rischio di incappare in clipping ( in DSD non esiste una regola fissa dello 0 dB. ), cosa evitabile unicamente con una procedura differita da farsi manualmente ...
Saluti
Marco
Quindi consigliamo di convertirsi nel modo giusto i SACD in wav o flac e così archiviarli.
Del resto chi spende soldi in musica ad alta definizione penso che prima della comodità pensi alla qualità ...
sinceramente l'interfaccia del Digifast/voyager è quanto di più semplice ed intuitivo si possa aspettare o pretendere da una macchina multimediale del genere.
la parte complessa è affrontata a monte durante la configurazione, dopo si utilizza SOLO IL TELECOMANDO. date un occhiata al mio filmato, lasciando perdere la qualità dello stesso, ma semplicemente come con 3 tasti si arrivi al dunque a prova certificata di moglie e figli